Riconferma amministratore
Ciao 3knolls,
ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza. |
--BotRiconferme (msg) 00:00, 2 feb 2022 (CET)
Aiuto
Giro questa mia discussione nelle tue, sperando di ottenere qualche informazione. Sto contattando vari gestori di siti che mi stanno dando la loro disponibilità. Cosa fare una volta ottenuta l'autorizzazione da parte del sito? -- Campus27 (✉) 18:22, 8 feb 2022 (CET)
Wikilink ai secoli
Rpeto qui perchè non sono certo che con la modalità rispondi ti sia arrivato il messaggio. Hai perfettamente ragione e ti ringrazio di avermelo fatto notare perchè probabilmente avrei proseguito ripetendo lo stesso errore. Non capisco come mi possa essere confuso in questo modo. Probabilmente un copia incolla disattento dalla pagina Puntano qui di XX secolo dove appunto compare [[XX Secolo|Novecento]] fra altre formulazioni con grafie non conformi. Grazie del supporto. --Egidio24 (msg) 10:04, 30 mag 2022 (CEST)
Siti istituzionali
"il sito istituzionale non certifica su sé stesso. Altrimenti a Roma non ci sarebbero buche e la "monnezza" non sarebbe nelle strade a disposizione dei simpatici suini affamati". :-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:15, 3 giu 2022 (CEST)
- [@ Carlomorino] L'esistenza delle buche a Roma è assolutamente fuori discussione, e anzi ciò è scritto a chiare lettere anche sul sito ufficiale del comune... Scherzi a parte, ho volutamente evitato di esprimere la mia opinione personale in merito, ma soltanto perché sarebbe stata molto più severa della tua (a me personalmente è capitato di trovare errori madornali non soltanto nei siti istituzionali, ma anche in fonti testuali considerate super-autorevoli). È chiaro però che, finché le linee guida sono quelle, siamo con le mani legate; tuttavia nulla impedisce di proporre le opportune modifiche a quelle stesse linee, e anzi se aprirai una discussione in DW:Fonti attendibili avrai senz'altro il mio appoggio. Ciaooo, 3knolls (msg) 13:15, 3 giu 2022 (CEST)
- Qualcosa tipo Discussioni Teknopedia:Fonti attendibili#Siti istituzionali? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:20, 3 giu 2022 (CEST)
San Paolo di Civitate
@3knolls Ciao il link corretto è questo https://www.ansa.it/viaggiart/it/city-6374-positano.html Non so perché è cambiato nell'inserimento della nota.
Se vuoi riportare la fonte altrimenti non importa. --Labyrinto (msg) 09:14, 16 giu 2022 (CEST)
- [@ Labyrinto] Il vero problema è che ViaggiArt ha copiato da Teknopedia: se leggi bene l'articolo, in basso troverai perfino le sezioni "Voci correlate", "Altri progetti" e "Collegamenti esterni". Per cui non si tratta di una fonte, ma di una banale copia della nostra voce. Saluti, 3knolls (msg) 09:26, 16 giu 2022 (CEST)
- @3knolls Grazie non sapevo che viaggiArt copiasse da Teknopedia. Ho cambiato la nota anche in un'altra scheda. --Labyrinto (msg) 09:35, 16 giu 2022 (CEST)
Puoi aiutarmi?
Ciao, scusa il disturbo, visto che spesso rimuovi le mie sandbox volevo chiederti un piacere: potresti spostarmi questa pagina? Volevo archiviare le mie vecchie discussioni ma per sbaglio ho scritto DiuscussionE anziché DiscussionI, e mi sa che non dispongo dei permessi necessari per rimediare da solo. Grazie e scusa ancora. -- Cosma Seini (msg) 00:52, 13 lug 2022 (CEST)
- Fatto--3knolls (msg) 07:30, 13 lug 2022 (CEST)
- Ti ringrazio molto :D Buon lavoro! -- Cosma Seini (msg) 11:03, 13 lug 2022 (CEST)
Herdonia o Erdonia
Buonasera. Ti segnalo Battaglia di Herdonia (212 a.C.) e Battaglia di Erdonia (210 a.C.), che sicuramente andranno uniformate per quanto riguarda il nome; Herdonia o Erdonia? --Mac (msg) 16:39, 23 lug 2022 (CEST)
- [@ Mac9] non saprei, tra l'altro esiste pure una terza forma "Herdoniae" preferita dalla DeAgostini e dal Sole24ore. Abbiamo inoltre la diocesi di Erdonia, ma mi sembra di notate che in campo religioso non sempre si preferisce uniformare: vedi ad esempio Aeclanum e diocesi di Eclano, ma anche Aecae (della quale purtroppo non abbiamo ancora una voce) e diocesi di Eca. Forse si potrebbe provare a chiedere un consulto al progetto:Antica Roma, anche se la vedo difficile.--3knolls (msg) 17:53, 23 lug 2022 (CEST)
Ciao! Sei passato mentre stavo valutando che il testo proposto viene in gran parte da [1] [2] e altre pagine di vivifisciano. È a tuo giudizio valutabile un RevDel? Non vedo © su quel sito, ma segnalo. Grazie!--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 19:02, 8 ago 2022 (CEST)
- [@ Korvettenkapitän Prien] Sì, trattandosi di un sito privato si presume sempre l'esistenza dei diritti d'autore, almeno fino a prova contraria. Non riesco invece a trovare la fonte da cui è stata presa quest'immagine; se riesci a trovarla fammi sapere, oppure richiedine direttamente la cancellazione immediata su Commons. Grazie e saluti.--3knolls (msg) 20:06, 8 ago 2022 (CEST)
- L'immagine.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 20:15, 8 ago 2022 (CEST)
- Grazie mille [@ Korvettenkapitän Prien]. Certo però che il flag di autopatroller ti sta un pò stretto: il mio consiglio rimane sempre valido. Ciaaao--3knolls (msg) 20:39, 8 ago 2022 (CEST)
- Un piacere prima che un dovere, e grazie a te per la dritta sito privato - copyright. I miei desideri riguardo al flag di Rollbacker non sono nel mentre cambiati ma ringrazio, nuovamente, per la stima. Alla prossima!--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 20:42, 8 ago 2022 (CEST)
- Grazie mille [@ Korvettenkapitän Prien]. Certo però che il flag di autopatroller ti sta un pò stretto: il mio consiglio rimane sempre valido. Ciaaao--3knolls (msg) 20:39, 8 ago 2022 (CEST)
- L'immagine.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 20:15, 8 ago 2022 (CEST)
Fisciano - pagina Teknopedia
Non capisco cosa avrei violato, ho semplicemente aggiunto delle foto da me caricate --David di Michelangelo (msg) 19:51, 8 ago 2022 (CEST)
- [@ David di Michelangelo] Non importa chi abbia caricato su Teknopedia o su Commons i testi o le immagini, è importante chi li ha creati (o chi le ha scattate, nel caso delle immagini). Leggi bene WP:Copyright.--3knolls (msg) 19:56, 8 ago 2022 (CEST)
- @3knolls L'immagine l'ho scattata io --David di Michelangelo (msg) 20:00, 8 ago 2022 (CEST)
- [@ David di Michelangelo] No, l'immagine l'hai presa sul sito web ViviFisciano, ove esisteva già da tempo; tu l'hai soltanto modificata.--3knolls (msg) 20:03, 8 ago 2022 (CEST)
