GARO | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | GARO |
Paese | Giappone |
Anno | 2005-2006 |
Formato | serie TV |
Genere | azione, supereroi, orrore |
Stagioni | 2 |
Episodi | 26 |
Durata | 24-25 min (episodio) |
Lingua originale | giapponese |
Crediti | |
Ideatore | Keita Amemiya |
Regia | Makoto Yokoyama, Kengo Kaji |
Interpreti e personaggi | |
| |
Voci e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Produttore | Kōichi Ishida Hiroyuki Hattori Junpei Nakagawa |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 7 ottobre 2005 |
Al | 31 marzo 2006 |
Rete televisiva | TV Tokyo |
Prima TV in italiano | |
Dal | 29 maggio 2007 |
Al | 27 novembre 2007 |
Rete televisiva | MTV Italia |
Opere audiovisive correlate | |
Seguiti | Garo: Makai Senki |
«Là dove c'è luce, l'oscurità è in agguato e il terrore regna. Ma grazie alla spada di un cavaliere, ora l'umanità ha una speranza.»
Garo (牙狼〈GARO〉) è una serie televisiva giapponese, trasmessa da TV Tokyo dal 7 ottobre 2005 al 31 marzo 2006. Si tratta della prima serie del franchise ed è stata doppiata in italiano e trasmessa da MTV Italia dal 29 maggio al 27 novembre 2007, ogni martedì, alle 22:00, nel contenitore Anime Night.
Prodotta da Tohokushinsha, la serie fu programmata per la fascia notturna e contiene violenza, nudità ed elementi riconducibili al genere horror, ma anche caratteristiche tipiche di manga, anime e serie tokusatsu: ad esempio, durante la caccia ai demoni, il protagonista, un cavaliere Makai (魔戒騎士, Makai Kishi), può evocare e indossare l'armatura magica "Garo", tracciando un cerchio sopra di sé con la spada. Ogni scontro deve però concludersi entro 99.9 secondi, altrimenti il cavaliere viene consumato dal potere oscuro dell'armatura.
La serie è stata creata da Keita Amemiya (Kamen Rider ZO, Zeiram), ed è diretta da Makoto Yokoyama (Super Sentai) e Kengo Kaji (Uzumaki). Gli effetti speciali sono ad opera di Omnibus Japan. La prima sigla di apertura degli episodi è in versione strumentale, mentre la seconda, Savior in the Dark, è cantata dalla band giapponese JAM Project, alla prima esperienza con una sigla di tokusatsu. La sigla di chiusura, invece, è cantata da Masaki Kyomoto, già presente come attore nella serie.
Per celebrare il decimo anniversario, l'8 luglio 2016 è stata ritrasmessa in Giappone la versione rimasterizzata in alta definizione. Il 10 gennaio 2025, per commemorare il ventesimo anniversario, il canale Youtube giapponese ufficiale GARO PROJECT ha pubblicato tutti gli episodi rimasterizzati.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Kōga Saejima è un giovane cavaliere dell'ordine Makai che combatte gli Orrori (ホラー, Horā), creature demoniache che si cibano degli esseri umani, e che si può trasformare nel temibile cavaliere d'oro dall'aspetto di leone e lupo, conosciuto con il titolo di "Garo". Una volta concluso un allenamento, il maggiordomo di famiglia Gonza gli consegna una strana lettera con un messaggio secondo cui un Orrore si trova all'interno di una galleria d'arte.
Dopo aver sognato che da bambina leggeva sempre un libro in cui un cavaliere dorato la salvava dai mostri, Kaoru Mitsuki, una giovane pittrice, è pronta a fare il suo debutto nella stessa galleria d'arte dove è diretto Kōga Saejima.
Kōga vede e affronta Kaoru ma si accorge che la ragazza non è posseduta, a differenza però del mercante d'arte della galleria. L'uomo è infatti sotto il controllo di un Orrore, che in precedenza lo aveva attirato a sé facendolo avvicinare ad un quadro, dove sulla tela si presentava con le sembianze di una donna giovane e provocante.
Kōga riesce a sconfiggere l'Orrore grazie alla trasformazione in Garo, tuttavia alcuni schizzi di sangue demoniaco raggiungono Kaoru sul volto e sul braccio. Nonostante sia necessario ucciderla poiché contaminata dal sangue di un Orrore, Kōga decide di risparmiarle la vita e tenerla piuttosto sotto controllo. Allo stesso tempo Kaoru è diventata un'esca per attirare altri Orrori.
