Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
testo trasferito dalla pagina: non è sufficiente per essere considerato uno stub Twice25 13:26, Mar 6, 2004 (UTC)
Yoga (Sanskrit: योग, "unione")...
Vedi anche:
Bigliografia:
Links:
Link a Sahaja Yoga
[modifica wikitesto]Buongiorno a tutti! Volevo dire che non condivido il link al Sahaja Yoga sull'immagine dei Chakra/Nadi (la stessa immagine peraltro è stata inserita alla voce chakra). A mio parere sarebbe meglio un link che punti alla voce chakra su wikipedia. Non mi pare molto corretto un link ad una scuola/tradizione yogica relativamente ad un argomento che è comune a tutte le tradizioni dello Yoga. Non so come ci si regoli su wikipedia in questi casi... Prima di fare modifiche gradirei sentire qualcun altro. Non commento sull'intenzione pubblicitaria, che mi sembra più che palese. Saluti! Elcico
- Forse non ho ben capito di quale link parli e in tal caso mi scuso, ma io adesso vedo solo un wikilink nel paragrafo altri tipi di Yoga. Direi che ci può stare. Si tratta effettivamente di una precisa corrente, che può essere citata (so che per alcuni è controversa e quasi assimilabile ad un movimento di tipo carismatico). Non trovo link sulle immagini. Sui link esterni mi trovo abbastanza d'accordo con te nel senso che darei spazio a siti genericamente "informativi" (anche se gestiti da seguaci) piuttosto che a siti apologetici e inevitabilmente POV che promuovono una precisa interpretazione o peggio escludono le altre. Ciao Babau 01:43, Apr 27, 2005 (CEST)
- Ciao, chiedo scusa io, forse non mi sono spiegato bene... il link di cui parlo è quello inserito nella descrizione dell'immagine "the subtle system" dei Chakra e delle nadi; punta a http://www.sahajayoga.it/chakra.html. Trovo che al posto di puntare ad un sito del sahaja yoga dovrebbe puntare, per i motivi spiegati sopra, alla voce "chakra" su wikipedia, oppure ad una nuova voce del tipo "sistema energetico sottile" o qualcosa di simile. Sono d'accordo con te che il link nel paragrafo altri tipi di Yoga ci può stare senza problemi, mi sembra il posto giusto.
- Avevi ragione, non l'avevo notato! Il link non dovrebbe stare li e l'ho tolto. Potevi farlo anche tu tranquillamente. Ciao Babau 17:45, Apr 27, 2005 (CEST)
- Ok, tengo buono il suggerimento per la prossima volta! Ciaociao Elcico
- sì confermo anche per me il link non è adatto.
[Utente Govinda]
Ho rimosso il link esterno perché la voce tratta di Yoga generico, i siti su forme precise di yoga vanno nelle rispettive voci, non qui. C'è già il collegamento alla voce Sahaja Yoga nel paragrafo "altri tipi di yoga". --/\/\π +t 08:44, 20 lug 2006 (CEST)
Meditazione recettiva
[modifica wikitesto]* (corr) (prec) 07:34, 11 mag 2006 Lucas m (→Collegamenti esterni) * (corr) (prec) 17:35, 10 mag 2006 Francesco Cesari * (corr) (prec) 15:08, 10 mag 2006 Dedda71 * (corr) (prec) 14:47, 10 mag 2006 Cialz (condizionale) * (corr) (prec) 12:41, 10 mag 2006 Francesco Cesari * (corr) (prec) 12:39, 10 mag 2006 Francesco Cesari (integrazione: perché "recettiva") * (corr) (prec) 12:27, 10 mag 2006 Francesco Cesari (asciugato) * (corr) (prec) 05:56, 10 mag 2006 Lucas m (metto un "definiti" giusto perchè in psicologia quella roba lì non vuol dire proprio niente ;-) * (corr) (prec) 04:21, 10 mag 2006 Francesco Cesari * (corr) (prec) 04:19, 10 mag 2006 Francesco Cesari (aggiustato (rimesso "sottile" perché credo sia il termine usato in questa disciplina)) * (corr) (prec) 03:56, 10 mag 2006 Lucas m * (corr) (prec) 03:56, 10 mag 2006 Lucas (contestualizzazione