Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Eureka (programma televisivo) - Teknopedia
Eureka (programma televisivo) - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento programmi televisivi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Eureka
PaeseItalia
Anno2003
Generegame show
Edizioni1
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreClaudio Lippi con la partecipazione di Petra Liskova
Casa di produzioneRai
Rete televisivaRai 2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Eureka è stata una trasmissione televisiva preserale trasmessa su Rai 2 dal 17 marzo al giugno 2003, con la conduzione di Claudio Lippi, con la partecipazione della modella ceca naturalizzata italiana Petra Liskova.

La trasmissione andava in onda in tre segmenti preserali: il primo alle 20 che verrà trasmesso all'interno un cartone animato come Tom & Jerry, I classici Disney, Braccio di Ferro o un classico d'animazione di produzione Hanna Barbera, il secondo alle 20.26 (poco prima del TG2 delle 20.30) e il terzo alle 20.56, a telegiornale concluso prima della prima serata.

La trasmissione

[modifica | modifica wikitesto]

Scopo della trasmissione era quello di decretare un vincitore in possesso di una banconota scelta tra i tagli di cinque, dieci, venti, oppure cinquanta euro, spesa attraverso un'incaricata del programma, attraverso il numero di serie della stessa.

Nel primo segmento del programma, veniva mostrato un filmato girato con una telecamera nascosta che mostrava un'incaricata del programma, spendere la banconota vincente. Subito dopo viene trasmesso un episodio della serie Tom & Jerry, I classici Disney, Braccio di Ferro o un classico d'animazione di produzione Hanna Barbera.

Nel secondo segmento del programma, veniva comunicato il numero di serie della banconota vincente spesa. L'eventuale possessore aveva quindi sedici minuti di tempo nel comunicare il proprio possesso della banconota vincente, in quanto ogni minuto che passava, faceva diminuire il montepremi da 250.000 euro fino a un minimo di 400 euro.

Nel terzo segmento del programma, il presentatore annunciava quindi il presunto vincitore. Se non c'erano possessori della banconota, il giorno dopo veniva mostrata un'altra banconota.

Tuttavia, la rimanente cifra dei 400 euro a fronte del montepremi iniziale, era destinata a un probabile telespettatore chiamato a indovinare un quesito su quanto si fosse svolto poco prima nel Tg2 delle 20.30.

  Portale Televisione: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eureka_(programma_televisivo)&oldid=136371003"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022