Cast e personaggi
[modifica | modifica wikitesto]- Ryōsei Konishi - Kōga Saejima
- Mika Hijii - Kaoru Mitsuki
- Ray Fujita - Rei Suzumura
- Yukijirō Hotaru - Gonza Kurahashi
- Masaki Kyomoto - Karune Ryuuzaki
- Hironobu Kageyama - Zaruba (voce)
- Ai Orikasa - Silva (voce)
- Mina Fukui - Asami
- Kimika Yoshino - Garuma
- Mark Musashi - Kodama
- Keaki Watanabe - Keiru
- Anri Okamoto - Beru
- Yukina Kashiwa - Rose
- Yasue Sato - Jabi
- Alisa Yuriko Durbrow - Shizuka Suzumura
- Hiroyuki Watanabe - Taiga Saejima
Episodi - Capitolo del "Lupo Nero"
[modifica | modifica wikitesto]- Il libro illustrato
- Anima oscura
- Orologi
- Il banchetto
- Chiaro di luna
- Bellezza
- Zanna d'argento
- L'anello
- La prova
- Maschere
- Come in un video-game
- Taiga
- Promessa
- Incubo
- Sculture divine
- Sakè rosso
- La vasca
- Tracce
- Fuoco nero
- Vita
- Proiettili demoniaci
- Incisione
- Bestia senza anima
- Fanciulla
- Lo spirito dei grandi
- Sorriso (extra)
Episodi Speciali
[modifica | modifica wikitesto]Il 7 ottobre 2006 viene trasmesso in Giappone l'episodio 26 extra dal titolo Garo Gaiden: Egao (GARO 外伝 笑顔), conosciuto in lingua inglese come GARO Side Story: Smile. Si tratta di un sogno di Kaoru, girato interamente nella sala di un teatro, dove la ragazza incontra diversi personaggi del cast come il maggiordomo Gonza, le tre sacerdotesse con il servitore Kodama, gli attori che prestano le voci a Zaruba e Silva, l'amica Asami.
Il 15 e il 22 dicembre 2006 viene trasmesso in Giappone in due parti l'episodio speciale GARO Special: Beast of the Demon Night (牙狼〈-GARO-〉スペシャル 白夜の魔獣, Supesharu Byakuya no Majū), che segue direttamente gli eventi della serie. Il 30 ottobre 2010 viene poi rilasciato nei cinema il film GARO: Red Requiem, sequel di Beast of the Demon Night.
Nel 2011 viene rilasciato in Blu-ray e DVD il film KIBA: Dark Knight Side Story (呀〈KIBA〉 ~暗黒騎士鎧伝~, Ankoku Kishi Gaiden), spin-off diviso in tre atti e ambientato durante gli eventi conclusivi, a partire dall'episodio 23. Il film si focalizza sul personaggio di Barago interpretato nuovamente da Masaki Kyōmoto e vede il ritorno dell'attrice Mika Hijii nei panni di Kaoru Mitsuki.
Sequel & Spin-off
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2011 viene rilasciata una nuova serie di venticinque episodi dal titolo GARO: Makai Flash Knight (牙狼〈-GARO-〉 ~MAKAISENKI魔戒閃騎~).
Il 23 febbraio 2013 viene rilasciato il secondo film GARO: Lament of the Dark Dragon (牙狼〈GARO〉~蒼哭ノ魔竜~, Garō ~Sōkoku no Maryū~) mentre il 20 luglio 2013 un quarto film spin-off Garo Side Story: The Tougen Flute (牙狼外伝~桃幻の笛~, GARO Gaiden: Tougen no Fue).
La terza serie di venticinque episodi dal titolo GARO: The One Who Shines in the Darkness (牙狼〈-GARO-〉~闇を照らす者~, GARO: Yami o Terasu Mono) va in onda in Giappone dal 5 aprile 2013 al 20 settembre 2013 e stabilisce una nuova continuità nel franchise.