e npov) * (corr) (prec) 03:40, 10 mag 2006 Francesco Cesari * (corr) (prec) 04:04, 1 mag 2006 Francesco Cesari * (corr) (prec) 04:03, 1 mag 2006 Francesco Cesari * (corr) (prec) 07:27, 14 apr 2006 Lucas m (sposto da aiutare mantenendo mese e motivo) * (corr) (prec) 12:53, 6 feb 2006 Elitre (gli articoli non si firmano) * (corr) (prec) 00:56, 6 feb 2006 Flobert * (corr) (prec) 00:35, 6 feb 2006 85.18.136.82 * (corr) (prec) 00:35, 6 feb 2006 85.18.136.82 * (corr) (prec) 00:34, 6 feb 2006 85.18.136.82 * (corr) (prec) 19:51, 5 feb 2006 85.18.136.82 * (corr) (prec) 11:23, 5 feb 2006 DanGarb m (da wikificare) * (corr) (prec) 02:18, 5 feb 2006 85.18.136.82 * (corr) (prec) 02:07, 5 feb 2006 85.18.136.82 (Meditazione trascendentale)
- La voce è stata poi spostata in Meditazione da Biopresto. --Lucas ✉ 15:33, 18 mag 2006 (CEST)
Bibliografia
[modifica wikitesto]Mi sembra singolare che ci siano testi di un unico autore per un argomento così vasto e studiato.--Uomo in ammollo 22:36, 10 dic 2008 (CET)
aggiunta link a yoga.it
[modifica wikitesto]Propongo all'autore di aggiungere tra i riferimenti esterni un link a yoga.it per diversi motivi: 1) è un sito "storico" sullo yoga in Italia, presente fin dal 1999, è molto ricco e molto frequentato; 2) non è commerciale, non c'è una pubblicità in tutto il sito; 3) si parla dello yoga in generale, non di una scuola particolare; 4) accoglie contributi di diversi autori, anche noti, e cerca di diffondere la cultura dello yoga in accordo con la tradizione.
Non aggiungo direttamente il link in quanto sono uno dei curatori.
--ganesha (msg) 20:33, 13 apr 2009 (CEST)
Brahmacharya-significati e precisazioni
[modifica wikitesto]Leggevo la pagina, e mi sono soffermato sul quarto Yama, Brahmacharya. Prima viene tradotto come Castità, poi, viene descritta precisando che Castità significherebbe: (intesa soprattutto come purezza morale e sentimentale).
Potrebbe anche passare, volendo essere però, più preciso, Brahmacharya, ha un significato letterale notevolmente diverso. Significa infatti: (andare verso Brahman), ovvero rivolgersi all'interno invece che all'esterno. Più precisamente comporta il distacco dagli oggetti dei sensi. Questo naturalmente, comporta sì, un distacco dalla vita sessuale (in quanto una delle azioni più forti che legano al mondo dei sensi), ma anche un distacco da qualsiasi altro elemento. Anche il "godere" di un nuovo acquisto, o di un dolce che delizia il palato può essere inteso come violazione del brahmacharya.
Prestate attenzione, che non si sta parlando di evitare o di rifiutare, ma di non farsi coinvolgere, e vivere l'esperienza con sereno distacco.
Quindi anche la pratica sessuale, non è definibile come Castità, in quanto quest'ultima nega la minima pratica. Un Brahmacharya può anche essere sposato (vedi Ghandi), implica invece il concetto di "continenza" ovvero contenere il piacere dei sensi e l'energia sessuale se non con uno scopo quale procreazione o (altre pratiche avanzate :-|)
In definitiva Brahmacharya, non è di per sè unidirezionalmente attribuibile all'esperienza sentimentale/sessuale, potrebbe perciò essere inteso come "continenza sensoriale" in tutte le diverse direzioni, lo si voglia intendere.
Il dubbio, in quanto anche, utente non registrato, mi ha frenato dal modificare la definizione del quarto yama dalla voce. Ho preferito postare quello che ritenevo corretto sulla discussione, in modo da consentire a chi può e vuole l'eventuale modifica. Sperando di non aver in qualche modo violato qualche regola di wikipedia.