- @3knolls Quell'immagine l'ho inviata io a ViViFisciano, così come alcune fonti nel sito --David di Michelangelo (msg) 20:11, 8 ago 2022 (CEST)
- [@ David di Michelangelo] E naturalmente sei stato sempre tu a inviare l'immagine dell'università con l'arcobaleno a Occhio notizie, vero? Stai attento, perché se carichi un'altra immagine o un altro testo copiato dal web rischi di essere bloccato all'istante.--3knolls (msg) 20:24, 8 ago 2022 (CEST)
- @3knolls No, quella difatti l'ho presa da internet, ma la maggior parte delle foto su ViViFisciano sono fatte da me --David di Michelangelo (msg) 21:54, 8 ago 2022 (CEST)
- Poiché le immagini erano già presenti su Vivifisciano, non basta dire "le ho scattate io", ma dovresti fornire prove inequivocabili che le hai davvero scattate tu. Non solo, ma dovresti anche dimostrare che, nel momento in cui hai caricato le immagini su Vivifisciano, non ne hai ceduto anche i diritti d'autore. Una volta raccolte tutte queste prove, dovresti sottoporle all'attenzione dell'amministratore di Commons che ti ha cancellato le immagini, possibilmente in inglese (io non posso farci nulla, sono solo amministratore su Teknopedia). Ma se vuoi un mio consiglio, la prossima volta carica le immagini prima su Commons/Teknopedia e poi su altri siti, altrimenti l'onere della prova graverà sempre a tuo carico.--3knolls (msg) 23:16, 8 ago 2022 (CEST)
- @3knolls No, quella difatti l'ho presa da internet, ma la maggior parte delle foto su ViViFisciano sono fatte da me --David di Michelangelo (msg) 21:54, 8 ago 2022 (CEST)
- [@ David di Michelangelo] E naturalmente sei stato sempre tu a inviare l'immagine dell'università con l'arcobaleno a Occhio notizie, vero? Stai attento, perché se carichi un'altra immagine o un altro testo copiato dal web rischi di essere bloccato all'istante.--3knolls (msg) 20:24, 8 ago 2022 (CEST)
- @3knolls Quell'immagine l'ho inviata io a ViViFisciano, così come alcune fonti nel sito --David di Michelangelo (msg) 20:11, 8 ago 2022 (CEST)
- [@ David di Michelangelo] No, l'immagine l'hai presa sul sito web ViviFisciano, ove esisteva già da tempo; tu l'hai soltanto modificata.--3knolls (msg) 20:03, 8 ago 2022 (CEST)
- @3knolls L'immagine l'ho scattata io --David di Michelangelo (msg) 20:00, 8 ago 2022 (CEST)
Parere
Ciao non so come comportarmi, allo stato è accettabile come voce autonoma? O meglio prima ? Dare C1 mi sembra eccessivo magari spostata in bozza ? -- Il buon ladrone (msg) 22:17, 11 ago 2022 (CEST)
- [@ Il buon ladrone] Mah, come abbozzo mi sembra accettabile. Mi sorgono però due dubbi: 1) Considerato che nel linguaggio comune i due prodotti (bianchetto e scolorina) vengono spesso confusi, è davvero opportuno trattare i due argomenti due mini-voci distinte? 2) Come collegare la pagina a Wikidata e a Commons? Purtroppo non mi intendo dell'argomento, ma forse si potrebbe chiedere un parere al progetto:Scienza e tecnica. Saluti, 3knolls (msg) 07:14, 12 ago 2022 (CEST)
- No vabbè se è accettabile per me no problem, mi sono sorti dubbi data la mancanza di fonti. Un saluto te e grazie delle delucidazioni -- Il buon ladrone (msg) 09:46, 12 ago 2022 (CEST)
Gallo-italiche
Ciao, nel mio intervento non dicevo che non avesse senso oggi il gallo-italico, ma che alcuni, già prima di Biondelli (Friedrich Adelung, ad esempio) avevano diviso l'emiliano dal romagnolo, non classificando il secondo come lombardo.
Poi, volevo escludere anche il ligure, la cui classificazione come galloitalica è oggi diffusa ma era già distinto dal lombardo nell'epoca pre-Biondelli. --Sciking - Bucalettere 21:19, 12 ago 2022 (CEST)
- [@ Sciking] Innanzitutto, poiché la voce tratta della Lombardia intesa come regione storica (a prescindere dalle lingue o dialetti che vi si parlavano) sarebbe opportuno che eventuali considerazioni specifiche sul "lombardo" (inteso come idioma) fossero fatte nella voce Lingua lombarda, anziché lì; inoltre, poiché non avevi citato alcuna fonte a supporto, diventava difficile contestualizzare cronologicamente ciò che affermavi. Mi spiego: il fatto che oggi piemontese, emiliano e lombardo siano considerate lingue a sé stanti non implica affatto che lo fossero anche in passato; infatti, poiché gli idiomi romanzi si sono evoluti tutti a partire da un unica base di partenza (il latino), è perfettamente normale che più si va indietro nel tempo e più quegli idiomi dovevano apparire simili (o assimilabili) gli uni agli altri. In ogni caso la voce accenna già (con tanto di fonti) all'aspetto linguistico (da "Verso il Basso Medioevo, il nome "Lombardia" era..." in poi), per cui non si comprende l'utilità della frase che hai inserito in coda alla voce; al limite, se c'è da fare qualche correzione, la si farà nel contesto opportuno (con tanto di fonti), non a fine voce.--3knolls (msg) 21:54, 12 ago 2022 (CEST)
Chiedo
Ciao. Dato che vorrei avviare una conversazione per quanto concerne le pagine "Alberto Angela" e "Piero Angela", mi potresti fornire, gentilmente, il link per le rispettive pagine di discussione; non li trovo. 151.82.212.68 (msg) 17:18, 13 ago 2022 (CEST)
- Vai su Discussione:Alberto Angela e su Discussione:Piero Angela. Finché non ti registri, i tasti per accedere alle pagine di discussione non compaiono.--3knolls (msg) 17:29, 13 ago 2022 (CEST)
- Ti ringrazio molto per la tua disponibilità. Buon wikilavoro. 151.82.212.68 (msg) 17:47, 13 ago 2022 (CEST)
Modifica impropria
Segnalo modifica impropria su "Edward Fitzalan-Howard, XVIII duca di Norfolk" da parte di 2.36.52.202. 151.34.185.17 (msg) 15:01, 18 ago 2022 (CEST)
Edward Fitzalan-Howard, XVIII duca di Norfolk
mi perdoni ma sarebbe più adatta una fotografia recente, e poi con quell' evento ufficiale dove lo si vede con laveste da Pari del Regno mi sembra anche fin troppo adatta al titolo che porta (modesto parere quel ritratto c' è stato li anche fin troppo tempo, una fotografia come quella è molto più adatta) --2.36.53.20 (msg) 19:23, 18 ago 2022 (CEST)
- Personalmente non mi intendo dell'argomento, avevo annullato soltanto perché mi era giunta una segnalazione di "modifica impropria" (e anche perché avevo notato che nessun'altra wiki utilizza quell'immagine), il che mi fa pensare che l'uso di quella foto non raccoglie consensi. Nulla però impedisce di aprire una discussione in Discussione:Edward Fitzalan-Howard, XVIII duca di Norfolk per valutare il da farsi.--3knolls (msg) 19:43, 18 ago 2022 (CEST)
Buccino
can we please discuss the edit of Buccino on July 13 that you reversed ?
