Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2008). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2008 |
Leggibilità
[modifica wikitesto]Temo sia necessario riscrivere tutto il pezzo: Sono ingegnere e sono riuscito a capire il concetto solo facendo ricorso ai miei studi precedenti
Com'è scritto non può aiutare i diplomati(o culture minori)né gli umanisti
Grazie
ex-Giannizx1
Fusione con Scorrimento_viscoso_(calcestruzzo)
[modifica wikitesto]Il termine è lo stesso, e si applica alla metallurgia e alle costruzioni. Non vedo perché non metter tutto in una pagina. Se non ci sono obiezioni, cancello Scorrimento_viscoso_(calcestruzzo) e metto tutto qui. --Pot (msg) 15:47, 26 lug 2010 (CEST)
- Direi che la seconda voce tratta di una applicazione specialistica della prima. Le lascerei staccate, in quanto lo scorrimento viscoso si osserva in molte altre tematiche: esempio ghiacciaio, mantello sotto crosta terrestre. Sarebbe meglio sistemare questa voce descrivendone bene i principi generali e lasciare indipendenti le voci specialistiche con i loro dettagli specialistici: per esempio le cause, la prassi progettuale e l'andamento nel tempo per il calcestruzzo non ci azzecca per nulla con i ghiacciai.--Bramfab Discorriamo 16:00, 26 lug 2010 (CEST)
- Premetto che non sono un esperto. Ma vedo che il termine è lo stesso e indica fenomeni fisici parecchio diversi. Li accomuna un concetto molto generale e l'aspetto esteriore del fenomeno. Separarli in due voci diverse mi sembra artificioso, a meno di non far puntare la voce principale a una pagina di disambiguazione che poi punti a S.v.(metallurgia) e S.v.(costruzioni). Così non sarebbe artificioso, ma mi sembra inutilmente complesso. In inglese non c'è un trattamento approfondito per il cemento né per il legno, ma il cemento è citato. In francese non c'è approfondimento, ma sono citati tutti i materiali (metalli, polimeri, ghiaccio, cemento, mantello terrestre, legno). In spagnolo è molto breve, ma cita cemento, metalli, polimeri. Quella tedesca approfondisce il cemento, i polimeri, i metalli e il terreno. --Pot (msg) 12:27, 28 lug 2010 (CEST)
- Ho unito la voce. Il fenomeno descritto è identico, sebbene le cause siano differenti a seconda del materiale trattato. --Aushulz (msg) 19:35, 19 mar 2011 (CET)
- Trovo piuttosto fuorviante l'affermare che, nei componenti monocristallini, si ha un aumento del fenomeno del Creep; uno dei siti di debolezza, ad alte temperature, è proprio il bordo grano (creep di Coble lungo il bordo grano), per questo le palette delle turbine aeronautiche sono monocristalline. Avere un monocristallo riduce il creep! Spero possa essere stato utile. Un saluto--Cutolo85 (msg) 00:55, 19 lug 2011 (CEST)