Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2012). | ||||||||||
| ||||||||||
Note: Il Baldo, per la sua peculiarità, merita approfondimenti e sviluppi assai maggiori in ogni settore. | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012 |
Gravi inesattezze sulla voce
[modifica wikitesto]Vorrei far presente che:
- sul Baldo non esiste più alcun ghiacciaio dalla fine del Wurmiano;
- attualmente il limite delle nevi perenni sulle Alpi supera abbondantemente i 2500 m;
- l'articolo contiene numerosi errori di punteggiatura e sintassi;
- la fotografia non rappresenta il Monte Baldo, bensì il M. Altissimo di Nago. Questo monte è la prosecuzione verso nord della catena del Baldo, ma non è il Baldo in senso stretto. Guido Gonzato (non ricordo quando)
Concordo con l'analisi per i ghiacciai ma l'affermazione che l'altissimo non faccia parte del Baldo è quantomeno azzardata --Tanarus 22:55, 13 set 2006 (CEST)
Come struttura geologica, il Baldo inizia con i colli intorno a Garda, il Baldo s.s., l'Altissimo, il M. Stivo sopra Rovereto, e termina con il M. Bondone presso Trento. Come entità geografica, il Baldo è limitato a Nord da Bocca Navene, che rappresenta una separazione morfologica sufficiente a definire l'Altissimo come montagna separata, pur essendo evidente che si tratta della stessa catena.
A me sembra che l'articolo sul M. Baldo sia da rifare completamente, magari seguendo lo schema del Progetto Montagne.
Non sono d'accordo! Il monte altissimo di Nago è parte integrante del Monte Baldo. Altrimenti potremmo definire come tale ogni singola cima. --Tanarus 23:12, 9 ott 2006 (CEST)
Beh, io ho dato la mia opinione da geologo. Ripeto: l'Altissimo è morfologicamente/strutturalmente parte del Baldo, geograficamente no; tant'è che sulle carte geografiche le vette del Baldo vengono indicate come "Cima xyz", l'Altissimo come "MONTE Altissimo di Nago". In pratica diciamo la stessa cosa. Correggo poi me stesso: sono stato troppo generoso sul limite delle nevi perenni, mi pare che le misure attuali lo collochino a 3500 m e oltre! Poveri noi. - Guido Gonzato 12:15, 13 ott 2006 (CEST)
Secondo mè l'Altissimo è parte integrante del Baldo perchè formatosi assieme. Dico anche che per esempio la vetta dove si colloca il rifugio Barana viene chiamata Monte Maggiore e che l' Altissimo fa parte del Baldo in quanto è separato da una bocca poco rilevante. Specifico però a Teknopedia che l'Altissimo(2078) è tra le vette più basse penso che avrebbe dovuto mettere una fotografia di cima Valdritta (2218) o di Punta Telegrafo sul monte Maggiore(2200) in quanto detengono il primato di vette alte. Inoltre tengo a specificare che il tale che ha scritta il primo articolo l 'ha scritto quantomeno azzardato, ma nel bus delle taccole esistono davvero chiazzette di neve di modestissime proporzioni che si possono ammiriare anche d' estate. Sulle vette piu alte poi la neve cade verso gli ultimi di ottobre e scompare dal tutto quasi a fine giugno, comunque non credo che sia il caso di parlare di neve perenne nè quantomeno di ghiacciaio. Ho modificato l'articolo ha dovere e ho scritto una parte sui rifugi chiedo agli esperti di wikificazioni di rimuovere l'avviso e di formattare il nuovo articolo,grazie! RIBATTO PERò CHE IL GHIACCIAIO DELL' ADAMELLO CHE È IMPONENTE NON SI COLLOCHI AFFATTO OLTRE I 3500 METRI VISTO CHE LA VETTA MAGGIORE DEL MASSICCIO SUPERA DI POCO I 3500 METRI, INOLTRE IL GHIACCIAIO è POSTO AL DI SOTTO DEL CARè ALTO CHE SUPERA DI POCO I 3300 METRI. RICORDO ANCHE CHE IL GHIACCIAIO DELLA MARMOLADA SCENDE FINO A QUASI 1.500 METRI
Nell'ultima revisione, leggo che il Monte Altissimo non si sarebbe formato con il resto della catena durante l'orogenesi Alpina, bensì avrebbe "un'orogenesi più antica". Quale? Caledoniana, Ercinica? Quindi precedente all'età dei sedimenti giurassici e cretacici della stratigrafia locale? Guido Gonzato 14:29, 20 ott 2006 (CEST)
Io penso che l'Altissimo si sia formato insieme al Baldo, però è più arrotondato e più basso perchè il deposito di sedimenti è avvenuto su una superfice più ampia. L'Altissimo ha di sicuro un orogenesi alpina perchè è l' unica orogenesi che abbia inciso profondamente la zona poi se fosse un orogenesi caledoniana si presenterebbero montagne molto arrotondate che non supererebbero i 1500 metri di altitudine. Però e anche vero che l' Altissimo avrebbe potuto appartenere all' orogenesi Hilimalayana ma è molto improbabile visto che i monti che a creato l'orogenesi H. sono molto alti e aguzzi.