what is WP:legata ?
thanks
Ccirulli (msg) 21:10, 20 ago 2022 (CEST)
- [@ Ccirulli] WP:LEGATE A is an Italian-Teknopedia guideline which does not allow citing or listing people born (or living) in a town. For example, those born in Buccino should be listed only in Category:Nati a Buccino.--3knolls (msg) 21:26, 20 ago 2022 (CEST)
San Liberatore (disambigua)
Ciao notato varie modifiche sempre puntuali e ottime, noto una pecca vecchia però. Perché dire situato solo a Cava de Tirreni se geograficamente è situato anche in Salerno e Vietri sul mare, anche la voce madre lo dice -- Il buon ladrone (msg) 16:59, 23 ago 2022 (CEST)
- Ciao [@ Il buon ladrone], probabilmente avrò guardato la voce troppo in fretta... Adesso però ho corretto inserendo anche il nome della catena montuosa oltre ai nomi dei tre comuni (in rigoroso ordine alfabetico..). Grazie per la dritta e saluti, 3knolls (msg) 17:25, 23 ago 2022 (CEST)
- Era da tempo che ci pensavo ma non mi sono lanciato perché non ero sicuro 100x100 della collocazione geografico amministrativa, poi visto che ci stavi lavorando e colto la palla al balzo visto che tu sei competente nell'ambito. Adesso la tua modifica rende il tutto perfetto specifico e migliore , grazie a te , un saluto -- Il buon ladrone (msg) 17:30, 23 ago 2022 (CEST)
Malanotte
Ciao, non capisco il senso della tua modifica: non discuto certo il fatto che la famiglia sia enciclopedica, non capisco perché, invece che aggiungerla, l'hai messa a sostituzione della pista sciistica Malanotte a Mondolé Ski, che è decisamente rinomata. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:34, 26 ago 2022 (CEST)
- Ciao [@ Il Tuchino], in effetti ero fortemente in dubbio se la pista di sci fosse enciclopedica oppure no (anche perché non mi intendo dell'argomento); comunque, poiché mi garantisci che lo è, la reinserisco subito senza problemi.--3knolls (msg) 08:43, 26 ago 2022 (CEST)
Ostuni
@3knolls ciao , le frazioni sono 41 e sono le seguenti:
1) | Masseria Monte La Morte | [F] | 1,50 km |
2) | Ramunno Secondo | [F] | 1,50 km |
3) | Salinola | [F] | 1,62 km |
4) | Lamardilla | [F] | 1,73 km |
5) | Ramunno Primo | [F] | 1,81 km |
6) | Campanile | [F] | 2,15 km |
7) | Sorbola | [F] | 2,21 km |
8) | Molillo | [F] | 2,82 km |
10) | Chianchizzo Secondo | [F] | 2,99 km |
11) | Sant'Oronzio | [F] | 3,13 km |
12) | Chianchizzo Primo | [F] | 3,22 km |
15) | Certosa | [F] | 4,72 km |
16) | Fumarola | [F] | 4,82 km |
22) | Marina di Ostuni | [F] | 6,37 km |
23) | Villanova | [F] | 6,46 km |
25) | Diana Marina | [F] | 6,80 km |
26) | Monticelli | [F] | 7,21 km |
27) | Costa Merlata | [F] | 7,45 km |
28) | Rosa Marina | [F] | 7,54 km |
30) | Chiobbica | [F] | 7,96 km |
33) | Cavallerizza | [F] | 8,83 km |
34) | Grieco | [F] | 9,02 km |
35) | Pilone | [F] | 9,07 km |
36) | Fogliarella | [F] | 9,23 km |
37) | Sierre | [F] | 9,58 km |
39) | Pascarosa | [F] | 9,86 km |
40) | Satia | [F] | 10,60 km |
41) | Grotta Figazzano | [F] | 11,16 km |
--Labyrinto (msg) 10:55, 27 ago 2022 (CEST)
- [@ Labyrinto] Quella che hai citato tu tutto è tranne che una fonte autorevole (all'uopo leggi attentamente WP:FONTI). Occorrono invece fonti ufficiali; una di questa è ISTAT e, come puoi vedere, le vere frazioni di Ostuni sono solo 15.--3knolls (msg) 11:06, 27 ago 2022 (CEST)
- @3knolls Dubbio in base alla fonte Istat prendiamo la prima: Aia grande-Montalbano. Aia grande è una masseria: http://www.pianetaostuni.it/index.php/masserie/tutte/15-aia-grande e Montalbano è frazione di Fasano: Montalbano (Fasano) come confermato anche da altra pagina Istat: http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m60G0c0I0&a2=m0a02048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH07B07TC50000 Io dubito anche fonti "autorevoli" ;) --Labyrinto (msg) 11:18, 27 ago 2022 (CEST)
- [@ Labyrinto] Hai ragione, in effetti per mero errore materiale avevo citato la pagina "UrbiStat" (altro sito-spazzatura al pari di PortaleAbruzzo) anziché ISTAT. Il vero sito ISTAT è quello che hai citato poc'anzi (e cioè questo), ma attenzione: ISTAT si limita a indicare quali siano le località abitate (oltre ai più piccoli nuclei abitati), ma poi spetta al comune stabilire se attribuire loro lo status di frazione o meno. Tuttavia lo statuto del comune di Ostuni non cita alcuna frazione. Conclusioni: a Ostuni vi sono zero frazioni, 4 località abitate (una delle quali è il centro abitato di Ostuni) e 27 nuclei abitati, oltre alle case sparse.--3knolls (msg) 11:34, 27 ago 2022 (CEST)
- @3knolls Sei giunto a conclusioni affrettate. Il comune di Ostuni ha un estensione territoriale di oltre 200 Kmq. Confermo le restanti 14 frazioni anche se mi sembrano ancora poche... --Labyrinto (msg) 11:46, 27 ago 2022 (CEST)
- [@ Labyrinto] Il numero di frazioni non è in alcun modo correlato alle dimensioni territoriali di un comune. Un comune estesissimo può non avere alcuna frazione se la popolazione è uniformemente distribuita sul territorio comunale (o, al contrario, se è pressoché totalmente accentrata). Viceversa un comune piccolissimo può avere molte frazioni, se storicamente e demograficamente rilevanti. In ogni caso i comuni sono enti autonomi, e pertanto non spetta a noi giudicare il loro modo di amministrare il territorio (serve a poco dire "mi sembrano poche"..).--3knolls (msg) 11:58, 27 ago 2022 (CEST)
- @3knolls Frena frena ;) siamo solo discutendo. Nessun giudizio. --Labyrinto (msg) 12:03, 27 ago 2022 (CEST)
- [@ Labyrinto] Il numero di frazioni non è in alcun modo correlato alle dimensioni territoriali di un comune. Un comune estesissimo può non avere alcuna frazione se la popolazione è uniformemente distribuita sul territorio comunale (o, al contrario, se è pressoché totalmente accentrata). Viceversa un comune piccolissimo può avere molte frazioni, se storicamente e demograficamente rilevanti. In ogni caso i comuni sono enti autonomi, e pertanto non spetta a noi giudicare il loro modo di amministrare il territorio (serve a poco dire "mi sembrano poche"..).--3knolls (msg) 11:58, 27 ago 2022 (CEST)
- @3knolls Sei giunto a conclusioni affrettate. Il comune di Ostuni ha un estensione territoriale di oltre 200 Kmq. Confermo le restanti 14 frazioni anche se mi sembrano ancora poche... --Labyrinto (msg) 11:46, 27 ago 2022 (CEST)
