Ettore Negretti | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||
Termine carriera | 1902 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Ettore Negretti (1883) è stato un calciatore svizzero, di ruolo attaccante.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Svizzero, iniziò la carriera agonistica nel Servette di Ginevra prima di trasferirsi in Italia per giocare nel Milan.[1] Era il più giovane componente della squadra del Milan campione d'Italia nel 1901, e si dimostrò prolifico cannoniere, segnando una doppietta nella semifinale che eliminò la Juventus: furono le primissime marcature della storia del club rossonero nella storia dei campionati italiani di calcio. Con il Milan vinse due edizioni della Medaglia del Re, nel 1901 e 1902.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Club | Campionato | |||
---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | |||
1901 | ![]() |
CI | 2 | 3 | |
1902 | CI | 1 | 0 | ||
Totale | 3 | 3 |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Calciatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Milan: 1901
Altre Competizioni
[modifica | modifica wikitesto]- Milan: 1901, 1902
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Fondazione, p.165.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- L'età dei pionieri, Genova, Fondazione Genoa 1893, 2008.
- "Almanacco Illustrato del Milan", Panini 2005
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Profilo su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.