Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2008). | ||||||||||
| ||||||||||
Note: voce scarna e priva di contenuti, da ampliare. | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel luglio 2008 |
Precisazioni essenziali.
[modifica wikitesto]In senso proprio, andrebbe precisato ed anche con chiarezza che non ci fu in realtà alcuna romanizzazione dei Lucani. Il territorio di Oppido fu occupato dai romani, restati però estranei ed in assetto di guerra fino alla caduta dell'Impero Romano. Il nome Oppido ne è chiarissima testimonianza. Fu reintrodotto a causa dei mutamenti dovuti alla recente maggiore facilità dei contatti, per i quali la Basilicata divenne mèta di viaggi e luogo aperto non soltanto ai Lucani, il che accade ancora oggi. Ma dalla lingua parlata dai romani all'italiano il termine cambia molto nel significato, passando dalla parola latina a quella italiana: Non più fortificazione ed accampamento militare ma abitato dove le tradizioni lucane convivono con altre forestiere. Gli antichi Romani non ebbero il controllo territoriale che molti storici attuali inavvedutamente gli attribuiscono, confondendo i modi e gli eventi della presenza romana con quelli della presenza longobarda in Italia ed invertendone il senso attribuendone i caratteri indebitamente alla romanità. Il rapporto tra romani e lucani non fu una dominazione romana in Lucania, bensì una assai parziale occupazione durante la quale alcuni romani entrarono in contatto con la gente lucana senza neppure poterla comprendere nelle decisioni politiche. Inoltre la presenza romana in Lucania cominciò a venir meno prestissimo, assai prima della crisi dell'Impero e nel frattempo l'esercito romano non potette neppure ratificare una sola vera conquista, dato che il potere lucano rimase sempre in parte occulto ai romani mentre nella restante parte agiva e reagiva senza alcuna soggezione o rispondenza ad ordini o dettati romani, fino al punto che questi ultimi non furono più in grado di intrattenere rapporti con esso perché ad ogni causa prodotta dalla romanità non accadeva nessun corrispondente effetto e perché i lucani raccoglievano informazioni e costruivano saperi sui romani ma ciò non accadeva pure ai romani, alla fine sempre più in errore e sempre meno capaci di sostenere la propria vita nel luogo, la cui natura quindi restò per essi arcana e indecifrata. In tal senso il nome "Oppidum" è fortemente indicativo, storicamente rilevante, a patto però che lo si intenda senza attribuirgli sensi che non possiede: non significa una passata città romana e neppure una passata presenza stabile romana e neppure un passato centro comunitario romano, ma testimonia soltanto una fugace presenza dell'esercito romano ai tempi della espansione di Roma antica ed attualmente un luogo aperto al resto dell'Italia più di altri luoghi lucani.
Il corrispondente termine "Opinum", radice che contiene realmente il significato attuale di opinabilità (discutibilità, provvisorietà, debolezza), storicamente non appartenne alla romanità, ma ne facevano uso dagli Oschi, evidentemente appartenente alla cultura latino-osca, dunque testimonia la storia raccontata da chi poteva realmente conoscerla, essendo esente dalle suggestioni della propaganda romana che per un periodo aveva celato la verità e che fu riesumata più volte ed anche recentemente durante il ventennio fascista, per dimostrare una illusione o per credere nell'impossibile o per dimostrare una falsità, cioè la supremazia romana in Lucania, in realtà mai avvenuta. Infatti "Opinum" significa "il luogo dato in prestito, non cedibile e non ceduto, prestato a coloro che possono essere rimandati, che infine se ne andranno". È una parola che racconta la condizione di quei Romani giunti in Lucania durante l'evo antico. Tale condizione somigliava a quella dei Romani che presidiarono le valli del Sannio dopo aver sconfitto parte dei Sanniti perché gli altri, i Sanniti dalle montagne, avevano deciso di tollerarli. Un arco del trionfo testimonia l'orgoglio bellico dei romani, in tempi di consapevolezza capaci di ammettere la perdurante inferiorità nelle armi e nella guerra nei confronti dei sanniti stessi, alcuni dei quali gli avevano abbandonato una parte dei loro, ovvero quelli giudicati indegni, affinché ricevessero punizione dal destino. Non sempre a Roma vi fu chiarezza di tali rapporti di forze, riemersi durante la crisi dell'Impero Romano e poi durante la modernità nel rifiuto sannita delle ingerenze religiose del cattolicesimo romano. Non è un caso che la cultura osca era anche del Sannio. In Lucania vi fu ancor meno del parziale presidio romano, anche perché la regione naturale detta ancor oggi "Lucania" non consentiva né consentirebbe insediamenti di coloni romani.
Spiego meglio un punto forse oscuro del mio testo: i Longobardi furono dominatori, ma esercitarono un potere di ridimensionamento-annullamento delle rinascenti pretese romane, diventate peggiori degli antichi eccessi. Anche se vollero lasciare Roma senza presidio, attuarono, direttamente o indirettamente, un vero e proprio blocco militare in tutta Italia, che in Lucania fu salutato come un bello esempio di giustizia militare e generosità senza secondi fini. L'espansionismo degli antichi romani invece non fu mai fatto con pari conoscenze e disponibilità di territori. I romani annoverarono l'Italia quale terra di esercizio del Diritto, ma non furono mai in grado né ebbero mai volontà di praticarne una vera e propria occupazione. Molti storici confondono i due eventi, l'invasione longobarda e l'espansione romana, finendo per non poter sapere della effettiva consistenza e dei reali accadimenti in entrambi gli eventi.
MAURO PASTORE
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Oppido Lucano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110423090315/http://www.ic-oppidolucano.it/blog_sql/foto.asp?s=Museo+Archeologico+Nazionale+della+Basilicata per http://www.ic-oppidolucano.it/blog_sql/foto.asp?s=Museo+Archeologico+Nazionale+della+Basilicata
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:56, 29 mar 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 6 collegamenti esterni sulla pagina Oppido Lucano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171011181340/http://patrimonioculturale.regione.basilicata.it/rbc/upload/file_1443713494685.pdf per http://patrimonioculturale.regione.basilicata.it/rbc/upload/file_1443713494685.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160305114815/http://www.oppidorupestre.altervista.org/index.html per http://www.oppidorupestre.altervista.org/index.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090403092110/http://www.ic-oppidolucano.it/ConventoOppido/AffreschiConventoOppido.html per http://www.ic-oppidolucano.it/ConventoOppido/AffreschiConventoOppido.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080212184521/http://www.ic-oppidolucano.it/Oppido_Lucano/RepertiArcheologici/RepertiArcheologici.htm per http://www.ic-oppidolucano.it/Oppido_Lucano/RepertiArcheologici/RepertiArcheologici.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060119003028/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/comuni_oggi/categorie/PZ/info_oppido%20lucano.htm per http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/comuni_oggi/categorie/PZ/info_oppido%20lucano.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160305114815/http://www.oppidorupestre.altervista.org/index.html per http://www.oppidorupestre.altervista.org/index.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:30, 25 lug 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Oppido Lucano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121022094154/http://www.multimediarchitecture.it/settimanale/guide/archivi_audiovisivi_250305/cin_lucana.htm per http://www.multimediarchitecture.it/settimanale/guide/archivi_audiovisivi_250305/cin_lucana.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:13, 19 feb 2020 (CET)