- [@ Labyrinto] Hai ragione, in effetti per mero errore materiale avevo citato la pagina "UrbiStat" (altro sito-spazzatura al pari di PortaleAbruzzo) anziché ISTAT. Il vero sito ISTAT è quello che hai citato poc'anzi (e cioè questo), ma attenzione: ISTAT si limita a indicare quali siano le località abitate (oltre ai più piccoli nuclei abitati), ma poi spetta al comune stabilire se attribuire loro lo status di frazione o meno. Tuttavia lo statuto del comune di Ostuni non cita alcuna frazione. Conclusioni: a Ostuni vi sono zero frazioni, 4 località abitate (una delle quali è il centro abitato di Ostuni) e 27 nuclei abitati, oltre alle case sparse.--3knolls (msg) 11:34, 27 ago 2022 (CEST)
- @3knolls Dubbio in base alla fonte Istat prendiamo la prima: Aia grande-Montalbano. Aia grande è una masseria: http://www.pianetaostuni.it/index.php/masserie/tutte/15-aia-grande e Montalbano è frazione di Fasano: Montalbano (Fasano) come confermato anche da altra pagina Istat: http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m60G0c0I0&a2=m0a02048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH07B07TC50000 Io dubito anche fonti "autorevoli" ;) --Labyrinto (msg) 11:18, 27 ago 2022 (CEST)
I viceré provinciali o presidi
Gentile 3knolls, so bene che il viceré risiedeva a Napoli, ma fino ai primi decenni del '600 anche i governatori provinciali erano detti viceré (vedi "Il regno di Napoli diviso in dodici provincie" di Enrico Bacco, Napoli 1620, p. 185). Uno tra i più noti fu Guidone Fieramosca, fratello del più noto Ettore, come si ricorda in un documento edito dal Faraglia: "in lo detto anno 1523 del mese de novembre lo detto excellente Guidone Ferramosca conte de Mignano fo et era governatore et vicerè della provintia de Puglia et signanter in la cità de Lucera in la quale ipso Guidone faceva residentia". (N. Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca, in «Archivio storico per le province napoletane», A. terzo, f. III, Napoli 1878, p. 494). E' buona norma prima documentarsi, e poi intervenire a correggere gli altri. Saluti. --Santajusta77 (msg) 13:43, 1 set 2022 (CEST)
- [@ Santajusta77] Se è per questo, anche la città capoluogo era detta "capitale", ma noi dobbiamo scrivere in modo chiaro e con linguaggio moderno.
PS Mi sembra di capire che Santajusta77 e GuillelmiDeParisio siano due accounts intestati a una stessa persona; è così?--3knolls (msg) 13:53, 1 set 2022 (CEST)- @3knolls, se ci fai caso ho scritto "viceré o preside", non ho scritto solo viceré proprio per evitare fraintendimenti col viceré di Napoli. Potevo anche scrivere che Lucera era la "capitale" tra virgolette, ma sicuramente avresti avuto da ridire ed ho evitato. Comunque, a conferma di quanto detto dall'utente GuillelmiDeParisio, per tua informazione siamo due utenti distinti. --Santajusta77 (msg) 14:06, 1 set 2022 (CEST)
Si sbaglia, siamo due persone diverse. Tra l'altro la definizione di chiave delle puglie è stata data dagli storici, non certo da me e Santajusta. E come detto è solo funzionale al discorso della contesa, da nessuna parte è scritto che fu l'unica città contesa. Peraltro non ho mai letto tale definizione per il periodo svevo. Forse lei può darmi delucidazioni in merito. GuillelmiDeParisio (msg) 13:55, 1 set 2022 (CEST)
- [@ GuillelmiDeParisio] La sede giusta per discuterne è Discussione:Lucera, ove il thread è già aperto.--3knolls (msg) 14:04, 1 set 2022 (CEST)
- [@ Santajusta77] Vicerè è un termine troppo ambiguo, poiché Lucera faceva parte del Regno di Napoli ed esiste la voce specifica Viceré di Napoli; si rischierebbe di creare confusione inutilmente. Presidi va più che bene, anche perché è già in uso in tutte le altre voci analoghe.--3knolls (msg) 14:22, 1 set 2022 (CEST)
- @3knolls anche "Preside" è un termine che potrebbe creare fraintendimenti (all'utente medio viene in mente subito il preside d'istituto). A mio parere, se si specificasse che era detto preside il governatore provinciale andrebbe meglio. --Santajusta77 (msg) 14:41, 1 set 2022 (CEST)
- [@ Santajusta77] Ho specificato, grazie per la segnalazione.--3knolls (msg) 14:46, 1 set 2022 (CEST)
- @3knolls anche "Preside" è un termine che potrebbe creare fraintendimenti (all'utente medio viene in mente subito il preside d'istituto). A mio parere, se si specificasse che era detto preside il governatore provinciale andrebbe meglio. --Santajusta77 (msg) 14:41, 1 set 2022 (CEST)
- [@ Santajusta77] Vicerè è un termine troppo ambiguo, poiché Lucera faceva parte del Regno di Napoli ed esiste la voce specifica Viceré di Napoli; si rischierebbe di creare confusione inutilmente. Presidi va più che bene, anche perché è già in uso in tutte le altre voci analoghe.--3knolls (msg) 14:22, 1 set 2022 (CEST)
Politica per città
Ciao, sono abbastanza contrario a questo genere di categoria. I collegi elettorali sono partizioni territoriali, non certo inclusivi del solo capoluogo: il collegio elettorale di Ariano Irpino (Senato della Repubblica) include non solo il comune di Ariano Irpino, ma molti altri. Pertanto, il collegio elettorale di Ariano Irpino (Senato della Repubblica) dovrebbe essere incluso in tante categorie quanti sono i comuni in esso ricompresi, ad es. "Politica ad Andretta" "Politica ad Apice", "Politica ad Aquilonia", "Politica a Bagnoli Irpino" e così via per decine di comuni. Il che mi pare non consono. --151 cp (msg) 20:33, 7 set 2022 (CEST)
- Ciao [@ 151 cp], in realtà io ho soltanto spostato le voci dalla categoria Categoria:Storia di Ariano Irpino alla categoria Categoria:Politica ad Ariano Irpino, proprio perché la prima appariva poco consona; stesso discorso a Mazara del Vallo, con la differenza che lì le voci erano poste nella categoria generica Categoria:Mazara del Vallo. Se tu dici che vanno proprio tolti da ogni categoria legata al comune, per me possiamo anche toglierli. Però personalmente ho seri dubbi che "collegio elettorale" sia sinonimo di "circoscrizione elettorale"; che io sappia il primo rappresenta l'ufficio preposto a dirigere le operazioni di voto all'interno di una circoscrizione, mentre la seconda è la partizione elettorale; altrimenti perché si chiama "collegio"?--3knolls (msg) 20:57, 7 set 2022 (CEST)
