Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. ENIS - Teknopedia
ENIS - Teknopedia
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'Enis (acronimo di European Network of Innovative Schools) è una rete di scuole italiane ed europee impegnata nell'applicazione delle nuove tecnologie per l'innovazione scolastica. Il coordinamento nazionale fa capo al Ministero della Pubblica Istruzione ("MPI").
ENIS fa parte di European Schoolnet (EUN), la rete dei ministeri dell'educazione dei governi degli Stati membri dell'Unione europea, ed in Italia è operativa dal 2000. Presso ogni Ministero dell'Istruzione è istituito il coordinamento nazionale ENIS, con compiti di raccordo interistituzionale a livello di rete nazionale e transnazionale. Queste scuole offrono esempi pratici di come le TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) possono essere usate per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento e per promuovere l'innovazione e il cambiamento.

La rete ENIS ha quattro obiettivi specifici:

  • disseminazione delle buone pratiche che si riflettono nell'operato e nelle attività delle scuole ENIS
  • progetti collaborativi che coinvolgono scuole avanzate ed esperte
  • validazione e verifica di progetti con ministeri, università, industria e altri partner in progetti di ricerca e sviluppo
  • innovazione e cambiamento, fondati sull'esperienza delle scuole ENIS e sulla loro propensione a continuare ad evolversi

Dal 1999 c'è stato un notevole sviluppo nell'evoluzione delle tecnologie e nel loro impatto sull'istruzione. Le reti ENIS nazionali hanno aumentato il loro potenziale poiché la disponibilità di tecnologie si abbina a nuovi modelli didattici e le scuole stanno scoprendo nuove soluzioni didattiche flessibili per il futuro.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Didattica
  • Scuola
  • Apprendimento
  • Educazione
  • Progetto educativo

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su enis.indire.it. URL consultato il 6 marzo 2007 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2007).
  • European Schoolnet, su eun.org. URL consultato il 6 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2009).
  Portale Istruzione
  Portale Unione europea
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ENIS&oldid=137647661"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022