Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Fukuoka International Women's Cup 2011 - Doppio - Teknopedia
Fukuoka International Women's Cup 2011 - Doppio - Teknopedia
Fukuoka International Women's Cup 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriGiappone (bandiera) Shūko Aoyama
Giappone (bandiera) Rika Fujiwara
FinalistiGiappone (bandiera) Aiko Nakamura
Giappone (bandiera) Junri Namigata
Punteggio7–6(3), 6–0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
2012
Voce principale: Fukuoka International Women's Cup 2011.

Misaki Doi e Kotomi Takahata erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Il doppio del torneo di tennis Fukuoka International Women's Cup 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Shūko Aoyama e Rika Fujiwara che hanno battuto in finale Aiko Nakamura e Junri Namigata 7–6(3), 6–0.

Indice

  • 1 Teste di serie
  • 2 Tabellone
    • 2.1 Legenda
  • 3 Note

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Giappone (bandiera) Shūko Aoyama / Giappone (bandiera) Rika Fujiwara (campionesse)
  2. Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan (quarti di finale)
  1. Giappone (bandiera) Kumiko Iijima / Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn (quarti di finale)
  2. Russia (bandiera) Ksenija Lykina / Giappone (bandiera) Remi Tezuka (semifinali)

Tabellone

[modifica | modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • Q = Qualificato
  • WC = Wild card
  • LL = Lucky loser
  • ALT = Alternate
  • SE = Special Exempt
  • PR = Protected Ranking
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Giappone (bandiera) S Aoyama
 Giappone (bandiera) R Fujiwara
6 6
Q  Taipei cinese (bandiera) W-h Hsu
 Giappone (bandiera) E Takao
0 4 1  Giappone (bandiera) S Aoyama
 Giappone (bandiera) R Fujiwara
6 6
SR  Australia (bandiera) M Adamczak
 Regno Unito (bandiera) E Webley-Smith
7 6 SR  Australia (bandiera) M Adamczak
 Regno Unito (bandiera) E Webley-Smith
1 0
 Corea del Sud (bandiera) S-j Kim
 Corea del Sud (bandiera) J-a Lee
5 4 1  Giappone (bandiera) S Aoyama
 Giappone (bandiera) R Fujiwara
6 6
4  Russia (bandiera) K Lykina
 Giappone (bandiera) R Tezuka
6 6 4  Russia (bandiera) K Lykina
 Giappone (bandiera) R Tezuka
1 4
WC  Giappone (bandiera) E Hozumi
 Giappone (bandiera) M Kato
4 1 4  Russia (bandiera) K Lykina
 Giappone (bandiera) R Tezuka
6 6
Q  Australia (bandiera) S Letcher
 Regno Unito (bandiera) K O'Brien
6 6 Q  Australia (bandiera) S Letcher
 Regno Unito (bandiera) K O'Brien
3 3
 Taipei cinese (bandiera) S-y Kao
 Thailandia (bandiera) V Wongteanchai
2 4 1  Giappone (bandiera) S Aoyama
 Giappone (bandiera) R Fujiwara
7 6
WC  Giappone (bandiera) A Nakamura
 Giappone (bandiera) J Namigata
4 6 [10] WC  Giappone (bandiera) A Nakamura
 Giappone (bandiera) J Namigata
63 0
 Giappone (bandiera) M Miyamura
 Giappone (bandiera) M Tanaka
6 3 [6] WC  Giappone (bandiera) A Nakamura
 Giappone (bandiera) J Namigata
6 4 [10]
 Australia (bandiera) A Bai
 Giappone (bandiera) C Ogi
4 3 3  Giappone (bandiera) K Iijima
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
3 4 [1]
3  Giappone (bandiera) K Iijima
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
6 6 WC  Giappone (bandiera) A Nakamura
 Giappone (bandiera) J Namigata
6 4 [10]
WC  Giappone (bandiera) A Omae
 Giappone (bandiera) R Ozaki
6 5 [5]  Giappone (bandiera) A Oka
 Giappone (bandiera) A Yonemura
4 6 [5]
 Giappone (bandiera) A Oka
 Giappone (bandiera) A Yonemura
3 7 [10]  Giappone (bandiera) A Oka
 Giappone (bandiera) A Yonemura
3 6 [16]
 Giappone (bandiera) N Hamamura
 Giappone (bandiera) E Sema
4 3 2  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
6 1 [14]
2  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
6 6

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone dal sito dell'ITF, su itftennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fukuoka_International_Women%27s_Cup_2011_-_Doppio&oldid=134474810"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022