- In generale sono per la rimozione anche delle categorie quali "Categoria:Mazara del Vallo" (analogamente a quanto avviene per le voci/categorie sulle province, non incluse nelle categorie dedicate al comune; es. Categoria:Provincia di Terni non è contenuta in Categoria:Terni). Per quanto riguarda la categoria "politica a", il fatto che il comune più popoloso dia il nome al collegio non genera una relazione tale per cui il "collegio di Ariano Irpino" è un sottoinsieme del comune di Ariano Irpino. Riguardo al "collegio": gli uffici preposti alle operazioni di voto all'interno di una circoscrizione sono definiti "uffici elettorali circoscrizionali" (mentre gli "uffici elettorali sezionali" sono quelli che si insediano nelle varie sezioni). Il collegio, nel caso italiano, è la singola entità che compone una circoscrizione (ad es., il collegio di Avellino è parte della circoscrizione Campania, comprensiva di ulteriori collegi); come per le province, il collegio può designare sia l'entità in sé che la superficie sulla quale si estende (è solo per sottolineare questa seconda accezione che talvolta si trova la dizione "circoscrizioni dei collegi"), ma in ogni caso non è un ufficio. --151 cp (msg) 21:53, 7 set 2022 (CEST)
- [@ 151 cp] A mio avviso il fatto che le province non siano attualmente incluse nelle categorie dei comuni capoluogo è soltanto una mancanza (o dimenticanza), tant'è vero che i circondari e i mandamenti sono sempre ricompresi in tali categorie. Per i collegi elettorali la situazione attuale è invece più diversificata: a volte sono compresi nella categoria del comuni, altre volte nella categoria della storia dei comuni, altre volte ancora nulla di tutto ciò. Ecco perché stavo cercando di mettere un pò di ordine creando una categoria specifica al fine di superare tali differenze e agevolare così la ricerca ai lettori; del resto quando si parla di "collegi elettorali" non bisogna fare riferimento soltanto al periodo attuale o soltanto all'Italia: normalmente un collegio elettorale è un ufficio pubblico guidato da un presidente, e pazienza se oggi in Italia l'ufficio si chiama diversamente. Ma forse sarebbe meglio discuterne al progetto:Politica, in modo da raccogliere più pareri e stabilire regole valide e uniformi per la categorizzazione di tutte le voci di province, circondari, mandamenti e collegi elettorali (qualora dovessi aprire una tale discussione, per favore mandami un ping).--3knolls (msg) 23:57, 7 set 2022 (CEST)
- È difficile ipotizzare che per le 110 province ci sia stata una mancanza, essendo voci molto frequentate (a differenza dei circondari e dei mandamenti). Il criterio di creazione delle categorie non è il medesimo delle voci correlate: non è sufficiente una mera correlazione, ma un rapporto di continenza, di genere a specie. "Ariano Irpino" potrebbe (in teoria) essere contenuta nella categoria "comuni del collegio di Ariano Irpino", mentre il "collegio di Ariano Irpino" non può essere contenuto nella categoria "politica ad Ariano Irpino". Per il collegio: assolutamente no, il "collegio elettorale" non è "un ufficio pubblico guidato da un presidente"; non lo è in nessuna parte del mondo, forse ti riferisci alla "commissione elettorale". --151 cp (msg) 02:11, 8 set 2022 (CEST)
- [@ 151 cp] Prova a cercare su Google Books "Presidente del collegio elettorale" (con tanto di virgolette) e vedrai che normalmente il collegio elettorale non è una partizione territoriale, ma una giunta capeggiata da un presidente e dotata di una propria sede, ed era così già nell'Ottocento. Ecco perché nella categorizzazione non ha senso fare due pesi e due misure (province no, circondari e mandamenti sì, collegi elettorali a volte sì e a volte no). Detto questo, per me va bene qualsiasi soluzione, purché sia lineare e uniformemente applicata. Vuoi rimuovere tutti i circondari e i mandamenti dalle categorie dei comuni? Fa pure, ma sappi che si farebbe molto prima a categorizzare anche le province (che sono ben meno numerose). Vuoi rimuovere tutti i collegi elettorali dalle categorie dei comuni (o delle categorie della storia dei comuni)? Fa pure, ma se rimangono come sono adesso ammetterai che una categoria "Politica a..." sia più pertinente di una categoria "Storia di..." o addirittura della categoria generalista del comune. Infine, non vedo cosa ci sia di male ad aprire una discussione al progetto: anzi, non soltanto si raccoglierebbero più pareri, ma sarebbe forse anche possibile congegnare una strategia di azione molto più rapida tramite bot. Magari si potrebbero anche stilare delle linee guida che evitino discussioni future--3knolls (msg) 07:53, 8 set 2022 (CEST)
- PS Tra l'altro sto notando che alcune province sono già effettivamente categorizzate: ad esempio, nella Categoria:Storia di Milano sono presenti ben 4 province di Milano (di varia epoca), lo stato di Milano (una sorta di mega-provincia) e perfino il ducato di Milano (che pure era esteso a mezza Lombardia). A questo punto credo che perfino una discussione al progetto:Politica sarebbe troppo ristretta, forse sarebbe meglio parlarne in Discussioni aiuto:Categorie (in ogni caso ti prego di inviarmi un ping).--3knolls (msg) 12:52, 8 set 2022 (CEST)
- I collegi elettorali di cui ci stiamo occupando ("collegio elettorale di Terni") non sono uffici. Per "Presidente del collegio elettorale" si intendeva indicare il presidente dell'ufficio elettorale, in composizione collegiale (forse è questa la causa del fraintendimento), che sovraintendeva alle operazioni di voto nell'ambito del rispettivo collegio, inteso come suddivisione. Il fatto che pure le leggi elettorali dell'Ottocento abbiano utilizzato locuzioni come "i collegi elettorali s'intendono divisi in altrettante sezioni quanti sono i mandamenti" esclude una diversa interpretazione. Come ho già detto, i collegi possono prendere il nome dal comune più popoloso, ma questo comune non si pone in una posizione di primazia rispetto agli altri comuni appartenenti al collegio medesimo, come invece accade per Milano rispetto al ducato di Milano (di cui era "capitale"). Quindi il "collegio di Ariano Irpino" dovrebbe essere incluso in tante categorie quanti sono i comuni in esso ricompresi. Ma anche una simile soluzione (decine e decine di categorie per ciascun collegio) è fuori standard, perché le categorie vanno da genere (categoria) a specie (sottocategoria o voce inclusa), non l'inverso. Se qualche collegio è stato incluso nella categoria del comune (per i collegi della Repubblica, sono davvero pochi), si può rimuovere l'inclusione, senza creare ulteriori categorie fuori standard. --151 cp (msg) 15:36, 8 set 2022 (CEST)
