Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Equazione di co-stato - Teknopedia
Equazione di co-stato - Teknopedia
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'equazione di co-stato è correlata all'equazione di stato utilizzata nel controllo ottimale.[1][2] Viene anche definita equazione ausiliaria, aggiunta, influenza o moltiplicatore. È indicato come un vettore di equazioni differenziali del primo ordine

λ ˙ T ( t ) = − ∂ H ∂ x {\displaystyle {\dot {\lambda }}^{\mathsf {T}}(t)=-{\frac {\partial H}{\partial x}}} {\displaystyle {\dot {\lambda }}^{\mathsf {T}}(t)=-{\frac {\partial H}{\partial x}}}

dove il lato destro è il vettore di derivate parziali del negativo dell'Hamiltoniano rispetto alle variabili di stato.

Indice

  • 1 Interpretazione
  • 2 Soluzione
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate

Interpretazione

[modifica | modifica wikitesto]

La variabile λ ( t ) {\displaystyle \lambda (t)} {\displaystyle \lambda (t)} può essere interpretata come moltiplicatore di Lagrange associato alle equazioni di stato. Le equazioni di stato rappresentano i vincoli del problema di minimizzazione e le variabili costate rappresentano il costo marginale della violazione di tali vincoli; in termini economici le variabili di costo sono i prezzi ombra.[3]

Soluzione

[modifica | modifica wikitesto]

L'equazione di stato è soggetta a una condizione iniziale e viene risolta in avanti nel tempo. L'equazione di costo deve soddisfare una condizione terminale e viene risolta indietro nel tempo, dall'ultimo momento all'inizio. Per maggiori dettagli vedi il principio massimo di Pontryagin.[4]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Morton I. Kamien e Nancy L. Schwartz, Dynamic Optimization, Second, London, North-Holland, 1991, pp. 126–27, ISBN 0-444-01609-0.
  2. ^ David G. Luenberger, Optimization by Vector Space Methods, New York, John Wiley & Sons, 1969, p. 263.
  3. ^ Akira Takayama, Mathematical Economics, Cambridge University Press, 1985, p. 621.
  4. ^ Ross, I. M. A Primer on Pontryagin's Principle in Optimal Control, Collegiate Publishers, 2009. ISBN 978-0-9843571-0-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Metodo dei moltiplicatori di Lagrange
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Equazione_di_co-stato&oldid=121574948"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022