Mah!
[modifica wikitesto]ma come si fa a scrivere una frase del genere??
"Il dato non è ancora accettato dalla maggioranza degli studiosi poiché costringerebbe a riconsiderare intere biblioteche teologiche."
ma pensate prima di scrivere?? Gli studiosi non accettano l'ipotesi di O'Callaghan perché non vogliono riscrivere "intere biblioteche teologiche"????? Ma non scherziamo... Bellissimo poi "non è ancora", perché, naturalemente, nella mente malata dell'autore prima o poi l'ipotesi di O'Callaghan sarà per forza accettata...-— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.53.148.49 (discussioni · contributi) 15:32, 12 gen 2009 (CET).
domanda
[modifica wikitesto]quando è stato scritto il vangelo di marco?--— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.192.94.37 (discussioni · contributi) 13:39, 3 mar 2012 (CET).
Sanders
[modifica wikitesto]Ho ripristinato la riflessione di Sanders perché autorevole e pertinente. La riflessione non riguarda l'esistenza in se di carte geografiche (affidabili) e di archivi, quanto la loro indisponibilità di fatto per un autore comune del tempo (non un membro dell'establishment politico o militare). --F.giusto (msg) 18:28, 29 mar 2012 (CEST)
- Che un ebreo vissuto nella Palestina del I secolo non conosca la geografia della sua terra mi pare davvero strano; la difficoltà di accesso alle mappe (ma se viveva a Roma aveva accesso alle biblioteche pubbliche...) non significa che la sua presunta fonte, Pietro, fosse pure ignorante della geografia della propria vita o che non ci fossero ebrei palestinesi in grado di correggere il testo.
- Per quanto autorevole, una posizione isolata non fa "giurisprudenza". Ti prego dunque di ricontrollare il testo da te citato, magari riportando le parole di Sanders, e indicando la pagina da cui l'hai tratto; ti prego anche di verificare se la giustificazione addotta da Sanders sia condivisa da altri studiosi...--Panairjdde 10:27, 30 mar 2012 (CEST)
- Riguardo alla "giustificazine", credo ci sia un equivoco su chi sia Sanders (indotto forse dal titolo - che personalmente trovo discutibile - dato alla traduzione italiana, "Gesù. La verità storica": il titolo originale è semplicemente "The Historical Figure of Jesus", meno commerciale ma più serio). Riguardo al testo, riporto qui il testo che ho appuntato: "[...] Gli autori delle nostre fonti non disponevano di archivi né di registri ufficiali di alcun tipo, e non potevano contare nemmeno su carte geografiche affidabili. Tali limitazioni, comuni a tutto il mondo antico, danno luogo ad ampi margini di incertezza". (dalla prefazione del libro, per la pagina esatta dovrei tornare in biblioteca). La contrapposizione tra il "molto" che vorremmo sapere sul Gesù storico e il "poco" che possono darci le fonti del tempo è ripreso da Sanders anche in altri punti del libro (mi sono appuntato anche un curioso, ma significativo: "Gli autori più antichi, inoltre, non avevano a disposizione archivi e spesso lavoravano sul sentito dire. Oggi sappiamo di più sulla sequenza di eventi in Palestina di quanto sapesse, per esempio, Luca", sempre in Sanders). Il contesto di queste osservazioni è ovviamente relativo alla storia palestinese, regione a quel tempo marginale. --F.giusto (msg) 21:53, 30 mar 2012 (CEST)
Finale di Marco
[modifica wikitesto]Su questo tema, interessante, c'è un paragrafo dedicato. Nel paragrafo "Contenuto" ha senso citare il tema, che viene poi sviluppato oltre. La ripetizione che è stata inserita ripropone invece l'informazione rendendo meno armonica la voce: su "Contenuto" sul mio monitor ci sono infatti ora 5 righe di testo, due per discettare sull'autenticità del finale (ignorandone il contenuto, che è invece l'oggetto del paragrafo) e solo tre per il restante 90% e passa del testo... E' bene che la voce sia ben strutturata: già la versione precedente era fin troppo prolissa nel discutere il finale in questo paragrafo. --F.giusto (msg) 00:49, 10 mag 2012 (CEST)
- Mah, il "contenuto" prende al momento un intero paragrafo («L'opera, che tratta delle azioni [...] che muore e resuscita.») e una notevole tabella, e una riga (sul mio monitor) per l'appendice. Direi che ci siamo. --Panairjdde 00:56, 10 mag 2012 (CEST)