Su una cosa credo siamo tutti d'accordo: la voce è scritta male. Per cui chiedo a Guido Gonzato di voler revisionare la voce nel senso da lui proposto. Per i punti in cui siamo in disaccordo (monte altissimo) si può trovare certamente una soluzione magari citando entrambe le opinioni. La foto del Baldo è mia ma certo non pretendo che sia utilizzata per rappresentare lo stesso. Una bella foto da Tremosine che prenda dall'altissimo al Telegrafo sarebbe benvenuta fino ad allora teniamoci questa (o un altra se c'è in Commons). --Tanarus 12:47, 30 ott 2006 (CET)
Ho seri problemi di tempo, potrò metterci le mani solo tra un po'. E poi devo recuperare la documentazione su flora e fauna, e vorrei trovare qualcosa sul problema intrigante della sismicità del Baldo. Pensavo anche che non sarebbe male mettere due foto, una presa dal versante veronese e una dalla sponda bresciana del lago di Garda. Ho intenzione di scrivere l'articolo in inglese, a beneficio principalmente dei visitatori stranieri: sappiamo tutti quanti ce ne sono! Poi qualcuno potrebbe limitarsi a tradurre, ed eventualmente io e altri potremmo dare una limatina finale. Guido Gonzato 10:36, 31 ott 2006 (CET)
Una bella foto del Monte Baldo (anche se leggermente sgranata quando viene osservata in dimensione reale) si trova qui --Outer root (echo) 18:27, 31 ott 2006 (CET)
Gravi errori, parte seconda
[modifica wikitesto]Vedo che non è stata colta l'ironia nella mia richiesta di informazioni sull'"orogenesi più antica" del M. Altissimo... In breve:
- tutta la letteratura geologica sulla catena del Baldo ne indica il sollevamento tra l'Oligocene e il Miocene;
- che cosa potrebbe sollevare un'orogenesi precedente alla formazione dei sedimenti da sollevare?
Poi vorrei fare notare altre cosette:
- un'orogenesi (con l'apostrofo, è femminile) non incide un bel nulla, l'orogenesi è un fenomeno di sollevamento;
- l'orogenesi Caledoniana o Ercinica, paleozoiche, non avrebbero potuto sollevare i sedimenti giurassici, cretacici e terziari della catena del Baldo. Non esistevano ancora;
- l'orogenesi Himalayana non è separata nel tempo da quella Alpina, sono di fatto la stessa cosa e nei testi di geologia vengono indicate come "orogenesi Alpino-Himalayana";
- "il deposito di sedimenti è avvenuto su una superfice più ampia"? Prima che sento. Riferimenti?
- la diversa morfologia di Baldo e Altissimo è facilmente spiegabile, ma lo propongo come compitino (vedi sotto);
- punteggiatura assente e inconsistenza dell'intero paragrafo.
