Epirrhoe rivata | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Geometroidea |
Famiglia | Geometridae |
Sottofamiglia | Larentiinae |
Tribù | Xanthorhoini |
Genere | Epirrhoe |
Specie | E. rivata |
Nomenclatura binomiale | |
Epirrhoe rivata Hübner, 1813 | |
Sinonimi | |
Phalaena sylvaticata |
Epirrhoe rivata Hübner, 1813 è un lepidottero appartenente alla famiglia Geometridae, diffuso in Europa.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Il bruco può essere ritrovato da luglio a ottobre, generalmente su piante del genere Galium; sverna come pupa nel terreno, e l'adulto appare dalla fine di giugno fino all'inizio di agosto[3]; ha un'apertura alare di 24-29 mm[3]. È facilmente confondibile con altre falene del genere Epirrhoe, in particolare Epirrhoe alternata ed Epirrhoe tartuensis[3].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È diffusa in gran parte d'Europa, eccetto alcune isole (Sardegna, Baleari, Irlanda, Islanda e isole dell'artico) e alcune regioni orientali[2][3]; in Inghilterra è limitata al sud[4]; in Italia è attestata ovunque, e particolarmente in Piemonte, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Abruzzo, Calabria, Sicilia e Basilicata[5], ma non in Sardegna[2].
Può essere rinvenuta in pressoché qualunque habitat, a parte generalmente le paludi[3].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Epirrhoe rivata Hübner, 1813, su Catalogue of Life. URL consultato il 20 agosto 2016.
- ^ a b c d (EN) Epirrhoe rivata (Hübner, 1813), su Fauna europaea. URL consultato il 20 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2019).
- ^ a b c d e Skou, pp. 82-83.
- ^ Manley, p. 216.
- ^ Entomologica, p. 154.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Entomologica: annali di entomologia generale e applicata, Volumi 25-28, Istituto di entomologia agraria della Università di Bari, 1991.
- Chris Manley, British Moths: Second Edition: A Photographic Guide to the Moths of Britain and Ireland, Bloomsbury Publishing, 2015, ISBN 978-14729-0770-7.
- Peder Skou, The Geometroid Moths of North Europe (Lepidoptera: Drepanidae and Geometridae), Brill Archive, 1986, ISBN 90-04-07859-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Epirrhoe rivata