- Appunto: l'intero paragrafo sul Contenuto dovrebbe parlare del contenuto. Invece, al netto della tabella, circa il 30-40% del testo parla di altro (per di più senza aggiungere cose nuove, ma ripetendo informazioni che già sono presenti e ben sviluppate nella voce). Mi pare quindi molto meglio la versione prima della modifica (che già si dilungava forse fin troppo). --F.giusto (msg) 01:24, 10 mag 2012 (CEST)
- Hai ragione, al netto della tabella. Ma la tabella sta lì proprio per presentare il contenuto dell'opera, e devo dire che svolge il suo compito, dunque l'accenno all'appendice è proprio un accenno. --Panairjdde 10:50, 10 mag 2012 (CEST)
- Sì, ma l'accenno c'era già: quello che continuo a non vedere è la necessità di ampliare ulteriormente questo accenno qui (dove per me non ci sarebbe neanche la stretta necessità di accennare una ripetizione di questo tema). C'è un paragrafo apposto per questo. --F.giusto (msg) 00:57, 12 mag 2012 (CEST)
- Se diciamo che il contenuto del vangelo sono 16 capitoli + 12 versetti, bisogna spiegare per quale ragione quei 12 versetti sono considerati a parte, e la ragione è che non fanno parte del vangelo "originale"; considerato che stiamo parlando di una riga di testo, mi pare che non ci sia nulla di eccessivo in questo accenno, anche considerando la sezione successiva dedicata a questo problema. --Panairjdde 01:06, 12 mag 2012 (CEST)
- Il contenuto dell'opera che noi conosciamo come "Vangelo di Marco" è di 16 capitoli (i 12 versetti ne fanno parte, non sono un'altra cosa. Volando terra-terra: voglio solo dire che se vai in libreria è quella che ti danno). La storia redazionale è affascinante, così come l'indagine sulle persone coinvolte nella sua stesura: però in questo paragrafo non c'entra moltissimo. Boh, ci penso su. La notte porta consiglio :-) --F.giusto (msg) 01:47, 12 mag 2012 (CEST)
- Quindi suggerisci di rimuovere ogni riferimento ai 12 versetti? --Panairjdde 13:19, 12 mag 2012 (CEST)
- No, a me comunque la versione precedente (accenno breve nel paragrafo "contenuto" + paragrafo dedicato) andava bene. Non mi convince invece l'ultima modifica. Ora comunque mi si chiudono gli occhi e vado a letto... --F.giusto (msg) 02:03, 13 mag 2012 (CEST)
- Quindi suggerisci di rimuovere ogni riferimento ai 12 versetti? --Panairjdde 13:19, 12 mag 2012 (CEST)
- Il contenuto dell'opera che noi conosciamo come "Vangelo di Marco" è di 16 capitoli (i 12 versetti ne fanno parte, non sono un'altra cosa. Volando terra-terra: voglio solo dire che se vai in libreria è quella che ti danno). La storia redazionale è affascinante, così come l'indagine sulle persone coinvolte nella sua stesura: però in questo paragrafo non c'entra moltissimo. Boh, ci penso su. La notte porta consiglio :-) --F.giusto (msg) 01:47, 12 mag 2012 (CEST)
- Se diciamo che il contenuto del vangelo sono 16 capitoli + 12 versetti, bisogna spiegare per quale ragione quei 12 versetti sono considerati a parte, e la ragione è che non fanno parte del vangelo "originale"; considerato che stiamo parlando di una riga di testo, mi pare che non ci sia nulla di eccessivo in questo accenno, anche considerando la sezione successiva dedicata a questo problema. --Panairjdde 01:06, 12 mag 2012 (CEST)
- Sì, ma l'accenno c'era già: quello che continuo a non vedere è la necessità di ampliare ulteriormente questo accenno qui (dove per me non ci sarebbe neanche la stretta necessità di accennare una ripetizione di questo tema). C'è un paragrafo apposto per questo. --F.giusto (msg) 00:57, 12 mag 2012 (CEST)
- Hai ragione, al netto della tabella. Ma la tabella sta lì proprio per presentare il contenuto dell'opera, e devo dire che svolge il suo compito, dunque l'accenno all'appendice è proprio un accenno. --Panairjdde 10:50, 10 mag 2012 (CEST)
- Appunto: l'intero paragrafo sul Contenuto dovrebbe parlare del contenuto. Invece, al netto della tabella, circa il 30-40% del testo parla di altro (per di più senza aggiungere cose nuove, ma ripetendo informazioni che già sono presenti e ben sviluppate nella voce). Mi pare quindi molto meglio la versione prima della modifica (che già si dilungava forse fin troppo). --F.giusto (msg) 01:24, 10 mag 2012 (CEST)
- Continuo a non capire: se metti l'accenno ai 12 versetti, devi spiegare per quale motivo li stai separando dal resto.
