Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. File:Boule - Musei del cibo - Pomodoro - 018.jpg - Teknopedia
File:Boule - Musei del cibo - Pomodoro - 018.jpg - Teknopedia
  • File
  • Cronologia del file
  • Pagine che usano questo file
  • Utilizzo globale del file
  • Metadati
File:Boule - Musei del cibo - Pomodoro - 018.jpg
Dimensioni di questa anteprima: 529 × 600 pixel. Altre risoluzioni: 212 × 240 pixel | 423 × 480 pixel | 677 × 768 pixel | 903 × 1 024 pixel | 1 807 × 2 048 pixel | 2 823 × 3 200 pixel.

File originale (2 823 × 3 200 pixel, dimensione del file: 7,33 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)


boule
Titolo
boule
Descrizione
Italiano: Contenitore in rame di forma sferica impiegato per produrre conserva di pomodoro: la polpa fluida e omogenea ricavata dalla passatrice arrivava nella boule, dove avveniva la concentrazione sotto vuoto. Una placca metallica applicata anteriormente presenta la scritta a rilievo ‘CECCHIN & QUAQUARINI OFFICINE COSTRUZIONI IN RAME E MECCANICHE MILANO’.
Data
Italiano: sec. XX, 1920 circa
Tecnica/materiale
Italiano: rame
Dimensioni
Italiano: mnr = misure non rilevabili
Collezione
Musei del cibo della provincia di Parma  
Localizzazione
Provincia di Parma, Italia
Coordinate 44° 48′ 16,16″ N, 10° 19′ 38,1″ E Link to OpenStreetMap Link to Google Maps
Istituito 1999
Sito web http://www.museidelcibo.it/
Numero d'inventario
018
Luogo di creazione
Italiano: ditta Cecchin & Quaquarini, Milano
Provenienza
Italiano: Provenienza: Busseto (Parma), Emiliana Conserve (dono).
Attribuzione

© Musei del cibo

Wikimedia Italia
La realizzazione di questo documento è stata sostenuta da Wikimedia Italia.

বাংলা ∙ čeština ∙ Deutsch ∙ English ∙ Esperanto ∙ français ∙ magyar ∙ italiano ∙ 日本語 ∙ македонски ∙ മലയാളം ∙ Nederlands ∙ português ∙ rumantsch ∙ русский ∙ sicilianu ∙ +/−
Note
Italiano: La boule in rame degli anni Venti del Novecento è il simbolo del processo di lavorazione del pomodoro e del Museo. Ai primi del Novecento, con l'utilizzo delle boules - che fino agli anni Trenta erano di rame, con movimentazione a cinghia – e dei concentratori, costruiti per la prima volta in Francia, ma ben presto diffusi ovunque anche ad opera di industrie meccaniche locali, si giunse alla più conveniente e sicura produzione sottovuoto. La boule (localmente: bolla) consente di trasformare fino a 1800 litri di polpa di pomodoro proveniente dalla raffinatrice in concentrato, doppio o triplo, secondo il principio che un liquido sotto vuoto bolle a temperatura minore rispetto ai 100° e con una migliore resa qualitativa. Il concentrato, in uscita dalle bolle a 60-65°, viene trasferito attraverso le pompe alla linea di riempimento. I derivati del pomodoro che vantano la più antica tradizione produttiva sono i pelati e il concentrato, cui si aggiunsero successivamente altri prodotti, come la polpa pronta, le passate e i sughi.
Fonte/Fotografo
Musei del cibo della provincia di Parma  
Localizzazione
Provincia di Parma, Italia
Coordinate 44° 48′ 16,16″ N, 10° 19′ 38,1″ E Link to OpenStreetMap Link to Google Maps
Istituito 1999
Sito web http://www.museidelcibo.it/
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0CC BY-SA 3.0 Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 truetrue

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

stato del copyright

coperto da diritti d'autore

licenza

Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

immagine catturata con

Canon EOS 5D Mark II

tipo di file

image/jpeg

checksum

e9a2359bc20b4b6b54209d98b07a6166556ef028

metodo di determinazione: SHA-1

dimensione dati

7 681 970 byte

altezza

3 200 pixel

larghezza

2 823 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale10:30, 25 feb 2016Miniatura della versione delle 10:30, 25 feb 20162 823 × 3 200 (7,33 MB)Federico Leva (WMIT){{Musei del cibo | museo = Pomodoro | inventario = 018 | nome = boule | ambito = ditta Cecchin & Quaquarini, Milano | epoca = sec. XX, 1920 circa | dimensioni = mnr = misure non rilevabili | materia = rame | descrizione = Contenitore in rame di forma s...

Pagine che usano questo file

La seguente pagina usa questo file:

  • Progetto:GLAM/Musei del cibo della provincia di Parma

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di outreach.wikimedia.org:
    • GLAM/Newsletter/February 2016/Contents/Italy report
    • GLAM/Newsletter/February 2016/Single

Metadati

Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.

Produttore fotocameraCanon
Modello fotocameraCanon EOS 5D Mark II
Tempo di esposizione1/200 s (0,005)
Rapporto focalef/11
Sensibilità ISO200
Data e ora di creazione dei dati13:02, 15 dic 2011
Distanza focale obiettivo24 mm
Larghezza2 823 px
Altezza3 200 px
Bit per campione
  • 8
  • 8
  • 8
Schema di compressioneSenza compressione
Struttura dei pixelRGB
OrientamentoNormale
Numero delle componenti3
Risoluzione orizzontale240 punti per pollice (dpi)
Risoluzione verticale240 punti per pollice (dpi)
Disposizione dei datia blocchi (chunky)
SoftwareAdobe Photoshop CS4 Macintosh
Data e ora di modifica del file17:34, 23 mar 2013
Programma di esposizioneManuale
Versione del formato Exif2.21
Data e ora di digitalizzazione13:02, 15 dic 2011
Velocità dell'otturatore APEX7,643856
Apertura APEX6,918863
Correzione esposizione0
Apertura massima4 APEX (f/4)
Distanza del soggetto2,26 metri
Metodo di misurazionePattern
Caratteristiche e stato del flashIl flash non è scattato, rimozione flash forzato
Data e ora, frazioni di secondo43
Data e ora di creazione, frazioni di secondo43
Data e ora di digitalizzazione, frazioni di secondo43
Spazio dei colorisRGB
Risoluzione X sul piano focale3 849,2117888965
Risoluzione Y sul piano focale3 908,1419624217
Unità di misura risoluzione sul piano focalepollici
Elaborazione personalizzataProcesso normale
Modalità di esposizioneEsposizione manuale
Bilanciamento del biancoBilanciamento del bianco manuale
Tipo di acquisizioneStandard
Larghezza immagine2 823 px
Altezza immagine3 200 px
Numero di serie della fotocamera630314394
Obiettivo utilizzatoEF24-105mm f/4L IS USM
Valutazione (su 5)5
Data in cui i metadata sono stati modificati l'ultima volta18:34, 23 mar 2013
ID univoco del documento originalexmp.did:7EE34FF3200A1168AA2A8DA227E28C4B
Versione IIM2
Estratto da "https://it.wikipedia.org/wiki/File:Boule_-_Musei_del_cibo_-_Pomodoro_-_018.jpg"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022