Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2015). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2015 |
Fonti antiche principali inserite (da aggiornare)
[modifica wikitesto]Qui di seguito riporto lo stato delle mie precedenti consultazioni, nel caso qualcuno volesse continuare in questo lungo percorso. Buon lavoro! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:22, 16 giu 2017 (CEST)
LIBRO (a) |
CAPITOLI (b) |
N. CAPITOLI (c) |
CAPITOLI FATTI (d) |
N. CAPITOLI FATTI (e) |
CAPITOLI DA FARE (c) - (e) |
---|---|---|---|---|---|
VI Guerre in Spagna |
6-38 | 33 | 0 | 0 | 33 |
VII Guerra Annibalica |
1-61 | 61 | 1-2 | 2 | 59 |
VIII Guerre puniche |
6-66 | 61 | 0 | 0 | 66 |
TOTALE APPIANO |
155 | 2 | 153 | ||
Percentuali | 1,3% | 98,7% |
Immagine
[modifica wikitesto]Ho rimesso l'immagine in cima alla voce. Se qualcuno vuole toglierla deve spiegare il perchè, altrimenti considero la cosa vandalismo. Jalo 18:35, 14 ott 2007 (CEST)
Ma il paragrafo "Preparativi di Annibale" non dovrebbe essere un sottoparagrafo di "Forze in campo", esattamente come "Preparativi di Roma"? Per il resto, complimenti al Brianzolo, che sta lavorando sodo per far rimanere questa voce in vetrina. Flegreo--93.44.92.245 (msg) 11:57, 11 set 2009 (CEST)
- Giusta osservzione Flegreo. Prima di arrivarci però potrei creare la voce Assedio di Sagunto. Nel frattempo sto anche approfondendo la voce Annibale e Trattati romano-cartaginesi. Un'impresa che mi "costerà" numerosi mesi (spero non di più). Avrei preferito evitare di prendere un simile impegno. Non garantisco però di finire. Si sta così bene come IP... ;) anonimo (per modo di dire?) brianzolo --87.8.166.146 (msg) 12:35, 11 set 2009 (CEST)
Vetrina e note
[modifica wikitesto]Ho inserito molte note nella prima parte del testo (da Livio, Polibio ed Eutropio), composto a suo tempo dall'ottimo Horatius. Chi vuole può ripartire dal paragrafo forze in campo. Buon lavoro. Saluti. anonimo brianzolo --87.15.149.116 (msg) 11:42, 25 set 2009 (CEST)
- Dimenticavo: varrebbe la pena inserire anche Appiano di Alessandria e Cassio Dione. Inserite le principali fonti antiche, consiglierei, infine, di consultare un'adeguata storiografia moderna. Non garantisco al momento di tornare sulla voce. Chiedo pertanto a chi se la sente di provare a proseguire sulla strada che ho già tracciato. Buon lavoro. --87.15.149.116 (msg) 11:46, 25 set 2009 (CEST)
Emporion e Rhode
[modifica wikitesto]Ho scritto Emporion e Rhode (nome greco dell'epoca) laddove c'era il nome delle attuali Empúries e Roses nella forma castigliana Ampurias e Rosas. --Quirinus Xρυσοχαίτας (msg) 02:08, 9 mar 2010 (CET)
Congelo parti non documentate adeguatamente
[modifica wikitesto]«Altri, come Catone il Censore temevano che se Cartagine non fosse stata del tutto distrutta avrebbe presto riacquistato la propria potenza e ripreso le lotte con Roma. E probabilmente Catone non aveva torto; l'archeologia ha scoperto che il famoso porto militare "Coton" fu costruito dopo la guerra, poteva contenere 200 triremi mentre a Cartagine erano concesse solo 10 navi ed era protetto dall'osservazione esterna. Annibale per molti anni curò i propri affari e riprese un ruolo importante a Cartagine. Per questo la nobiltà locale, spaventata dalla sua deriva democratica e dalla sua battaglia contro la corruzione, convinse i Romani a forzarne l'esilio che lo spinse verso le coste dell'Asia sempre cercando di rinnovare la lotta a Roma. A Libyssa sulle spiagge orientali del Mar di Marmara prese quel veleno che, come diceva, aveva a lungo conservato in un anello. Roma ebbe le mani libere per intraprendere con decisione la conquista della Gallia Cisalpina, della Gallia Transalpina (Gallia Narbonense), dell'Illiria, della Grecia, e di tutti i regni della costa dell'Asia che si affacciavano sul Mediterraneo e sul Mar Nero. Dei 53 anni calcolati da Polibio, per Pidna, ne mancavano solo 34.»
Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:21, 3 mar 2016 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Seconda guerra punica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20041224041545/http://www.arsmilitaris.org/pubblicazioni/punica/punica.html per http://www.arsmilitaris.org/pubblicazioni/punica/punica.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050405024540/http://www.storiaspqr.it/cronofile/cartagine_secondaguerra.htm per http://www.storiaspqr.it/cronofile/cartagine_secondaguerra.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:46, 20 giu 2019 (CEST)
Amilcare
[modifica wikitesto]@Dervecus innanzitutto se qualcuno ti annulla una modifica devi aprire una discussione, non semplicemente annullare, tantomeno da IP. Comunque io di questo Amilcare Giscone continuo a non trovar traccia. Esiste un "Amilcare figlio di Giscone", citato in qualche testo ottocentesco e basta cfr. Ho qualche dubbio che sia tanto importante da essere citato nell'infobox di questa voce... ----Friniate ✉ 15:12, 10 lug 2024 (CEST)
- che sia importante o no non è troppo rilevante, conta il fatto che è stato un comandante cartaginese durante la seconda guerra punica, quindi merita di stare nell'infobox --Dervecus (msg) 18:48, 10 lug 2024 (CEST)
- Innanzitutto però sarebbe bene capire come si chiama: "Giscone" era il nome della famiglia o quello del padre? ----Friniate ✉ 21:36, 10 lug 2024 (CEST)
- Comunque il fatto è anche valutare se il comandante della guarnigione di Malta sia abbastanza importante da figurare in infobox... Il fatto che le altre edizioni linguistiche non lo citino mi lascia un po' perplesso... ----Friniate ✉ 21:38, 10 lug 2024 (CEST)
- Giscone padre servì nella prima guerra punica. Amilcare come Asdrubale ne fu il figlio. Per la questione dell'importanza, un nome in più o uno in meno non cambia molto, effettivamente fu un comandante quindi dovrebbe risultare nella lista. La sezione si chiama "comandanti", non "comandanti per importanza", altrimenti dovrebbero esserci solo Annibale e i fratelli, per esempio --Dervecus (msg) 22:30, 10 lug 2024 (CEST)
- ok, quindi allora il figlio si chiamava semplicemente Amilcare, non Amilcare Giscone? ----Friniate ✉ 16:49, 13 lug 2024 (CEST)
- no, Amilcare Giscone. Il fratello si chiamava Asdrubale Giscone, non solo Asdrubale --Dervecus (msg) 19:05, 13 lug 2024 (CEST)
- Anche sul nome del fratello infatti mi pare che la cosa non sia chiara, Britannica lo chiama semplicemente "Asdrubale". ----Friniate ✉ 19:54, 13 lug 2024 (CEST)
- Be' in tutti gli altri è chiamato Asdrubale Giscone, anche sulla Teknopedia inglese --Dervecus (msg) 23:59, 13 lug 2024 (CEST)
- Anche sul nome del fratello infatti mi pare che la cosa non sia chiara, Britannica lo chiama semplicemente "Asdrubale". ----Friniate ✉ 19:54, 13 lug 2024 (CEST)
- no, Amilcare Giscone. Il fratello si chiamava Asdrubale Giscone, non solo Asdrubale --Dervecus (msg) 19:05, 13 lug 2024 (CEST)
- ok, quindi allora il figlio si chiamava semplicemente Amilcare, non Amilcare Giscone? ----Friniate ✉ 16:49, 13 lug 2024 (CEST)
- Innanzitutto però sarebbe bene capire come si chiama: "Giscone" era il nome della famiglia o quello del padre? ----Friniate ✉ 21:36, 10 lug 2024 (CEST)