Serotino di Nilsson | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Vespertilioninae |
Genere | Eptesicus |
Specie | E.nilssonii |
Nomenclatura binomiale | |
Eptesicus nilssonii Keyserling & Blasius, 1839 | |
Sinonimi | |
E.atratus, E.borealis, E.kuhli, E.propinquus |
Il serotino di Nilsson (Eptesicus nilssonii Keyserling & Blasius, 1839) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona paleartica.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 54 e 64 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 37 e 44 mm, la lunghezza della coda tra 35 e 50 mm, la lunghezza del piede tra 10 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 18 mm e un peso fino a 12 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga, soffice, densa e lucida. Le parti dorsali variano dal marrone scuro al nerastro, cosparse di peli con la punta dorata, mentre le parti ventrali sono bruno-giallastre. Il muso è largo, dovuto alla presenza di due masse ghiandolari sui lati, le narici sono prominenti. Le orecchie sono corte, arrotondate e carnose, con 5 pliche cutanee sulla superficie interna. Il trago è corto, arrotondato e curvato in avanti. Le membrane alari sono nerastre, lunghe, larghe, con l'estremità arrotondata e attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e con una carenatura stretta ma ben sviluppata. Il cariotipo è 2n=50 FNa=48.
Ecolocazione
[modifica | modifica wikitesto]Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di durata intermedia a frequenza modulata a circa 30–40 kHz.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]In inverno, da novembre fino ad aprile, entra in ibernazione solitariamente o in piccoli gruppi di 2-4 individui all'interno di edifici, cantine e talvolta in grotte e miniere. Solitamente la temperatura ambientale è di 0-2 °C, occasionalmente fino a -5 °C. Durante l'estate le femmine formano vivai di 10-80 adulti all'interno di case ed edifici, tra le fessure e le crepe nei muri, mentre i maschi vivono solitariamente talvolta nelle cavità degli alberi e tra il denso fogliame. Le colonie cambiano ricoveri durante la stessa stagione e lo stesso gruppo può occupare diversi edifici adiacenti oppure più luoghi nello stesso fabbricato. L'attività predatoria avviene, particolarmente nelle regioni più settentrionali dove la notte estiva è più breve, anche alla luce del giorno. È una specie sedentaria, tuttavia sono stati osservati spostamenti fino a 445 km.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di insetti, particolarmente falene, chironomidi, tipule e piccoli coleotteri catturati in volo nelle fattorie, margini forestali, giardini e parchi alberati, sopra specchi d'acqua o intorno ai lampioni.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Danno alla luce uno o due piccoli alla volta da metà giugno a metà luglio. I primi voli vengono effettuati a 2-3 settimane di vita. L'aspettativa di vita è di circa 15,5 anni.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa nell'Ecozona paleartica dalla Francia orientale attraverso tutta l'Europa centrale e orientale, tutta la penisola scandinava fino al Circolo Polare Artico, la Russia europea e la Siberia centrale ed orientale fino al Giappone. Una popolazione isolata è presente nel Caucaso mentre sono state riportate osservazioni sporadiche nei Balcani. In Italia è stato registrato soltanto nelle zone alpine del Trentino-Alto Adige e della Lombardia.
Vive in diversi tipi di habitat, dalle zone desertiche alla taiga e boschi di conifere fino a 2.300 metri di altitudine.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sono state riconosciute 2 sottospecie:
- E.n.nilssonii: Francia orientale, Svizzera, Italia settentrionale, Austria, Germania centrale e meridionale, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia; Ungheria, Slovenia e Ucraina settentrionali, Bielorussia, Lituania, Lettonia, Estonia, Norvegia, Svezia, Finlandia, Russia europea fino alla regione del Lago Bajkal, Kazakistan settentrionale, Mongolia occidentale e settentrionale;
- E.n.parvus (Kishida, 1932): province cinesi della Mongolia interna, Heilongjiang, Jilin e Shandong, Penisola coreana, estrema parte orientale della Siberia, Sachalin, Penisola della Kamčatka meridionale, Iturup e Kunashir nelle Isole Curili, isole giapponesi di Hokkaidō, Rebun e Rishiri.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato il vasto areale e l'abbondanza, classifica E.nilssonii come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Stubbe, M., Ariunbold, J., Buuveibaatar, V., Dorjderem, S., Monkhzul, Ts., Otgonbaatar, M., Tsogbadrakh, M., Hutson, A.M., Spitzenberger, F., Aulagnier, S. & Coroiu, I. 2008, Eptesicus nilssonii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Eptesicus nilssonii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Smith & Xie, 2008.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Rydell J, Eptesicus nillsonii (PDF), in Mammalian Species, n. 430, 1993 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 978-0-691-09984-2.
- Stephan Aulagnier & Al., Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient, Delachaux & Niestlé SA, Parigi, 2011, ISBN 978-88-89999-70-7.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eptesicus nilssonii
- Wikispecies contiene informazioni su Eptesicus nilssonii