- [@ 151 cp] Allora, mi sembra capire che è possibile categorizzare tutto ciò che abbia una capitale o un capoluogo (nazioni, regioni, province, città metropolitane, distretti, circondari, mandamenti, contee, ducati, principati ecc.) ma non i collegi elettorali (in cui, pur essendovi una sede, questa non ha lo status di capitale/capoluogo). Se mi confermi che così va bene, procedo.--3knolls (msg) 16:06, 8 set 2022 (CEST)
- I collegi direi proprio di non includerli nelle categorie dei comuni. Per le province: Terni è inclusa in cat:Terni, a sua volta inclusa in cat:comuni della provincia di Terni, a sua volta inclusa in cat:provincia di Terni, per cui la voce "provincia di Terni" non può essere inclusa in cat:Terni, altrimenti si scombina la struttura ad albero delle categorie (il collegamento gerarchico tra i nodi). Idem per le città metropolitane. Negli altri casi, l'inclusione può essere accettata. --151 cp (msg) 16:26, 8 set 2022 (CEST)
- [@ 151 cp] Allora, mi sembra capire che è possibile categorizzare tutto ciò che abbia una capitale o un capoluogo (nazioni, regioni, province, città metropolitane, distretti, circondari, mandamenti, contee, ducati, principati ecc.) ma non i collegi elettorali (in cui, pur essendovi una sede, questa non ha lo status di capitale/capoluogo). Se mi confermi che così va bene, procedo.--3knolls (msg) 16:06, 8 set 2022 (CEST)
- I collegi elettorali di cui ci stiamo occupando ("collegio elettorale di Terni") non sono uffici. Per "Presidente del collegio elettorale" si intendeva indicare il presidente dell'ufficio elettorale, in composizione collegiale (forse è questa la causa del fraintendimento), che sovraintendeva alle operazioni di voto nell'ambito del rispettivo collegio, inteso come suddivisione. Il fatto che pure le leggi elettorali dell'Ottocento abbiano utilizzato locuzioni come "i collegi elettorali s'intendono divisi in altrettante sezioni quanti sono i mandamenti" esclude una diversa interpretazione. Come ho già detto, i collegi possono prendere il nome dal comune più popoloso, ma questo comune non si pone in una posizione di primazia rispetto agli altri comuni appartenenti al collegio medesimo, come invece accade per Milano rispetto al ducato di Milano (di cui era "capitale"). Quindi il "collegio di Ariano Irpino" dovrebbe essere incluso in tante categorie quanti sono i comuni in esso ricompresi. Ma anche una simile soluzione (decine e decine di categorie per ciascun collegio) è fuori standard, perché le categorie vanno da genere (categoria) a specie (sottocategoria o voce inclusa), non l'inverso. Se qualche collegio è stato incluso nella categoria del comune (per i collegi della Repubblica, sono davvero pochi), si può rimuovere l'inclusione, senza creare ulteriori categorie fuori standard. --151 cp (msg) 15:36, 8 set 2022 (CEST)
- È difficile ipotizzare che per le 110 province ci sia stata una mancanza, essendo voci molto frequentate (a differenza dei circondari e dei mandamenti). Il criterio di creazione delle categorie non è il medesimo delle voci correlate: non è sufficiente una mera correlazione, ma un rapporto di continenza, di genere a specie. "Ariano Irpino" potrebbe (in teoria) essere contenuta nella categoria "comuni del collegio di Ariano Irpino", mentre il "collegio di Ariano Irpino" non può essere contenuto nella categoria "politica ad Ariano Irpino". Per il collegio: assolutamente no, il "collegio elettorale" non è "un ufficio pubblico guidato da un presidente"; non lo è in nessuna parte del mondo, forse ti riferisci alla "commissione elettorale". --151 cp (msg) 02:11, 8 set 2022 (CEST)
- [@ 151 cp] A mio avviso il fatto che le province non siano attualmente incluse nelle categorie dei comuni capoluogo è soltanto una mancanza (o dimenticanza), tant'è vero che i circondari e i mandamenti sono sempre ricompresi in tali categorie. Per i collegi elettorali la situazione attuale è invece più diversificata: a volte sono compresi nella categoria del comuni, altre volte nella categoria della storia dei comuni, altre volte ancora nulla di tutto ciò. Ecco perché stavo cercando di mettere un pò di ordine creando una categoria specifica al fine di superare tali differenze e agevolare così la ricerca ai lettori; del resto quando si parla di "collegi elettorali" non bisogna fare riferimento soltanto al periodo attuale o soltanto all'Italia: normalmente un collegio elettorale è un ufficio pubblico guidato da un presidente, e pazienza se oggi in Italia l'ufficio si chiama diversamente. Ma forse sarebbe meglio discuterne al progetto:Politica, in modo da raccogliere più pareri e stabilire regole valide e uniformi per la categorizzazione di tutte le voci di province, circondari, mandamenti e collegi elettorali (qualora dovessi aprire una tale discussione, per favore mandami un ping).--3knolls (msg) 23:57, 7 set 2022 (CEST)
- In generale sono per la rimozione anche delle categorie quali "Categoria:Mazara del Vallo" (analogamente a quanto avviene per le voci/categorie sulle province, non incluse nelle categorie dedicate al comune; es. Categoria:Provincia di Terni non è contenuta in Categoria:Terni). Per quanto riguarda la categoria "politica a", il fatto che il comune più popoloso dia il nome al collegio non genera una relazione tale per cui il "collegio di Ariano Irpino" è un sottoinsieme del comune di Ariano Irpino. Riguardo al "collegio": gli uffici preposti alle operazioni di voto all'interno di una circoscrizione sono definiti "uffici elettorali circoscrizionali" (mentre gli "uffici elettorali sezionali" sono quelli che si insediano nelle varie sezioni). Il collegio, nel caso italiano, è la singola entità che compone una circoscrizione (ad es., il collegio di Avellino è parte della circoscrizione Campania, comprensiva di ulteriori collegi); come per le province, il collegio può designare sia l'entità in sé che la superficie sulla quale si estende (è solo per sottolineare questa seconda accezione che talvolta si trova la dizione "circoscrizioni dei collegi"), ma in ogni caso non è un ufficio. --151 cp (msg) 21:53, 7 set 2022 (CEST)
