Lungo inserimento testuale
[modifica wikitesto]Sposto qui il lungo inserimento testuale completamente decontestualizzato. Magari ci possiamo lavorare con calma, soprattutto reperendo fonti e contestualizzando quelle esistenti. --Janus (msg) 14:43, 14 ago 2009 (CEST)
- Il gioco della Primiera.
- La Primiera è un gioco di carte nato intorno alla fine del Quattrocento. Antenato dell'odierno poker, veniva giocato su quattro carte invece che su cinque. Per alcuni secoli è stato molto popolare in tutta Europa, almeno fino alla fine del Settecento. Oggi (2009) abbiamo notizie di tornei di Primiera tenuti in Romagna. Si discute se sia nato in Italia o in Spagna, dove era conosciuto col nome di Primero. In Francia lo chiamavano Gilet. Ne abbiamo importanti informazioni da alcuni testi italiani del Cinquecento, ed esattamente:
- - Capitolo in Lode della primiera, di Francesco Berni, un componimento poetico databile intorno al 1521, in cui si allude alla variante romana del gioco.
- - Commento al Capitolo in lode della primiera, probabilmente dello stesso Francesco Berni, databile intorno al 1526. E' un commento in prosa del Capitolo, dal quale si ricavano alcune informazioni di gioco pratico.
- - Liber de Ludo Aleae, di Girolamo Cardano. La sezione descrittiva del gioco della primiera sembra sia stata scritta prima del 1550. Vi troviamo interessanti informazioni sulla variante milanese di questo gioco.
- Aspetti comuni del gioco erano :
- Le combinazioni premiate sono punto, primiera e flusso. Il punto consisteva di due o tre carte carte dello stesso seme. La primiera consisteva di una carta per ogni seme, quindi di quattro carte di semi diversi. Il flusso consisteva di quattro carte dello stesso seme. Il termine flusso è tutt'ora vivo nel poker americano, dove la combinazione di cinque carte dello stesso seme è chiamato "flush". Spesso veniva premiata anche la combinazione di Sette-Sei-Asso dello stesso seme, detta 55. Quando considerato, il 55 era superiore alla primiera e inferiore al flusso. Un altro punto spesso considerato era la primiera di carte uguali, cioè quattro carte uguali, che diventava il punto più alto.
- Il valore delle carte : i Sette valevano 21 punti, i Sei 18, gli Assi 16, i Cinque 15. i Quattro 14. i Tre 13. i Due 12, le Figure 10. Se si giocava con mazzi di 52 carte, gli Otto, i Nove e i Dieci valevano il loro valore facciale. Questa peculiare valutazione delle carte era talmente popolare, da entrare nella successiva scopa come punto di combinazione incassato (appunto la primiera). Anche nel Tressette resta vivo il ricordo della Primiera, sia nella denominazione del gioco, che nella vulgata che identifica le coppie di carte dominanti con il punteggio di primiera (Tre-Due = 25, Tre-Asso = 29, Due-Asso = 28 ). In caso di confronto tra due o più combinazioni equivalenti (due i più punti, due o più primiere, due o più flussi, due o più quadriglie) vinceva quella con valore maggiore di carte.
- La distribuzione progressiva di quattro carte, con scarto delle indesiderate e loro sostituzione. Nella fase di cambio e scarto erano previste puntate di denaro, chiamate "inviti".
- La massima puntata ammessa era il "resto", cioè tutto il denaro posseduto dal giocatore.
- La fase finale delle puntate e rilanci, con vittoria del piatto di un giocatore. La vittoria veniva ottenuta per abbandono degli altri giocatori o a seguito di esibizione delle carte dei contendenti superstiti.
- La primiera "romana" del Berni era giocata con mazzi di 52 carte. Quella "milanese" di Cardano con mazzi di 40 carte, senza Otto, Nove e Dieci. La primiera cardanica diventerà la più diffusa in Italia. Il mazzo della primiera cardanica diventerà il mazzo della primiera italiana. Si ipotizza che il mazzo di carte italiano classico di quaranta carte sia nato con la diffusione della primiera.
- Links.
- Ampi brani delle opere di Francesco Berni sono riportati e discussi al link <http://www.tretre.it/menu/accademia-del-tre/testi-e-studi/la-primiera-di-francesco-berni.html>
- Il testo latino del Liber de Ludo Aleae riguardanti la primiera e una sua traduzione sono riportati al link <http://www.tretre.it/menu/accademia-del-tre/testi-e-studi/girolamo-cardano-e-la-primiera.html>
- Il testo integrale del Commento di Berni è pubblicato presso <www.nuovorinascimento.org/n-rinasc/testi/pdf/berni/primiera.pdf>
- Il testo integrale del Liber de Ludo Aleae di Cardano è consultabile presso <http://www.filosofia.unimi.it/cardano/testi/opera.html>
Disambigua
[modifica wikitesto]Ho creato la disambigua: Primiera (gioco). --Janus (msg) 14:50, 14 ago 2009 (CEST)