La famiglia di Ippocrate fu una nobile famiglia della Grecia antica, composta da Ippocrate di Coo, noto anche come Ippocrate II, e dai suoi parenti, tutti appartenenti alla corporazione[1][2] degli Asclepiadi[1][3] La ricostruzione della parentela avviene, fondamentalmente, attraverso le informazioni di due testi, la Suda e il Dizionario di biografia e mitologia greca e romana, due opere che documentano le varie ipotesi avanzate dagli studiosi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I dati storici, seppur scarsi per alcuni, vengono ripresi dalla Suda, enciclopedia bizantina del X secolo, e dal Dictionary of greek and roman biography and mythology, dizionario biografico e storico-mitologico in lingua inglese.
Tutte le informazioni relative ai vari componenti, convergono su una caratteristica: confermano la pratica della medicina e la stesura, dalla quasi totalità di essi, di testi scientifici importanti per le conoscenze dell'epoca. Seppur con informazioni biografiche leggermente differenti a seconda delle fonti, tale famiglia copre un periodo storico di alcuni secoli, dedicandosi all'ars medica e alle sue applicazioni.
Il personaggio più famoso, seppur non esente da critiche e dubbi su tutto il suo operato, è sicuramente Ippocrate di Coo.[4] Tuttavia, il fatto che diversi di loro portassero il nome di "Ippocrate", creò non poca confusione nell'attribuzione dei lavori degli scrittori del Corpus Hippocraticum, che non poteva essere totalmente scritto da una sola persona.[4]
Membri illustri
[modifica | modifica wikitesto]In tale gruppo famigliare, in molti hanno lo stesso nome di Ippocrate II[5] divenuto, in seguito, il più noto e leggendario medico dell'antica Grecia.[3][4] Alcuni di essi non sembrano avere una discendenza diretta dal figlio di Gnosidico, Ippocrate I (che viene indicato come il 15º discendente di Asclepio)[6], ma appartengono sicuramente agli abitanti di Coo e alla famiglia degli Asclepiadi,[7] che si reputavano discendenti dal dio Asclepio e tutti praticavano la medicina. Lo stesso Ippocrate II si diceva essere il 17° nella linea di discendenza.[7]
- Nonno e Genitori
Ippocrate I[6], fu il nonno di Ippocrate; figlio maggiore di Gnosidico, fratello di Podalerio ed Eneio, e padre di Eraclide. Visse tra il VI e il V secolo a.C. Alcuni scrittori antichi gli attribuiscono due opere: De Fracturis e De Articulis, ma altri mettono in dubbio tale affermazione.[8][9][10] I genitori di Ippocrate II[11] sono indicati in Fenarete ed Eraclide, medico egli stesso, che affermava di essere un discendente diretto di Asclepio.
- Figli
Ippocrate II ebbe due figli, Tessalo e Dracone I, entrambi medici e della scuola ippocratica. Dracone I, visse tra il V e il IV secolo a.C.. Galeno ci dice che alcuni scritti di Ippocrate sono da attribuire a lui. Tessalo fu uno dei fondatori della Scuola dogmatica della medicina ed è più volte apprezzato da Galeno, che lo ritiene il più illustre tra i figli di Ippocrate[12] e sostiene che lui ha sempre tenuto fede alle dottrine di suo padre, senza mai modificarle.[13]
- Nipoti
Tessalo ebbe tre figli: Gorgia secondo lo storico Heinrich Meibom,[14] ma nessun autore antico cita un figlio di nome Gorgia, Ippocrate III[15] e Dracone II, nipoti di Ippocrate. Ippocrate III visse nel IV secolo a.C. e secondo la Suda ha scritto alcune opere di medicina, seguendo gli scritti ippocratici.[16][17]
Dracone II, fu il padre di Ippocrate IV,[18] che secondo Galeno, era invece figlio di Draco I e, ovviamente, sempre nipote di Ippocrate.[19] Visse nel IV secolo a.C. e la Suda riferisce che potrebbe essere confuso con il figlio di Draco I[20] e che, oltre ad aver scritto alcuni trattati di medicina, sia stato uno dei medici di Rossane, la moglie di Alessandro Magno. Morì per mano di Cassandro, figlio di Antipatro.[21]
