Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Discussione:Richard Evelyn Byrd - Teknopedia
Discussione:Richard Evelyn Byrd - Teknopedia

Artico non è antartico

[modifica wikitesto]

Dicendo:

Spedizione antartica in solitaria del 1934
[modifica wikitesto]
Nel 1934 fu protagonista di una spedizione antartica statunitense volta a studiare ed esplorare via terra il continente artico. Accompagnato da decine di altri compagni d’avventura, compresi molti cani da slitta e persino una mucca, Byrd, partendo da Little America, una piccola base sulla costa del continente antartico, voleva passare l’intera notte antartica, che va da aprile a ottobre, in isolamento tra i ghiacci, con lo scopo di raccogliere dati scientifici in posti in cui nessuno era mai stato prima. Dai suoi racconti, tratti nel libro Alone, si racconta come l'avventuriero decise di sfruttare l’occasione per sperimentare un'esistenza condizionata da profonda solitudine.
Negli ultimi giorni del marzo 1934 Byrd raggiunse in aereo la base nella quale avrebbe soggiornato per i mesi a seguire, una stazione scientifica ricavata al di sotto del livello dei ghiacci, per essere protetta dai venti artici, riempita precedentemente di provviste (verdura essiccata e carne di foca) e libri e con un'unica botola nel soffitto come via d'uscita. Questo bunker sotterraneo si trovava a centinaia di chilometri da Little America e una volta scesa la notte artica nessun aereo avrebbe potuto raggiungerla per i successivi 5 mesi.


In tre punti (... ed esplorare via terra il continente artico ... per essere protetta dai venti artici ... e una volta scesa la notte artica ...) il fantasioso estensore confonde antartico con artico, generando confusione. Sapeva quello che scriveva? Saluti. --91.254.231.54 (msg) 21:03, 29 ott 2024 (CET)[rispondi]

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Richard_Evelyn_Byrd&oldid=141860780"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022