Eruzione delle pomici di Mercato | |
---|---|
Aspetto attuale del monte visto da S. Anastasia | |
Vulcano | Monte Somma |
Stato | Italia preistorica e protostorica |
Eventi correlati | colate di fango (lahar) |
Prima fase eruttiva | 6940 a.C. ± 100 anni[1] |
Metri cubi | tra 2,3×109 m³ e 7,4×109 m³[2] |
Caratteristiche fisiche | due eruzioni successive di pomici |
VEI | 5 (pliniana) |
L'eruzione delle pomici di Mercato (detta anche pomici Gemelle o pomici di Ottaviano) è stata un'eruzione pliniana del Monte Somma avvenuta fra 8 000 e 9 000 anni fa.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'evento si caratterizza da due eruzioni successive di pomici bianche, separate da un sottile strato di ceneri vulcaniche e da un lahar[3].
L'indice di esplosività vulcanica dell'eruzione è valutata fra 5[1] o 6[4], cioè da parossistica a colossale. L'eruzione avrebbe prodotto una colonna di 20 km di altezza[5] le quali ricadute si sono poi depositate principalmente a nord-est del vulcano[6].Il materiale eruttato è stimato tra i 2,5-7,5 km3.
L'evento era stato preceduto da 7 000 anni di quiescienza, il più lungo intervallo noto tra eruzioni successive per il vulcano, seguiti da altri 4 000 anni di pausa prima della successiva eruzione delle pomici di Avellino[6], come testimoniato anche dalla presenza di paleosuoli[7].
Datazione
[modifica | modifica wikitesto]Una recente datazione la pone a 8,010 ± 40 anni[6] BP; secondo altre ricerche sarebbe da anticipare di alcuni secoli, a 8,890 ± 90 BP[8], sovrapponibile con la misurazione di 8940 BP ± 100 anni[1]. Queste cifre sono state ottenute con il metodo del 14C (carbonio-14).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Vesuvius, su Global Volcanism Program, Smithsonian Institution. URL consultato il 13 gennaio 2019.
- ^ (EN) Mele D., Sulpizio R., Dellino P., La Volpe L., Stratigraphy and eruptive dynamics of a pulsating Plinian eruption of Somma-Vesuvius: the Pomici di Mercato (8900 years B.P.), su researchgate.net, 2011.
- ^ G. Delibrias, G.M. Di Paola, M. Rosi, R. Santacroce, La storia eruttiva del complesso Somma vesuvio ricostruita dalle successioni piroclastiche del Monte Somma (PDF), in Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, vol. 35, n. 1, 1979, pp. 411-438.
- ^ Elena Zanella, Roberto Sulpizio, Lucia Gurioli e Roberto Lanza, Temperatures of the pyroclastic density currents deposits emplaced in the last 22 kyr at Somma–Vesuvius (Italy), in Geological Society, London, Special Publications, vol. 396, 2015, pp. 13–33, DOI:10.1144/SP396.4.
- ^ Rolandi G., Maraffi S., Petrosino P., Lirer L., The Ottaviano eruption of Somma-Vesuvio (8000 y BP): a magmatic alternating fall and flow-forming eruption, in J. Volcanol Geotherm, 1993.
- ^ a b c M. Aulinas, L. Civetta, M. A. Di Vito, G. Orsi, D. Gimeno e J. L. Férnandez-Turiel, The "Pomici di Mercato" Plinian eruption of Somma-Vesuvius: magma chamber processes and eruption dynamics, in Official Journal of the International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth's Interior IAVCEI), vol. 70, n. 7, 2007, pp. 825–840, DOI:10.1007/s00445-007-0172-z.
- ^ L. Giacomelli, Il Vesuvio, su vulcan.fis.uniroma3.it. URL consultato il 20 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2014).
- ^ Geological map of Somma-Vesuvius volcano, in Period Mineral, vol. 64, 1995, pp. 77–78.