In araldica il termine ferro d'ancoraggio indica una particolare figura che trae origine da corrispondente elemento costruttivo, detto anche da taluni ferro da muro. Ha la forma di due curve a forma di C addossate e legate insieme da una o due traverse. Non deve essere confuso con il ferro da mulino che se ne distingue per l'avere un foro quadrato centrale.
-
Ferro d'ancoraggio presente su un edificio di Carcassonne, Francia
-
D'argento, al ferro d'ancoraggio di rosso
-
D'azzurro, al ferro d'ancoraggio d'oro (Bessède-de-Sault, Francia)
-
D'oro, a tre ferri d'ancoraggio di rosso (Culemborg, Paesi Bassi)
-
D'oro, alla banda di rosso caricata di tre ferri d'ancoraggio d'argento (Xertigny, Francia)
-
Ferro d'ancoraggio d'azzurro (Bodensee, Germania)
-
D'argento, al ferro d'ancoraggio di nero (Bad Dürkheim, Germania)
-
Di rosso, allo scaglione d'oro accompagnato da tre ferri da mulino (anilles) dello stesso (Le Mesnil-Saint-Denis, Francia)
Esiste anche una versione stilizzata della figura detta ferro d'ancoraggio all'antica.
-
Di nero, al ferro d'ancoraggio all'antica d'argento posto in fascia (stemma della famiglia Kempt, signori di Aspelt)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ferro d'ancoraggio»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferro d'ancoraggio