Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Questa voce parla di Giovanni o di Aum?
[modifica wikitesto]Questa voce parla del vangelo di Giovanni o di Aum? non ho nulla in contrario al contenuto, ma mi piacerebbe prima capire di cosa si parla e di cosa si tratta, poi i parallelismi con il vangelo di giovanni. Buffo però, mai visto una voce sull'induismo cristianocentrica ;). Se siete d'accordo ordinerei i paragrafi. --Riccardo 17:39, 4 ago 2006 (CEST)
- Ohibò, la citazione mi sembrava necessaria per "addentrarsi" nell'argomento e per favorirne la comprensione. Peraltro partire da un confronto, per penetrare poi nel particolare, mi sembrava un percorso originale per una voce enciclopedica, forse un po' troppo audace ne convengo, ma cmq valido... se però la voce non va bene, basta modificarla :-) --/\/\π +t 17:00, 28 ago 2006 (CEST)
- l'impostazione imho sarebbe migliore se prima si chiarisse che cosa è e poi si facessero i paralleli con il vangelo di giovanni. Magari lasciando all'inizio la citazione più significativa («Prajapati vai idam agre aseet / «In origine era Prajapati (Dio)») e poi sviluppando il tema dei paralleli con giovanni in una apposita sezione. Questo cmq è solo un ritocco, si può anche lasciare tutto così se vuoi,.... casomai però, «La Parola era prima di ogni tempo, la parola è Dio, la parola incarnata ha portato alla nascita del mondo e dell’umanità stessa. Questo è un elemento ricorrente in molte fedi, specie in quelle più antiche;» ... non mi torna il paragone tra "la parola incarnata che porta alla nascita dell'umanità" e "la parola incarnata che viene ad abitare in mezzo a noi", mi paiono un po' diversi --Riccardo 19:57, 28 ago 2006 (CEST)
- I passi in questione (sia di Giovanni, sia dei Veda) si riferiscono alla Parola esclusivamente in termini di creazione dell'universo e dell'umanità intera; l'aspetto della Parola che si incarna "discendendo" in mezzo a noi (paragonabile, in termini induisti, al concetto di Avatāra) è lasciato da parte, in questa sede, perché è un discorso differente e off-topic in questa voce =) ciao, --mπ [–√–] 15:46, 17 gen 2007 (CET)
- l'impostazione imho sarebbe migliore se prima si chiarisse che cosa è e poi si facessero i paralleli con il vangelo di giovanni. Magari lasciando all'inizio la citazione più significativa («Prajapati vai idam agre aseet / «In origine era Prajapati (Dio)») e poi sviluppando il tema dei paralleli con giovanni in una apposita sezione. Questo cmq è solo un ritocco, si può anche lasciare tutto così se vuoi,.... casomai però, «La Parola era prima di ogni tempo, la parola è Dio, la parola incarnata ha portato alla nascita del mondo e dell’umanità stessa. Questo è un elemento ricorrente in molte fedi, specie in quelle più antiche;» ... non mi torna il paragone tra "la parola incarnata che porta alla nascita dell'umanità" e "la parola incarnata che viene ad abitare in mezzo a noi", mi paiono un po' diversi --Riccardo 19:57, 28 ago 2006 (CEST)
IMPORTANTE, prologo di Giovanni rapportato ai Veda:
ahimè tutto il web riporta questa versione che è riadattata in modo da farla coincidere con i primi tre versi del prologo giovanneo, in realtà il vero estratto è questo
prAjapatir vA idam AsIt tasya vAg dvItIyAsIt tAm mithunam samabhavat sA garbham adhatta
e fa parte dalla kathaka-samhita inclusa nel Vayur Veda nero
la traduzione letterale è la seguente:
"In principio, invero, Prajapati era ciò La Parola era la sua compagna. Egli si unì a lei. Ella rimase incinta."
Che si fa? vi sembrerebbe opportuno modificare in modo da riportare che in rete gira questa frase interpolata e che testo e traduzione suonano diversamente?
L'OM in occidente
[modifica wikitesto]Ciao ragazzi, premetto che sono nuovo e che non pensavo di trovare questa voce, ma che gia' cosi' e' molto completa. Volevo specificare che oggigiorno il simbolo dell'OM e' strausato anche nel mondo occidentale in riferimento alla pratica del fumare hashish o marijuana. Sinceramente ancora ignoro quale sia il nesso tra l'induismo e Jah, pero' ci deve pur essere, tanto che alla voce curiosita', nel piccolo estratto dal testo dei beatles, l'aum e jah sono citati assieme. Non so se siete mai entrati in uno smart shop o in un coffee shop, ma l'OM e' praticamente ovunque, si trova spesso inciso su strumenti per fumare quali chiloom e bong. ;)
- Dev'essere un'eredità falsata dalla cultura hippy. Si accostano - in realtà si fa un'accozzaglia - elementi tra i più disparati quanto più esotici possibili fino a snaturarli... L'AUM addirittura non viene chiamato così, ma viene detto bambulé... Chissà per quale giro sconnesso di pensieri?--Io' (msg) 19:44, 30 mag 2009 (CEST)
Incipit
[modifica wikitesto]D'accordo con quanto affermato più sopra da Riccardo, ho spostato la parte sul vangelo di Giovanni al paragrafo "Altre tradizioni, interpretazioni e conoscenze", e tradotto un nuovo incipit da en.wiki. Oltretutto, servire almeno una citazione a quella parte, o resta il dubbio che sia una ricerca personale. Ho messo il {{citazione necessaria}}, se qualcuno può fornire riscontri lo può anche togliere. Zan bai na san (probabilmente non si scrive così) --Sogeking l'isola dei cecchini 14:49, 19 dic 2006 (CET)
- Ok, ma ho dovuto riscrivere l'incipit, perché quello tratto da en.wiki è grossolano, impreciso, e parecchio mediocre.