(Anche gli orrendi errori di punteggiatura, grammatica, sintassi e forma contenuti in questa discussione sono significativi, ma lasciamo perdere.)
In breve, si confondono i fenomeni orogenetici con quelli erosivi. Compitino di geologia: andare sul Baldo, da Tratto Spino a Cima Valdritta, e guardarsi bene intorno; ripetere l'operazione sul M. Altissimo, quindi spiegare perchè l'aspetto di questi due tratti della catena è così diverso. Suggerimento: controllare litologia e giacitura degli strati... E comunque questo non vuole essere un articolo sulla geologia del Baldo, quindi stiamo divagando.
Aggiungo una cosa: anche ammettendo che il M. Altissimo sia parte integrante del Baldo, mi sembra evidente che la foto dovrebbe rappresentare il Monte Baldo s.s., per esempio da Costabella a Tratto Spino.
È assai triste vedere la scarsa accuratezza dei contributi all'articolo. Che cosa ha fatto il povero M. Baldo, che di sicuro tutti amiamo, per meritarsi questo? In un articolo di enciclopedia, o supposto tale, non valgono i "io credo che": ci vogliono nozioni accertate e documentabili. E scritte in un italiano decente. Mi dispiace anche fare notare che questo utente indica come esempio negativo di Teknopedia proprio la voce del M. Baldo.
Il prossimo inverno scriverò un articolo sul Baldo nella versione inglese di Teknopedia, chi vorrà potrà attingerne. Guido Gonzato 10:56, 30 ott 2006 (CET)
- E se nel frattempo tu correggessi quello italiano? dai... --Civvì talk 10:42, 31 ott 2006 (CET)
Andiamo... non sarò mica l'unico in grado di farlo, no? E poi, non mi sento a mio agio nel correggere qualcosa che credo andrebbe cambiato del tutto. Darò sicuramente una mano per la versione finale in italiano. Guido Gonzato 10:14, 2 nov 2006 (CET)
Se ti pare il caso non corregere e cambia tutto. Siamo su wiki e funziona così. Certo tieni conto dei contributi precedenti ma dov'è il problema? --Tanarus 12:18, 2 nov 2006 (CET)
Vorrei far notare a chi discute che: -la foto vista da passo pia non rappresenta le maggiori vette -sarebbe più bella mettere una foto scattata a metà novembre chhe rappresenti tutte le cime innevate (probabilmente esclusa la cima Colma e la cima Pozza della stella) -l'orogenesi Hilimalayana è finita insieme a quella Alpina ma è iniziata nell' Oligocene mentre quella Alpina è iniziata più tardi nel Miocene, comunque l' Altissimo si è sicuramente formato assieme. -bisognerebbe mettere una parte sulla geologia, una sui rifugi,è una su impianti di risalita agenzie di informazione e infine una su flora e fauna però sarebbe un lavoro che impegnerebbe parecchi giorni lo scrittore.
Ribadisco a tutti siamo su wiki quindi ogni contributo è benvenuto. Se trovate una foto migliore ben venga fino ad allora penso che la foto presente sia idonea allo scopo. Nulla è immutabile quindi perchè farsi problemi. La voce è disastrosa quindi chi ritiene opportuno modifcarla lo faccia pure poi avremo tempo per discutere di orogenesi (campo che è a me sconosciuto) e di apparteneza o meno dell'altissimo al Baldo (cosa per me pacifica ma un'idea si può sempre cambiare). Quindi buon lavoro a tutti.--Tanarus 20:49, 4 nov 2006 (CET)
- Per quanto riguarda la foto vorrei sottolineare che l'ho soltanto segnalata: mi sembrava abbastanza valida per illustrare il Baldo ma prendo atto della tua valutazione. Per quanto riguarda la ristrutturazione della voce, sottoscrivo pienamente che sarebbe da ampliare, da correggere, da suddividere in paragrafi... C'è tanto lavoro da fare per questa voce che secondo me è abbastanza importante perché il Baldo non è certo una montagna minore. --Outer root (echo) 22:41, 5 nov 2006 (CET)
Da wikificare
[modifica wikitesto]Ho aggiunto il template Da wikificare perché la voce non va bene così com'è ed è bene segnalarlo anche all'esterno.