- Hai ragione: anche la versione precedente è da rivedere, non ci avevo badato (non è corretto dire "16 capitoli più 12 versetti", ma semmai qualcosa tipo "16 capitoli, di cui gli ultimi 12 versetti ecc."). In questi giorni sono un po' di fretta. Qui c'è invece da pensare un po' con calma. Ci aggiorniamo. Ciao, --F.giusto (msg) 23:45, 13 mag 2012 (CEST)
- Ho provato a redigere delle versioni alternative da proporre, ma il testo mi diventava veramente molto involuto e off-topic. Ho notato peraltro che il tema del finale lungo viene sviluppato nono solo nel paragrafo dedicato, ma anche in una voce dedicata, che è tra l'altro anche linkata nella tabella subito sotto. Secondo me a questo punto è davvero molto ripetitivo riproporre il tema anche in questo paragrafo. Sono dell'idea di rimuovere la frase o tutt'al più di ripristinare, spostandola dopo il testo che tratta effettivamente del contenuto, una versione rivista e corretta del testo precedente (problema del 16+12), che aveva almeno il pregio della sintesi. Panairjdde, che ne pensi? --F.giusto (msg) 00:36, 18 mag 2012 (CEST)
- Che non c'è motivo di rimuoverla: stiamo parlando di una riga di testo, davvero non capisco perché la si voglia necessariamente rimuovere. --Panairjdde 00:59, 18 mag 2012 (CEST)
- Non la voglio necessariamente rimuovere. Il problema però è 1) che si tratta di una ripetizione e 2) che in questa paragrafo c'entra davvero molto poco. Non sono quindi d'accordo con la sua estensione, e soprattutto a una rilettura più attenta per me non ha senso come riga di apertura del paragrafo. Se la teniamo, spostiamola almeno alla fine del (brevissimo) paragrafo: prima della tabella, per intenderci. --F.giusto (msg) 23:03, 20 mag 2012 (CEST)
- A me, invece, pare perfetto: si parla di contenuto, e si spiega che è composto da una parte originale e un'appendice successiva. --Panairjdde 10:43, 21 mag 2012 (CEST)
- Va bene, teniamola anche in questa posizione. Manteniamo la versione precedente, però. Citare la presenza dell'appendice va bene, ma senza dilungarci: per questo abbiamo un paragrafo e una voce dedicati. --F.giusto (msg) 00:10, 22 mag 2012 (CEST) L'unica alternativa che vedo, per me, è spostare alla fine del paragrafo: sennò abbiamo una frase di apertura che esce rapidamente fuori tema. Vediamo insieme quale struttura può essere più coerente nel testo. Per me sono praticabili entrambe le soluzioni. --F.giusto (msg) 00:14, 22 mag 2012 (CEST)
- Sinceramente, non vedo come una-riga-di-testo-una possa essere considerata "dilungarsi". Fai come vuoi, toglila, lasciala, modificala, stravolgila: io mi arrendo. --Panairjdde 10:39, 22 mag 2012 (CEST)
- Ho invertito la posizione dei due paragrafi, lasciando inalterato il testo che avevi modificato. Sentiti però ovviamente libero di intervenire e modificare. --F.giusto (msg) 00:04, 23 mag 2012 (CEST)
- Sinceramente, non vedo come una-riga-di-testo-una possa essere considerata "dilungarsi". Fai come vuoi, toglila, lasciala, modificala, stravolgila: io mi arrendo. --Panairjdde 10:39, 22 mag 2012 (CEST)
- Va bene, teniamola anche in questa posizione. Manteniamo la versione precedente, però. Citare la presenza dell'appendice va bene, ma senza dilungarci: per questo abbiamo un paragrafo e una voce dedicati. --F.giusto (msg) 00:10, 22 mag 2012 (CEST) L'unica alternativa che vedo, per me, è spostare alla fine del paragrafo: sennò abbiamo una frase di apertura che esce rapidamente fuori tema. Vediamo insieme quale struttura può essere più coerente nel testo. Per me sono praticabili entrambe le soluzioni. --F.giusto (msg) 00:14, 22 mag 2012 (CEST)
- A me, invece, pare perfetto: si parla di contenuto, e si spiega che è composto da una parte originale e un'appendice successiva. --Panairjdde 10:43, 21 mag 2012 (CEST)
- Non la voglio necessariamente rimuovere. Il problema però è 1) che si tratta di una ripetizione e 2) che in questa paragrafo c'entra davvero molto poco. Non sono quindi d'accordo con la sua estensione, e soprattutto a una rilettura più attenta per me non ha senso come riga di apertura del paragrafo. Se la teniamo, spostiamola almeno alla fine del (brevissimo) paragrafo: prima della tabella, per intenderci. --F.giusto (msg) 23:03, 20 mag 2012 (CEST)
