Formicium | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | † Formiciinae |
Genere | † Formicium Westwood, 1854 |
Sinonimi | |
Eoponera | |
Specie | |
Formicium Westwood, 1854 è un genere estinto di formiche della sottofamiglia Formiciinae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Gli unici fossili ritrovati sono solo quelli di regine e maschi. Delle operaie non si è, infatti, mai trovata traccia. Le dimensioni eccezionali portano queste formiche a essere le più grandi mai esistite.[senza fonte]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Questo genere include attualmente tre sole specie:[1]
- Formicium berryi (Carpenter, 1929) †
- Formicium brodiei Westwood, 1854 †
- Formicium mirabile (Cockerell, 1920) †
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Formicium, su Fossilworks.org.