Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2011). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2011 |
Fonti e uso nelll'aviazione civile
[modifica wikitesto]Questa puntata di Superquark -di cui non è non è indicata la data- fonta che la durata dell'intera sequenza fra lancio e apertura del paracadute principale non è superiore ai 3 secondi. Afferma anche che il pilota a sottoposto a sollecitazioni che variano da 10g al momento dell'eiezioni fino a un massimo di 30 g in corrispondenza dell'aertura del paracadute.
Questo articolo del 13 marzo 2020 afferma che la dotzione de sistema comprende altimetro e giroscopio, mentr enon si parla di barometro. Altimetro e giroscopio permettono di usare i motori a razzo per riportare il sedile nella corretta direzione di cauta, oltrechè per aprire il paracadute alla corretta altitudine.
- uso nelll'aviazione civile
Forse per ragioni di costo del sedile eiettabile (non precisati), non vi è nè qui nè altrove alcune accenno alla possibilità di installare i sedili eiettabili a bordo degli aerei civili, sebbene:
- l'intera procedura di sicurezza sia estremamente rapida e del tutto automatica, e quindi particolarmente idonea per i paseggeri non addestrati di un volo civile, colti dal panico di una situazione di emergenza;
- le velocità di crociera degli aerei civili sono di molto inferiori a quelle degli aerei militari, così come le sollecitazioni che gravano sui sedili una volta eiettati e che i passeggeri dovrebbero sopportare. In caso di guasto, avari o attentato, un aereo civile puàò anche avere anche il tempo per portarsi a una velocità e un'altitudine ottimali per questo tipo di manovre.