Donna distesa in un paesaggio | |
---|---|
Autore | Giovanni Cariani |
Data | 1520 - 1522 circa |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 75×95 cm |
Ubicazione | Gemäldegalerie, Berlino |
Donna distesa in un paesaggio è un dipinto olio su tela di Giovanni Cariani realizzato probabilmente tra il 1520 e il 1522 e conservato nella pinacoteca del Gemäldegalerie di Berlino.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Come per altri lavori del Cariani, difficile e controversa è stata l'assegnazione dell'opera, in passato attribuita, fra gli altri, al Giorgione e a Morto da Feltre.
Del 1899 è l'attribuzione, subito contestata, a Cariani da parte di Bernard Berenson[1]; la discussione del 1981 indica come possibile autore Sebastiano del Piombo fino a considerare come unico possibile autore il bergamasco, cui l'opera è sicuramente assegnata.
Difficile anche la datazione che vede la tela inserita a volte nel periodo giovanile veneziano dell'artista[2], mentre, contrariamente, alcune caratteristiche del dipinto lo collocano nel primo periodo bergamasco[3].
Il dipinto risulta proveniente dal Castello di Berlino e trasferito al Kaiser Friedrich Museum nel 1829[3].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La tela presenta in primo piano, distesa in un prato e appoggiata a un cuscino bianco e orlato, una donna che guarda l'osservatore, immettendolo direttamente nella scena. La donna indossa un drappo rosso che l'avvolge lasciandole scoperto il seno. Anche il cagnolino bianco che le è accanto ha lo sguardo rivolto all'osservatore. Il paesaggio che ospita la donna rappresenta diverse situazioni: a destra una città turrita in preda a un incendio il cui fumo si spande nell'intera parte superiore del dipinto, oscurando il cielo. Nella sezione centrale ha origine un fiume che attraversa la tela e sulle cui sponde sono quattro uomini a cavallo vestiti all'orientale.
Le scene non sembrano identificate in alcuna origine letteraria, e il quadro è probabilmente da ascrivere alle fantasie poetiche, molto frequenti in ambito veneziano, derivate dalla pittura di Giorgione[3].
Il dipinto presenta la medesima pienezza di modellato della pala di San Gottardo di Cariani, e, in particolare, i tratti del drappeggio lungo la gamba, con le linee secche che dividono le pieghe, sono riconducibili ai Gentiluomini e cortigiane e all'abito del Ritratto di Francesco Albani, rendendo indiscussa l'attribuzione della tela all'artista[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bernard Berenson, Venetian Painters of the Renaissance, Londra, 1899.
- ^ Alcune opera di Giovanni Busi detto Cariani, su casatadebusi.interfree.it, CasatadeBusi. URL consultato il 19 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2018).
- ^ a b c d Rodolfo Pallucchini, Francesco Rossi (a cura di), Giovanni Cariani, Bergamo, Credito bergamasco, 1983, p. 115, ISBN non esistente.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Rodolfo Pallucchini, Francesco Rossi (a cura di), Giovanni Cariani, Bergamo, Credito bergamasco, 1983, ISBN non esistente.
- Marco Bombardieri, I pittori profani della Bergamo del cinquecento, università di Bergamo. URL consultato il 19 gennaio 2018.