[← Rientro] -- Fatto3knolls (msg) 20:05, 8 set 2022 (CEST)
Nota
Edit che mi ha incuriosito: specificare soprattutto a un non pugliese, solo dov'è "Carovigno", non importante quanto la vicina Ostuni, non mi sembra un inutile giro di parole, poi boh? Insomma un po' esagerato. Ma cmq questioni di lana caprina, va da là... --Fidia 82 (msg) 13:11, 9 set 2022 (CEST)
- [@ Fidia 82] E allora perché Carapelle, citato un attimo prima di Carovigno, non è accompagnato da alcuna specifica geografica, pur essendo un paese mooolto più piccolo di Carovigno? Finché si tratta di squadre di altre regioni ok, ma non credo sia opportuno specificare il micro-territorio di ogni squadretta con cui si incontra. E poi, detto fra noi, quel tipo di giri di parole sono più adatti a un quotidiano sportivo che a un'enciclopedia, non ti pare? Saluti, 3knolls (msg) 14:15, 9 set 2022 (CEST)
- Immagino tu voglia dire che secondo te nella trattazione è dato uno spazio a quei fatti, maggiore di quello che meriterebbero (cmq poche frasi in croce riguardanti una coppa vinta). Alcune citazioni della storia più recente, coi gol segnati in un derby, invece non le ho aggiunte io; non cancello questi dettagli per non fare il cattivo. --Fidia 82 (msg) 14:26, 9 set 2022 (CEST)
- [@ Fidia 82] Assolutamente non volevo dire questo; anzi posso tranquillamente ammettere che di calcio non ne capisco un tubo, non conosco minimamente le linee guida del progetto:Calcio e non sarei quindi in grado di valutare l'enciclopedicità dei contenuti. Stavo soltanto verificando la correttezza di alcuni wikilinks che puntavano alla voce "Salento"; in quel caso, avendo notato che le altre squadre citate nel paragrafo non riportavano alcuna specifica geografica e avendo valutato che senza quel giro di parole la frase scorreva meglio, l'ho rimosso. Tutto qui..--3knolls (msg) 14:43, 9 set 2022 (CEST)
- Immagino tu voglia dire che secondo te nella trattazione è dato uno spazio a quei fatti, maggiore di quello che meriterebbero (cmq poche frasi in croce riguardanti una coppa vinta). Alcune citazioni della storia più recente, coi gol segnati in un derby, invece non le ho aggiunte io; non cancello questi dettagli per non fare il cattivo. --Fidia 82 (msg) 14:26, 9 set 2022 (CEST)
Un controllo
Ciao puoi dare un controllo qui tra vandalismi vabbè di normale amministrazione noto l'inserimento anche di codici tipo fiscali e nomi anagrafici, grazie -- Il buon ladrone (msg) 09:58, 22 set 2022 (CEST)
- Ciao [@ Il buon ladrone] Più che un codice fiscale sembrerebbe una password per accedere a qualcosa. Pertanto ho ripulito la crono in quanto probabile dato sensibile. Saluti, 3knolls (msg) 10:13, 22 set 2022 (CEST)
- Grazie mille! Sono andato sul fiscale dato anche l'altro dato anagrafico ma ottimo così, grazie ancora e buona giornata :) -- Il buon ladrone (msg) 10:16, 22 set 2022 (CEST)
Re
Ciao, per i collegi non esiste alcun "capoluogo"; nel template, il toponimo indicato in corrispondenza del campo "capoluogo" altro non è che "il comune o l'area sub-comunale con la maggiore ampiezza demografica inclusi nel collegio", come da definizione di legge. In altri tempi, il comune era indicato dalla normativa elettorale esclusivamente allo scopo di determinare la competenza territoriale del giudice ordinario in caso di contenzioso elettorale (così derogando, in parte, ai criteri generali fissati dal codice di procedura civile). Nel Mattarellum, tale comune non era neppure indicato dalla legge. Se però ha un senso indicare il comune/area più popolosa in corpo di voce, non ha alcun senso inserire la voce del collegio all'interno della categoria relativa al comune più popoloso: come ho scritto sopra, il comune più popoloso non si pone in una posizione di primazia rispetto agli altri comuni appartenenti al collegio medesimo, come invece accade per Milano rispetto al ducato di Milano. --151 cp (msg) 15:08, 26 set 2022 (CEST)
- "Capoluogo" in questo contesto viene utilizzato come sinonimo di "centro principale"; personalmente non mi è mai sembrato ambiguo. Se del caso, si può scrivere espressamente "comune/area più popolosa". --151 cp (msg) 16:31, 26 set 2022 (CEST)
- Nel caso delle circoscrizioni, come "capoluogo" è stato indicato il comune ove ha sede l'ufficio elettorale circoscrizionale. --151 cp (msg) 17:06, 26 set 2022 (CEST)
- Per quanto non corretto dal punto di vista tecnico, "capoluogo" è un termine abbastanza diffuso, nelle accezioni sopra indicate; non vedo quindi la necessità di rimuoverlo dal tl, anche se personalmente non mi oppongo all'eventuale rimozione. --151 cp (msg) 18:37, 26 set 2022 (CEST)
- Nel caso delle circoscrizioni, come "capoluogo" è stato indicato il comune ove ha sede l'ufficio elettorale circoscrizionale. --151 cp (msg) 17:06, 26 set 2022 (CEST)
Concessione testi
[@ 3knolls] ho bisogno di chiarimenti. Ho contattato diversi comuni per ottenere la concessione dei testi (siti web e libri) e le risposte sono positive. Uno di loro ha già inviato la richiesta al servizio dedicato ed ha ottenuto una risposta che, a causa della mia ignoranza, non capisco. Ti allego il testo:
Gentile Comune, La ringrazio per l'autorizzazione a riprodurre il testo proveniente dal suo sito, anche a nome di tutta la comunità wikipediana. A quale voce si riferisce? Il testo è già stato inserito (e poi rimosso da un amministratore) oppure deve ancora inserirlo nella voce in questione?
Quello che ti volevo chiedere gentilmente è:
- Se si riferisce ad una voce, devo sempre elencarla prima?
- In caso i testi servissero per creare nuove voci, devo specificarlo?
- Se già alcune parti dei testi sono stati inseriti, cambia qualcosa con la concessione dell'utilizzo? Si può aggiungere altro o no?