A seguito degli eventi di "GARO: Lament of the Dark Dragon", nel mese di marzo 2014 vengono rilasciti al cinema e successivamente in televisione i sei episodi della serie spin off sul personaggio di ZERO, sempre interpretato da Ray Fujita, ZERO: Black Blood. I primi tre episodi di Zero: Black Blood sono titolati "The White Chapter" (白ノ章, Shiro no Shō) e gli altri tre "Black Chapter" (黒ノ章, Kuro no Shō).
La quarta serie di venticinque episodi GARO: The Makai Flower (牙狼〈-GARO-〉-魔戒ノ花-, GARO: Makai no Hana) viene trasmessa dal 4 aprile 2014 al 26 settembre 2014 su TV Tokyo.
Alla fine del 2014 viene rilasciata la prima serie del progetto Garo: The Animation, composto dalla prima serie anime Garo: The Carved Seal of Flames, seguita dal film Garo: Divine Flame del 2016. La seconda serie anime Garo: Crimson Moon viene lanciata a ottobre 2015 e si conclude con il film del 2018 Garo: The Fleeting Cherry Blossom. La terza serie Garo: Vanishing Line prodotta dallo studio MAPPA va in onda in ventiquattro episodi su TXN dal 6 ottobre 2017 al 30 marzo 2018.
Il 28 marzo 2015 esce il film GARO: Gold Storm Flight diretto da Keita Amemiya, sequel della terza serie di Garo "The One Who Shines in the Darkness" con protagonista il cavaliere Ryūga Dōgai e introduzione della serie di ventitré episodi dallo stesso titolo GARO: Gold Storm Flight (牙狼〈GARO〉-GOLD STORM-翔, Garo -GOLD STORM- Shō), trasmessa a partire dal 3 aprile 2015. Il 14 novembre dello stesso anno esce il film spin-off Bikū the Movie (劇場版 媚空-ビクウ-, Gekijō-ban Bikū) con protagonista la sacerdotessa Makai Bikū, apparsa nella quarta serie televisiva GARO: The Makai Flower.
Per commemorare i dieci anni di Garo, da aprile a luglio del 2016 vengono trasmessi in Giappone tredici episodi stand-alone dal titolo GARO: Makai Tales (牙狼〈GARO〉-魔戒烈伝-, Garo Makai Retsuden). Come seguito di Makai Tales, il 2 luglio 2016 arriva l'episodio speciale GARO: Asura (牙狼 -阿修羅-). Si tratta sempre di un celebrativo per i dieci anni della serie ma è anche una collaborazione tra Garo Project e New Japan Pro Wrestling. Vede anche il ritorno su schermo di Mika Hijii nei panni di Kaoru Mitsuki.
La serie Black Blood dedicata a ZERO continua con tredici episodi nel 2017 dal titolo ZERO: Dragon Blood (絶狼<ZERO>-DRAGON BLOOD-, Zero -Doragon Buraddo-).
All'inizio del 2018 esce il secondo film della serie di Ryūga Dōgai, GARO: Kami no Kiba (Fang of God), ambientato dopo gli eventi di Gold Storm Flight e Makai Tales, mentre alla fine del 2018 vengono rilasciati tredici episodi di Fang of God: JINGA (神ノ牙 -JINGA-, Kami no Kiba JINGA).
Nell'ottobre del 2019 esce il film GARO: Gekkou no Tabibito (Moonbow Traveler) con protagonista Raiga Saejima.
Dal 2 aprile 2020 al 25 giugno 2020 vanno in onda dodici episodi di GARO: Versus Road (GARO -VERSUS ROAD-ガロ バーサスロード, Garo Bāsasu Rōdo), una nuova serie originale del franchise di Garo, slegata dalle altre, che celebra il quindicesimo anniversario del franchise.
Per commemorare i dieci anni dalla terza serie The One Who Shines in the Darkness, con protagonista Ryūga Dōgai, nel 2024 vengono distribuiti sul canale YouTube giapponese ufficiale di GARO PROJECT i dodici episodi di GARO: Heir to Steel Armor (牙狼<GARO> ハガネを継ぐ者, Garo: Hagane o Tsugu Mono). Sono presenti sottotitoli in diverse lingue, tra cui l'italiano.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su tv-tokyo.co.jp.
- 【公式】GARO PROJECT ー牙狼シリーズー (canale), su YouTube.
- (EN) Garo, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Garo, su Metacritic, Red Ventures.