- Per quanto riguarda invece la parte del Vangelo di Giovanni, beh... ok per lo spostamento... ma la citazione dai Veda proviene dai Veda (ma va??), e quella di Giovanni dal Vangelo di Giovanni. Cosa c'è da citare? L'unica cosa che mi pare migliorabile, è il fatto di presentarle come semplici citazioni, e non necessariamente come un parallelismo. In questo senso ho modificato la sezione in modo da non mettere esplicitamente in relazione le due citazioni, che così vengono semplicemente presentate. Rileggendo la sezione, l'approccio mi pare più oggettivo. Del resto, le citazioni sono lì, e che si assomiglino è un dato di fatto: l'osservazione di un dato di fatto può considerarsi ricerca originale? --mπ [–√–] 15:35, 17 gen 2007 (CET)
la citazione dai Veda proviene dai Veda (ma va??) Ma sarà vero poi? Ho controllato accuratamente il Krnishna Yajurveda, e in particolare la Kathaka Samhita, grazie anche ai testi messi in rete da benefattori, ma non sono riuscito a indivduare questo passaggio. Anche le citazioni indicate in qualche sito che fa riferimento a questo passo non portano a niente. L'unica cosda che appare con certezza è che questi versi non sono nella Kathaka. E allora dove sono? Dire "citazione dei Veda" è come dire "aghino piccolo piccolo in un pagliaione enorme"! moreno.morani@tin.it
AUM e AMEN
[modifica wikitesto]Qualcuno sa se vi è relazione tra AUM e AMEN ?
- Sì: so per certo che sono stati fatti dei parallelismi e che ci sarebbe qualcosa da dire su questo argomento; ma non sono sufficientemente informato, quindi per il momento perferisco astenermi dall'inserire tali informazioni nella voce. --mπ [–√–] 08:18, 23 gen 2007 (CET)
- Confermo, ho qualche testo che trovava il paragone, magari se ho tempo butto giù qualcosa... Quel che mi ricordo era un processo di questo tipo: AUM-> AVUM-> AVIM-> AVEM. E anche AUM-> AVUM-> AVUMIN-> AUMIN-> AMIN-> AMEN. Un altro analogo lo si fa con Shalom: verrebbe infatti anch'esso da AVUM (AUM-> AVUM-> AVOM-> ALOM-> SHALOM), ma non sono molo sicuro di ciò (ritengo piuttosto un'origine comune di SHALOM e SALAAM da SHANTIHI che significa propriamente Pace...).--Io' (msg) 19:39, 30 mag 2009 (CEST)
Dal punto di vista della scienza linguistica il paragone tra aum e amen è pura fantasia. Vorrei ricordare che il sanscrito è lingua indoeuropea e l'ebraico lingua semitica. Non si può procedere sulla base di assonanze nemmeno evidenti. Nella citazione sanscrita vi pregherei di evitare forma come aseet, e di scrivere āsīt: aseet andrà va bene per il lettore inglese, ma è sbagliata: la trascrizione scientificamente corretta di 'egli era' in sanscrito è āsīt. moreno.morani@tin.it
'Non so bene che dirvi, ma ho letto più volte un mattone della basilisco intitolato appunto AVM il principio originario del linguaggio umano di Amato, mi sembra fosse, l'identificata anche con il lingam stilizzato con le lettere maiuscole latine AUM sovrapposte che diventano il simbolo mariano AM sovrapposte, la U nascosta è la V composta in basso dalla stanghetta latina della A ed in alto dalla cima della M, solitamente la M ha linee curve e la A è molto alta. Questo simbolo-verbo-significato sarebbe il codice scritto sul bastone di mosè, che sarebbe stato origine per tutti gli alfabeti, ovvero le linee della mano. La mano a due pollici, il lingam, il concetto dualista-sessuale, mitra, a.m., waw, amen, aum, amon, amenofi, om, sarebbero tutti figli del codice umano riginario, ribadisco le linee della mano. In princupio fu il verbo OM. Senza parlare dei nomi di Dio... comunque aveva scritto un'altro librone con tre alltre lettere codice. Considerava anche i pittogrammi orientali, che scellerato! fino a che non mi son sembrate troppe le attinenze...?! giovanni.romano.rest@gmail.com mar 2010
Sto chiudendo il mio intervento
[modifica wikitesto]Mancano la Mundaka e la Maitri. Poi aggiungo la Gita e il Manusmirti. Ho tolto le citazioni che non ci sono, ma lascio l'induismo in uno stato che va certamente cambiato... Se ci sono osservazioni sono qui. --Xinstalker (msg) 00:47, 21 mar 2010 (CET)
- Ho dato comunque una sistematina all'incipit dell'induismo e al simbolo. Il resto va ancora reimpostato. --Xinstalker (msg) 10:24, 21 mar 2010 (CET)
- Finito: va fatto sikhismo e jainismo e rivisto con fonti induismo. --Xinstalker (msg) 10:47, 22 mar 2010 (CET)
il simbolo om secondo gli induisti è il suono più semplice che possa uscire dalla bocca dell'uomo.