Fabriciana adippe | |
---|---|
Fabriciana adippe su Centaurea jacea | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Heliconiinae |
Tribù | Heliconiini |
Genere | Fabriciana |
Specie | F. adippe |
Nomenclatura binomiale | |
Fabriciana adippe (Denis & Schiffermüller, 1775) | |
Sinonimi | |
Argynnis adippe |
Fabriciana adippe (Denis & Schiffermüller, 1775) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Eurasia.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'apertura alare della Fabriciana adippe varia dai 60 ai 67 mm.[3] Le ali sono di colore arancione e presentano macchie nere sulla parte superiore, mentre la parte inferiore presenta delle macchie bianche e degli ocelli bianchi bordati di rosso. Questi ultimi la differenziano dalla Speyeria aglaja, che invece ne è priva.[3][4]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Le uova vengono generalmente deposte su piante alimentari e piante del genere Viola[5] delle quali il bruco si nutre.[3]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È comune in tutta l'Eurasia[6], solitamente in ambienti ricchi di felci o fiori.[5][7]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Catalogue of Life: Fabriciana adippe, su catalogueoflife.org, 2016. URL consultato il 15 dicembre 2023.
- ^ (EN) Markku Savela, Fabriciana adippe, su nic.funet.fi. URL consultato il 15 dicembre 2023.
- ^ a b c (EN) High Brown Fritillary Fabriciana adippe, su butterfly-conservation.org. URL consultato il 15 dicembre 2023.
- ^ (EN) David Newland, Robert Still, Andy Swash e David Tomlinson, Britain's Butterflies A Field Guide to the Butterflies of Great Britain and Ireland, 4ª ed., Princeton University Press, 2020 [2002], p. 110, ISBN 9780691205441. URL consultato il 15 dicembre 2023.
- ^ a b (EN) Robert Goodden e Rosemary Goodden, Green Guide to Butterflies Of Britain And Europe, Bloomsbury Publishing, 2016, p. 43, ISBN 9781472933386. URL consultato il 15 dicembre 2023.
- ^ (EN) Fabriciana adippe (Denis & Schiffermüller) 1775, su gbif.org. URL consultato il 15 dicembre 2023.
- ^ (EN) Konrad Lohse, Roger Vila, Alex Hayward e Dominik R. Laetsch, The genome sequence of the high brown fritillary, Fabriciana adippe (Dennis & Schiffermüller, 1775), in Wellcome Open Research, vol. 7, n. 298, 2022, DOI:10.12688/wellcomeopenres.18569.1. URL consultato il 15 dicembre 2023.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabriciana adippe
- Wikispecies contiene informazioni su Fabriciana adippe
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Argynnis (Fabriciana) adippe, su Moths and Butterflies of Europe and North Africa.
- Argynnis adippe, su IUCN - Liste Rosse italiane.