Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Enter Madame - Teknopedia
Enter Madame - Teknopedia
Enter Madame
Pubblicità su Exhibitors Trade Review
(10 febbraio 1923)
Titolo originaleEnter Madame
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1922
Durata1.981,2 metri (7 rulli)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generecommedia, sentimentale
RegiaWallace Worsley
SoggettoGilda Varesi, Dolly Byrne (lavoro teatrale)
SceneggiaturaFrank S. Beresford
ProduttoreHarry Garson[1]
Casa di produzioneSamuel Zierler Photoplay Corporation
FotografiaL. William O'Connell
Interpreti e personaggi
  • Clara Kimball Young: Lisa Della Robia, la primadonna
  • Elliott Dexter: Gerald Fitzgerald
  • Louise Dresser: signora Flora Preston
  • Lionel Belmore: Archimede
  • Wedgewood Nowell: dottore
  • Rosita Marstini: Bice
  • Ora Devereaux: miss Smith
  • Arthur Rankin: John Fitzgerald
  • Mary Jane Sanderson: Aline Chalmers
  • George Kuwa: Tomamoto

Enter Madame è un film muto del 1922 diretto da Wallace Worsley. Ambientato nell'ambiente teatrale dell'opera lirica, aveva come interpreti Clara Kimball Young, Elliott Dexter, Louise Dresser, Lionel Belmore, Wedgewood Nowell, Rosita Marstini, Arthur Rankin.

La sceneggiatura di Frank S. Beresford si basa sull'omonimo lavoro teatrale, una commedia in tre atti, di Gilda Varesi e Dolly Byrne[1], andato in scena in prima al Garrick Theatre di Broadway il 16 agosto 1920, che aveva come protagonista la stessa Gilda Varesi, famosa attrice e cantante d'opera[2].

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene sia molto innamorata del marito, la famosa cantante lirica Lisa Della Robia lo trascura a causa della sua carriera che la porta spesso molto lontano. Quando scopre che lui vuole divorziare per poter sposare una vedova, Lisa pianta la tournée italiana per ritornare immediatamente negli Stati Uniti. Dapprima rifiuta di vedere il marito, poi si mette d'impegno per farlo rinnamorare di sé, usando tutte le astuzie femminili che ha a disposizione, così da riconquistarlo e liberarsi una volta per tutte della rivale.[1]

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La lavorazione del film, prodotto dalla Samuel Zierler Photoplay Corporation, iniziò ai primi di luglio 1922. La Exhibitors Trade Review del 5 agosto 1922 riportava che per il film furono costruiti elaborati set di ambiente italiano, compreso l'esterno del Teatro alla Scala di Milano[1].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]
Pubblicità su The Morning Tulsa Daily World
(28 novembre 1922)

Il copyright del film, richiesto dalla Samuel Zierler Photoplay Corp., fu registrato il 5 dicembre 1922 con il numero LP18471[1][3][4].
Distribuito dalla Metro Pictures Corporation, il film uscì nelle sale statunitensi il 13 novembre 1922 dopo un'uscita in Portogallo del 10 novembre con il titolo O Poder de Uma Mulher. In Francia, distribuito il 30 maggio 1924, prese il titolo Un ménage d'actrice

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Copia completa della pellicola si trova conservata negli archivi della Cinémathèque de Toulouse[3] e della Cinémathèque Royale de Belgique di Bruxelles[4].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e AFI
  2. ^ Enter Madame su IBDB
  3. ^ a b Silent Era
  4. ^ a b Library of Congress

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Filmografia di Clara Kimball Young

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enter Madame

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Enter Madame, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Enter Madame, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Enter Madame, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Enter Madame, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Enter Madame, su Silent Era. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enter_Madame&oldid=125512624"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022