![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (ottobre 2015). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2015 |
Le genti della X Regio (Venetia et Istria)
[modifica wikitesto]Nella voce sta scritto: ... Nella Venetia non sono mai esistiti, se non come invasori temporanei, gli Illiri o altri popoli barbari, ad eccezione di qualche insediamento di Galli a Bergamo e Brescia, i quali però si integrarono tanto da entrare in guerra al fianco dei Veneti e di Roma contro altre popolazioni celtiche. ...
Se l'area del Friuli attuale era parte della X Regio (Venetia et Istria) ed era abitata dai celto Carni, come si può sostenere che vi erano soltanto degli insediamenti di Galli a Bergamo e a Brescia e che i veneti con questi Galli avrebbero combattuto contro tutte le popolazioni celtiche? Non mi risulta che i veneti abbiano combattuto contro i celto-Carni dell'area friulana, né contro i galli-cenomani del veronese, né contro i celti dell'area bellunese.
Nell'area veronese inoltre vi erano anche i reti che si trovavano pure nelle valli e nei monti vicentini e trevisani, inoltre che fine hanno fatto gli euganei e le genti delle palafitte montane e pedemontane, delle terramare veronesi, dei villaggi arginati e degli oppida di pianura con magari anche qualche castellaro in talune zone?
Cosa vuol dire invasori temporanei? Per quanto riguarda gli Illiri, che fine hanno fatto le genti delle centinaia di castellieri d'area friulana e istriana? E gli Istri dove sono finiti? Mi pare che gli Istri siano una tribù illirica: http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_trib%C3%B9_illiriche. Per quanto riguarda l’uso del termine “barbari” ricordo che per il geografo greco Pseudo Scymno, l’area dell’alto Adriatico che poi fu chiamata X Regio (in tarda epoca romana) e Venetia et Histria (dagli accademici a partire da: ...) e che lui chiama “ golfo del mare detto Adriano” (?) era abitata nella parte interna da almeno 1,5 milioni di barbari detti eneti distribuiti in circa 50 villaggi/città.
dall'adda.,...
[modifica wikitesto]la regio finiva all'adda (e mancano link a Bergamo e Bs) ma non aveva le di cui valli, almeno fino alla guerra Retica : a sostegno porto il fato che i triumplini ( abitanti una valle a 10 km da Bs) sono i primi nel Trofeo delle Alpi. dopo la guerra retica, la regio si estese fino al edolo, confinando con la provincia retica
Venetia et Histria
[modifica wikitesto]Nella voce sta scritto: ... Le denominazioni delle regioni augustee erano solo numerali, e solo le fonti accademiche attuali usano attribuire al nome ufficiale romano un aggettivo che ne designa il territorio. Alla regione fu aggiunto l'aggettivo venetia, per via dei veneti, la popolazione che viveva nella zona antecedentemente ai romani, mentre Histria deriva dalla tribù illirica degli histri.... Cosa significa :per via dei veneti, la popolazione che viveva nella zona antecedentemente ai romani ? che questi veneti vennero soppiantati e sostituiti dai romani? Non è ben chiara la cosa, forse sarebbe il caso di spiegare meglio la questione. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 06:20, 22 set 2015 (CEST)
- il [senza fonte] su ... Le denominazioni delle regioni augustee erano solo numerali, e solo le fonti accademiche attuali usano attribuire al nome ufficiale romano un aggettivo che ne designa il territorio lo trovo errato. Basta leggere i testi originali e si vede che era così! --MaxMary53 (msg) 19:27, 19 dic 2023 (CET)
Justinian Bernard, Jusinini Peter, Libri XVI a.1576 [1]
Riforma amministrativa di Diocleziano
[modifica wikitesto]Mi pare che Diocleziano nella sua riforma amministrativa denominò Venetia et Histria quella che fino ad allora era la X Regio augustea. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 20:50, 19 dic 2014 (CET)
Illiri e Istri
[modifica wikitesto]Nella voce sta scritto: "Nella Venetia non sono mai esistiti gli Illiri di cui è dibattuta l'esistenza, mentre vi erano i galli cenomani a Bergamo (non in questa Regio) e Brescia ben integrati con i veneti tanto che, durante la grande guerra gallica nel 225 a.C., quando i boi e gli insubri presero le armi contro Roma, i cenomani, così come i loro vicini i veneti, conclusero un'alleanza con la Repubblica romana, e le due nazioni insieme apprestarono una forza di 20.000 uomini, con la quale minacciarono la frontiera insubre." I galli cenomani c'erano anche a Verona e nel veronese (leggasi Plinio il Vecchio); i reti del veronese, del trentino e del vicentino; i celti Carni della Carnia poi Friuli; i Cadubrini del Cadore; Gli Istri erano una tribù di Illiri e tutti facevano parte della X Regio augustea prima e della Venetia et Histria in epoca di Diocleziano poi. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 06:26, 22 set 2015 (CEST)
- In tal caso correggere citando fonti autorevoli.--Bramfab Discorriamo 16:13, 22 set 2015 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Regio X Venetia et Histria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070927161325/http://www.italysquare.com/it/aquileia.htm per http://www.italysquare.com/it/aquileia.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131006184453/http://www.comune.concordiasagittaria.ve.it/iulia/storia-della-citta/epoca-romana per http://www.comune.concordiasagittaria.ve.it/iulia/storia-della-citta/epoca-romana
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:10, 5 apr 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Regio X Venetia et Histria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070512211533/http://www.centrumlatinitatis.org/atti_convegni/AttiTreviso02/acqueculto.htm per http://www.centrumlatinitatis.org/atti_convegni/AttiTreviso02/acqueculto.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:57, 3 mag 2019 (CEST)
Link errato
[modifica wikitesto]Link "da Cidno re dei...."
Rimanda ad un fiume.... --Badile77 (msg) 20:25, 12 ago 2023 (CEST)
fino all'adige
[modifica wikitesto]Ma anche no, ad un certo punto hai avuto i cenomani fino vicenza, e verona non è mai stata venetica. --188.219.99.238 (msg) 11:45, 10 feb 2025 (CET)