--Campus27 (✉) 18:04, 26 set 2022 (CEST)
- [@ Campus27] La risposta che ha ricevuto serve soltanto a capire se il testo è stato precedentemente rimosso (per violazione di copyright) oppure no, ma se hai bisogno di informazioni più specifiche non sono in grado di aiutarti poiché non ho mai avuto l'occasione di occuparmi di tali questioni; eventualmente considera di rivolgerti a uno degli utenti elencati in WP:VRT (ad esempio potresti chiedere a Ruthven, che è un amministratore molto esperto e attivo; ma anche gli altri sono molto bravi). Saluti, 3knolls (msg) 19:10, 26 set 2022 (CEST)
- Ottimo, molte grazie :-) Campus27 (✉) 19:28, 26 set 2022 (CEST)
Spostamento Cese (Avezzano)
Ho spostato Cese dei Marsi in Cese (Avezzano) ma ho fatto un errore intermedio con il cellulare. Spero possa sistemare tu, ecco il link errato Cese de... scusami. --Marica Massaro (msg) 09:18, 3 ott 2022 (CEST)
- Fatto, mi sembra che ora sia tutto ok.--3knolls (msg) 09:41, 3 ott 2022 (CEST)
- Grazie mille ;)--Marica Massaro (msg) 09:43, 3 ott 2022 (CEST)
Dialetti del Tavoliere
Salve @3knolls! Ti scrivo qui per evitare sovrapposizioni di modifiche. Colgo con interesse il tuo appunto, pur non avendo inteso la frase sulla pari dignità dei dialetti, che io non ho messo in dubbio. Forse non hai notato che la suddivisione tra dialetti dell'alto e del basso Tavoliere era già presente nella pagina, io ho solo cercato di ordinare il paragrafo. Se noti, nella metafonia, vi è ancora il riferimento a San Severo come "alto" Tavoliere. Sull'uso corretto o scorretto del termine "alto" e "basso" potremmo dirne tante, basti pensare che a San Severo c'è il Museo dell'Alto Tavoliere, pur se a livello geo-morfologico risulta appartenere al "basso" Tavoliere. Questo perché ormai i più identificano l'area settentrionale come "alto" e l'area meridionale come "basso". A tal proposito, per evitare l'ambigua denominazione "alto" e "basso" Tavoliere e rendere più scorrevole il paragrafo, si potrebbe ovviare con la suddivisione in dialetti del Tavoliere settentrionale (San Severo, Torremaggiore e zone limitrofe) e quelli del Tavoliere meridionale (Cerignola e zone limitrofe), divisi da quelli del Tavoliere centrale (Lucera, Foggia), in linea con quanto fatto per le aree dei dialetti garganici, baresi e salentini. --Sim85 (msg) 18:12, 5 nov 2022 (CET)
- Salve [@ Sim85], in effetti "Alto Tavoliere" è un termine piuttosto ambiguo; può infatti essere riferito sia alla parte nord (come nel caso del museo), sia alla parte subappenninica (come solitamente si legge negli studi geografici e geologici). Tuttavia è soprattutto il termine "Basso Tavoliere" a essere molto ambiguo, poiché spesso è riferito non a Cerignola, ma alle ex-paludi costiere tra Manfredonia e Rivoli (vedi ad esempio qui). Per quanto riguarda il resto, vedo che hai modificato il file della mappa per distinguere il foggiano e il lucerino (come ben sai, l'immagine originale era questa); tuttavia sarebbe senz'altro preferibile scrivere "settentrionale"/"meridionale" anziché "alto"/"basso" (e magari correggere anche "dauno-irpinico" con "dauno-irpino"). È chiaro però che, in omaggio alla pari dignità di ciascun dialetto cittadino, qualora fossero create le voci sui dialetti di San Severo e Cerignola esse dovranno titolarsi "dialetto sanseverese" e "dialetto cerignolano" (e non "dialetto del Tavoliere settentrionale/meridionale", né tantomeno "dialetto dell'alto/basso Tavoliere").--3knolls (msg) 21:36, 5 nov 2022 (CET)
- [@ 3knolls] Condivido pienamente. La distinzione settentrionale/meridionale non sostituisce l'identità dei singoli idiomi, ma li inserisce solo in un'area di appartenenza che, oltre a San Severo e Cerignola, riunisce anche i centri limitrofi. Procedo in tal senso e correggo anche gli errori nella mappa. Quella originale conteneva diverse omissioni e generalizzazioni ed andava aggiornata per dare una suddivisione più esatta alle varie aree: garganico settentrionale e meridionale, dauno-irpino e dauno-sannitico, tavoliere settentrionale e meridionale. Ho tirato fuori il lucerino dai "dialetti dell'Alto Tavoliere" in quanto ha delle specifiche peculiarità non riscontrabili in tale area, ed ho isolato il foggiano alla sola città di Foggia in quanto indicare con "dialetti foggiani" l'intera area del Tavoliere meridionale, includendo finanche Manfredonia, non era corrispondente al vero. --Sim85 (msg) 02:24, 6 nov 2022 (CET)
Regno delle Due Sicilie e Croazia
Ciao, come abbiamo già fatto presente all'utente in questione, non è corretto aggiungere la Croazia nell'elenco degli stati attuali riferiti al Regno delle Due Sicilie perché le isole in questione sono state parte sì del Regno di Napoli ma di quello del XIII secolo per poi passare pochi decenni dopo sotto la Repubblica di Venezia che ne ha mantenuto la sovranità dal XIV secolo fino alla fine del XVIII secolo, quando poi quelle isole passarono sotto dominio austriaco. La voce però tratta del Regno delle Due Sicilie che è di gran lunga posteriore rispetto a "quel" Regno di Napoli dato che si è costituito nel XIX secolo ed è quindi storicamente a tutti gli effetti un altro stato che, per tutta la sua durata, non ha mai esercitato alcuna forma di sovranità su quell'arcipelago, che è sempre stato austriaco per tutta l'intera esistenza del Regno delle Due Sicilie. Verificato non solo da me ma anche da altri utenti (vedi talk della voce). Ciao. --SuperSpritzl'adminalcolico 17:57, 25 nov 2022 (CET)
- Ciao [@ Superspritz], a dire il vero non ho ben capito a quale "talk della voce" ti riferisci. Ad ogni modo io mi ero preventivamente informato qui (a pag. 20, occorre tentare con Firefox qualora non apra con Chrome), anche se a pensarci bene devo ammettere che non si tratta di una fonte particolarmente autorevole (per cui non escludo che ciò che c'è scritto possa non corrispondere al vero). A presto, 3knolls (msg) 20:30, 25 nov 2022 (CET)
- Più che altro alla talk dell'utente, in realtà. La fonte che porta lui è debolissima e soprattutto non è un testo di storia. Del resto si trovano fonti che dicono anche che "l'arcipelago di Pelagosa fu per secoli un avamposto del Regno delle Due Sicilie", peccato però che tale regno durò meno di cinquant'anni (dal 1816 al 1860) - ci sono molte fonti confuse in giro e nessuna di quelle che affermano tale appartenenza, almeno tra quelle che ho trovato, è di tipo storico: o sono blog, o sono siti turistici o sono siti amatoriali. Quindi, dato che quell'utente stava scatenando una edit war sul niente, fino a quando non si trovano WP:FONTI solide meglio lasciare le cose come stanno.--SuperSpritzl'adminalcolico 20:42, 25 nov 2022 (CET)
- [@ Superspritz] Adesso ho trovato però questa fonte storica ove si afferma testualmente (a pag. 209) che nel 1854 l'isola di Pelagosa faceva parte integrante della provincia di Capitanata. Credo che a questo punto non vi siano più dubbi.--3knolls (msg) 21:26, 25 nov 2022 (CET)
- PS Mi correggo: vi è anche quest'altra fonte che invece afferma che nel 1840 Pelagosa apparteneva all'Austria, conformemente a quanto detto da te poc'anzi. Mah, in effetti è una situazione molto dubbia..--3knolls (msg) 21:43, 25 nov 2022 (CET)
- Infatti, la situazione è tutt'altro che chiara ed è molto controversa. A questo punto, nel dubbio, meglio lasciare le cose come stanno che non forzare una tesi piuttosto che un'altra.--SuperSpritzl'adminalcolico 23:40, 25 nov 2022 (CET)
- Più che altro alla talk dell'utente, in realtà. La fonte che porta lui è debolissima e soprattutto non è un testo di storia. Del resto si trovano fonti che dicono anche che "l'arcipelago di Pelagosa fu per secoli un avamposto del Regno delle Due Sicilie", peccato però che tale regno durò meno di cinquant'anni (dal 1816 al 1860) - ci sono molte fonti confuse in giro e nessuna di quelle che affermano tale appartenenza, almeno tra quelle che ho trovato, è di tipo storico: o sono blog, o sono siti turistici o sono siti amatoriali. Quindi, dato che quell'utente stava scatenando una edit war sul niente, fino a quando non si trovano WP:FONTI solide meglio lasciare le cose come stanno.--SuperSpritzl'adminalcolico 20:42, 25 nov 2022 (CET)
Natale 2022
Natale 2022 Tanti auguri di buon Natale e di felice anno nuovo! Michele
| |