- Che non c'è motivo di rimuoverla: stiamo parlando di una riga di testo, davvero non capisco perché la si voglia necessariamente rimuovere. --Panairjdde 00:59, 18 mag 2012 (CEST)
- Ho provato a redigere delle versioni alternative da proporre, ma il testo mi diventava veramente molto involuto e off-topic. Ho notato peraltro che il tema del finale lungo viene sviluppato nono solo nel paragrafo dedicato, ma anche in una voce dedicata, che è tra l'altro anche linkata nella tabella subito sotto. Secondo me a questo punto è davvero molto ripetitivo riproporre il tema anche in questo paragrafo. Sono dell'idea di rimuovere la frase o tutt'al più di ripristinare, spostandola dopo il testo che tratta effettivamente del contenuto, una versione rivista e corretta del testo precedente (problema del 16+12), che aveva almeno il pregio della sintesi. Panairjdde, che ne pensi? --F.giusto (msg) 00:36, 18 mag 2012 (CEST)
- Hai ragione: anche la versione precedente è da rivedere, non ci avevo badato (non è corretto dire "16 capitoli più 12 versetti", ma semmai qualcosa tipo "16 capitoli, di cui gli ultimi 12 versetti ecc."). In questi giorni sono un po' di fretta. Qui c'è invece da pensare un po' con calma. Ci aggiorniamo. Ciao, --F.giusto (msg) 23:45, 13 mag 2012 (CEST)
Datazione
[modifica wikitesto]Credo crei confusione scrivere nel riquadro a lato che la datazione di questo Vangelo sia successiva al 70 (e d'altronde anche nel paragrafo dedicato si dia troppa attendibilità a questa ipotesi): la discussione circa la datazione dei Vangeli è ancora aperta e diversi studiosi ritengono con buona probabilità che i tre sinottici siano stati scritti prima della distruzione di Gerusalemme del 70; arrivando ad attribuire una datazione attorno al 50. Leggendo le introduzioni di diverse edizioni di Bibbie e Vangeli, ad opera di diversi esegeti, si può notare questo tipo di discordanza che certo non permette di affermare con certezza a livello enciclopedico una data sicuramente successiva al 70. Grazie dell'attenzione, efrem
- Caro Efrem, grazie, ho letto solo ora la data del riquadro, che non dovrebbe senzaltro apparire come certa, perche' il vangelo fu scritto secondo quando affermato da altri anche in voce prima della distruzione di Gerusalemme nel 70. D'altronde confusione ....e grande, perche' la data nel riquadro cozza in modo visibile con la data del papiro 7Q5 di Qumran nell'altro riquadro, che data appunto prima della distruzione di Gerusalemme, il 62 ( anche se anche questa data discussa ). Forse e' stata preferita la critica moderna rispetto alle altre, scelta per lo meno azzardata. In efffetti nel riquadro, sarebbe stato piu' giusto scrivere: Non certa, secondo alcuni prima del 70, secondo altri dopo.--Fcarbonara (msg) 21:19, 1 ott 2012 (CEST)
- Concordo: ho comunque ampliato la datazione in entrambe le direzioni. La frase che ho inserito è quindi: poco dopo il 70 (in nota: Cfr. Gerd Theissen, Il Nuovo Testamento, 2003), ma sono state proposte anche datazioni precedenti o successive. Commenti e contributi sono ovviamente benvenuti. --F.giusto (msg) 00:17, 2 ott 2012 (CEST)
- Ps Ho messo come nota Theissen perché lo stesso autore, pur optando per una datazione poco dopo, è aperto anche a soluzioni diverse. --F.giusto (msg) 00:21, 2 ott 2012 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vangelo secondo Marco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080227161050/http://www.radikalkritik.de/Mk13%20JHC.pdf per http://www.radikalkritik.de/Mk13%20JHC.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080227161053/http://www-user.uni-bremen.de/~wie/TCG/TC-Mark.pdf per http://www-user.uni-bremen.de/~wie/TCG/TC-Mark.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090530074143/http://www-user.uni-bremen.de/~wie/TCG/TC-Mark-Ends.pdf per http://www-user.uni-bremen.de/~wie/TCG/TC-Mark-Ends.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:43, 4 nov 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vangelo secondo Marco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060616202707/http://christiancadre.org/member_contrib/Mark_Ending.html per http://www.christiancadre.org/member_contrib/Mark_Ending.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:44, 1 feb 2018 (CET)