Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Strategia e tattica
[modifica wikitesto]Ho rimosso una variante di un certo Patton (un nome che è tutto un programma) e credo quindi di dovere dei chiarimenti.
Patton dice che "La strategia è l’arte di saper arrecare il maggior danno possibile al nemico con le minori risorse". Questa mi appare una definizione troppo orientata alla battaglia, quindi di tipo tattico.
Sun Tsu avvisava del fatto che spesso strategia e tattica possono essere confuse, ma questo caso mi sembra chiaro. Anche chi si trova in vantaggio di forze deve avere una strategia, che può anche consistere in azioni diverse dalla battaglia. E poi l'idea di arrecare danni non mi appare strategica.--Truman Burbank 11:46, 13 mar 2006 (CET)
La stabilità tecnologica della strategia
[modifica wikitesto]Esaminando l'evoluzione della tattica militare a confronto con la strategia, non posso fare a meno di notare una notevole stabilità della strategia, mentre la tattica è sempre stata pesantemente legata alla tecnologia disponibile. (Se qualcuno trovasse un riferimento mi piacerebbe inserire la frase nella voce principale). Truman (msg) 14:45, 5 ago 2009 (CEST)
Cenni storici
[modifica wikitesto]Non ho modifiche da apportare, ma aggiunte da richiedere. Viene detto: "La storia è infatti piena di esempi di Potenze mai sconfitte sul campo, che hanno poi perso le guerre per carenza di strategie adeguate e viceversa di Potenze regolarmente perdenti in combattimento, che hanno vinto le guerre grazie ad una strategia vincente." Sarebbe molto meglio se ci fossero quanto meno un paio di esempi, perche' a me di Potenze mai sconfitte sul campo e perdenti non me ne vengono in mente ^_^, e non credo di essere l'unico. Se poi l'esempio fosse anche descritto e approfondito in qualche altra voce, l'inserimento di un link sarebbe perfetto. Daniele Tomasi (msg) 10:35, 8 settembre 2009
Non ho scritto io la frase, che forse andrebbe rivista, comunque la Seconda guerra punica potrebbe essere un esempio in cui la guerra è stata vinta dalla parte che aveva perso quasi tutte le battaglie.Truman (msg) 11:35, 8 set 2009 (CEST)
Ecco, se quella corrisponde potrebbe essere portata ad esempio e descritta (o con rimando alla voce specifica se esiste), anche se mi rimane il dubbio che la storia sia "piena di esempi", forse ci starebbe meglio un "vari esempi". Daniele Tomasi (msg) 9:56, 12 settembre 2009
definizione iniziale
[modifica wikitesto]Si potrebbe forse perfezionare la definizione:
La strategia, nel suo significato politico-militare, è l’arte di impiegare nella maniera migliore le risorse disponibili ...
tenendo presente che il concetto di strategia nasce in ambito militare e quindi dire strategia militare in un certo senso è ridondante, sotto altro aspetto rimanda al significato nativo, prima che la strategia venisse estesa ad altri settori.Truman (msg) 18:53, 6 set 2010 (CEST)