Sarebbe anche corretto, pensavo, a questo punto, creare una voce nuova relativa al brahmacharya, a cui collegare il link da questa voce e da quella del rajayoga, in quanto una descrizione approfondita del termine, non è inseribile nel contesto di questa discussione (almeno credo)
Ho notato poi, che esiste già, e che mentre la voce Inglese, descrive anche quanto ho riportato io sopra: http://en.wikipedia.org/wiki/Brahmacharya Quella Italiana: http://en.wikipedia.org/wiki/Brahmacharya è molto più snella rendendo meno l'idea complessiva del Brahmacharya.
Buon Lavoro a tutti.
- Grazie per le precisazioni! Scrivi molto bene... sentiti pure libero di migliorare la voce. Riguardo la formattazione, basati pure su questa pagina di aiuto. Naturalmente le voci devono essere scritte in modo neutrale. Per qualsiasi dubbio sfoglia le pagine di aiuto o contatta un admin... in ogni caso non aver paura, se anche si fa un errore c'è la possibilità di fare rollback :-) ciao! --mπ [–√–] 08:43, 5 ago 2009 (CEST)
Nel Ṛgveda
«hayo na vidvāṃ ayuji svayaṃ dhuri tāṃ vahāmi prataraṇīm avasyuvam»
Nota disambigua
[modifica wikitesto]Ho eliminato la nota disambigua che puntava ad Hatha Yoga: dal punto di vista enciclopedico non ha nessun senso l'inserimento di tale nota, perché le voci che parlano di una qualche forma di Yoga su Teknopedia sono molte e non c'è nessuna ragione perché una debba prevalere sulle altre. Se si ritiene il caso, semmai, ha più senso creare una voce Yoga (disambigua) e inserire lì l'elenco di tutte le voci che parlano di Yoga presenti o da creare su Teknopedia e quindi una nota disambigua che punti ad essa. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:02, 24 dic 2010 (CET)
- fatto. --Rago (msg) 13:07, 23 gen 2012 (CET)
Incipit
[modifica wikitesto]Ho tolto questa frase priva di fonti dall'incipit: Con tale termine si indica sia un insieme di pratiche specifiche volte ad ottenere uno stato senza separazione né divisioni, sia una profonda esperienza personale di unità.. La ragione è semplice, come ricorda Gianluca Magi: "Yoga è un concetto fondamentale che indica una sterminata gamma di tecniche psicointegrative, di discipline psicosomatiche e d'analisi psicologiche d'origine antichissima [...]". Nel significato più stretto ci si riferisce allo yoga come darśana codificato da Patañjali nello Yogasūtra intorno al IV secolo d.C. (ricordiamoci che la scolastica brahmanica associò questo testo al Sāṃkhya), bene.. quando noi parliamo di stato senza separazione né divisioni, sia una profonda esperienza personale di unità intendiamo, comunemente, anche l'unificazione mente-corpo, materia-spirito, etc., che invero è l'esatto opposto dell'intendimento di Patañjali e del suo Yogasūtra: il suo obiettivo è che il puruṣa debba separarsi dalla prakṛti scorgendone, per mezzo di questa pratica, l'illusorietà. Per questa ed altre ragioni lo Yoga inteso quello di Patañjali è certamente una 'teologia' della "Differenza" e non della "Identità" (cfr. a titolo esemplificativo la classificazione operata da José Pereira. Manuale delle teologie induiste. Roma, Ubaldini, 1979). --Xinstalker (msg) 12:56, 7 apr 2012 (CEST) P.S. Dovevo una risposta a DonatoD su Patañjali, ottimo come al solito il tuo intervento anche se, va ricordato, tradizionalmente (ma solo tradizionalmente) gli hindu sovrappongono i due. Ci risentiamo fra qualche mese. --Xinstalker (msg) 13:13, 7 apr 2012 (CEST)
- Leggo solo adesso, grazie... e ben tornato!
--DonatoD (msg) 21:52, 10 apr 2012 (CEST)