Gli errori di conio sono errori commessi durante la coniazione di una moneta. Da non confondersi con le varianti di conio.
Tipi di errore o varianti nel conio di una moneta
[modifica | modifica wikitesto]Decentrazione
[modifica | modifica wikitesto]Il conio non colpisce correttamente la moneta e l'immagine risulta appunto decentrata.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/86/4_clipped_off_center_error_cents.jpg/220px-4_clipped_off_center_error_cents.jpg)
Tondello deformato
[modifica | modifica wikitesto]Deformità della parte interna di una moneta bimetallica.
Doppio dritto o doppio rovescio
[modifica | modifica wikitesto]La moneta presenta la stessa immagine su entrambe le facce.
Parti mancanti o aggiunte
[modifica | modifica wikitesto]Il conio presenta delle impurità o per errore nell'aggiornamento da un anno all'altro.
Conio stanco
[modifica | modifica wikitesto]Il conio non imprime l'immagine sulla moneta con abbastanza forza.
Salto di conio
[modifica | modifica wikitesto]Il conio batte più di una volta sulla stessa moneta, imprimendo anche in parte una doppia immagine sulla stessa moneta.
Monometalliche
[modifica | modifica wikitesto]Una moneta bimetallica viene coniata con un solo metallo.
Tranciatura del tondello
[modifica | modifica wikitesto]Mezzaluna mancante nel bordo della moneta.
Escrescenza di conio
[modifica | modifica wikitesto]Piccola goccia di metallo in eccedenza.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Errore di conio