- Altri famigliari
Della famiglia facevano parte anche Ippocrate V e Ippocrate VI:[22] secondo la Suda, figli di Timbreo di Coo, entrambi appartenenti alla famiglia degli Asclepiadi, scrissero alcune opere mediche. Le date della loro esistenza sono, però, sconosciute.[23]
Si riporta anche il nome di Ippocrate VII:[24] figlio di Praxianax di Coo. Gli furono attribuite alcune opere mediche, che riproducevano lo stile degli scritti ippocratici.[25]
Albero genealogico
[modifica | modifica wikitesto]Questo è l'albero genealogico completo della famiglia:
Gnosidico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Podalerio | Ippocrate I | Eneio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eraclite | Fenarete | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ippocrate II | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tessalo | Dracone I | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ippocrate IV | Dracone III | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gorgia ? | Ippocrate III | Dracone II | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Timbreo di Coo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ippocrate V | Ippocrate VI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Praxianax di Coo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ippocrate VII | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b M. Fioranelli, P. Zullino, Io, Ippocrate di Kos, Laterza, Roma, 2009. URL consultato il 16 settembre 2023..
- ^ Intesa come associazione di professionisti Corporazione: es. ordine dei medici ≈ albo, su treccani.it. URL consultato il 21 ottobre 2023.
- ^ a b Famiglia di Ippocrate in A Dictionary of Greek and Roman biography and mythology
- ^ a b c Ippòcrate, su treccani.it, Enciclopedia Treccani, 16 settembre 2023.
- ^ Hippocrates II in A Dictionary of Greek and Roman biography and mythology,
- ^ a b Hippocrates I in A Dictionary of Greek and Roman biography and mythology
- ^ a b Asclepiadi, su treccani.it. URL consultato il 21 ottobre 2023.
- ^ John Tzetzes, Chillliades VII Historia pag. 155
- ^ Enciclopedia, Suda, Hippocrates ι565, su topostext.org.
- ^ Galeno, Comment. in Hippocr. De Rat. Vict. in Morb. Acut., I 17, vol. XV.
- ^ Suda, Hippocrates, ι564,
- ^ Galeno, Comment. in Hippocr. Epid. III, ii. prooem. vol. XVII pt. I.
- ^ Galeno, Comment. in Hippocr. De Nat. Hom., i. prooem. vol. XV.
- ^ Comment. in Hippocr. Jusjur.,
- ^ Hippocrates III in A Dictionary of Greek and Roman biography and mythology
- ^ Suda, Hippocrates, ι566.
- ^ Galeno, Comment. in Hippocr. De Humor., I, vol. XVI.
- ^ Hippocrate IV in A Dictionary of Greek and Roman biography and mythology
- ^ Galeno, Comment in Hippocr. De Humor., I, vol. XVI.
- ^ Suda, Dracon, δ1497.
- ^ Suda, Hippocrates, ι567.
- ^ Hippocrates V e VI in A Dictionary of Greek and Roman biography and mythology
- ^ Suda, Hippocrates, ι568.
- ^ Hippocrates VII in A Dictionary of Greek and Roman biography and mythology
- ^ Suda, Hippocrates, ι569.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) William Smith (a cura di), Hippocrates, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
- William Smith, A Dictionary of Greek and Roman biography and mythology, 1ª ed., Londra, John Murray, 1842, ISBN non esistente.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Edizione online di diverse opere di Ippocrate, Corpus Medicorum Graecorum, Leipzig-Berlin, 1927-2014.
- Elenco completo del Corpus Hippocraticum Archiviato il 29 ottobre 2021 in Internet Archive., con links a edizioni online, manoscritti e traduzioni.