Faccio notare infatti che, facendo una ricerca con Google nel web con chiave "Monte Baldo", la voce di Teknopedia viene fuori nella lista al quarto posto (compreso il "come dice il detto" e la punteggiatura inesistente). Sarebbe quindi bene che qualcuno che conosce l'argomento si decidesse a ristrutturarla. --Outer root (echo) 23:21, 8 nov 2006 (CET)
SIGNORI: Tanarus e Gonzato ho cancellato tutta la parte scorretta e penso che in Febbraio possa scrivere l' intero articolo aggiungendo geologia flora, fauna e rifugi conosco bene la geologia del Monte Baldo anonimo 1/2/3
vorrei cortesemente far presente a chi continuamente modifica lo scritto che la vetta più alta del GRUPPO DEL BALDO (un monte possiede cime ma non passi, valli, monti ecc. per quanto è scorretto chiamarlo "monte") è la cima di Valdritta (2292 m.) e non come viene continuamente indicato la punta telegrafo (2218 m.)
- Vorrei far presente che la cima più alta è cima Valdritta con 2218 m, mentre punta telegrafo raggiunge solo i 2199 m, come riportato nella guida di Vedovelli e Zanetti Escursioni sul monte Baldo del 1989. Cima Valdritta non può essere cresciuta di 74m in diciotto anni, lo stesso per le altre cime. Per quanto riguarda il nome, l'intero gruppo è conosciuto e chiamato semplicemente Monte Baldo.Ludus 21:00, 18 nov 2007 (CET)
grazie per la segnalazione ulla cima Valdritta, ho sbagliato l' altitudine della cima più alta (che resta sempre valdritta non come prima riportato "punta telegrafo") comunque il Baldo è un gruppo, come il brenta, anche se è conosciuto più semplicemente come Monte Baldo su un enciclopedia bisogna riportare il nome scientifico. perchè è stato tolto l' inserto sui "glacio nevati", in Valdritta è presente un nevaio che si stima come permanente ne che può essere definito "glacio nevato", le temperature medie e i piccchi massimi sono riportati da rilevazioni e stime, non da chiacchere dell' osteria. Inotre se si legge sulla carta alpinistica del C.A.I. la cima di Coal Santo raggiunge i 2072 m. mentre è la bocchetta di coal santo a essere collocata a 1993 m. d' altitudine. il monte Creta non è parte della catena principale del gruppo ma dei primi contraffoti a sud, se no anche il monte Belpo potrebbe essere parte del Baldo. la Bocca Navene è un passo (pure molto profondo) e non una cima, "tredespin" (in italiano sarebbe tratto spino) è una località d' alpeggio i monti sopra malcesine vengono comunemente detti dossi della colma (o altopiano della colma) inoltre la loro massima altitudine è presso l'arrivo della sciovia "pozza della stella" a 1830 m. Cima fontanella è una cima minore e poco conosciuta, mentre la cima da indicare è la forcella di Valdritta, cima fontanella raggiunge i 2138 m., 2147 metri era l' altitudine a cui era ubicato il rifugio Barana prima dell' ultima ricostruzione, qualcosa non quadra nelle altitudini, se la cima telegrafo è alta 2200 m. come può il rifugio Barana essere ubicato alla stessa altezza della cima, su molti siti la cima Valdritta viene indicata all' altitudine di 2292 m. e la punta telegrafo a 2220 m., chi ha ragione?
È scorretto dire: "il monte Baldo ha iniziato la propia Orogenesi quando i lessini e le prealpi bresciane hanno iniziato a comprimere la zona", i Lessini e le prealpi Venete si sono alzati assieme alle alpi venete e quindi furono le zolle a dar vita al movimento di compressione che nel Miocene a dato vita alla catena Alpina e al gruppo del Baldo, i Lessini risultano più bassi e arotondati del Baldo a causa dell'ultima glaciazione quando i ghiacciai wurmiani si accavallalrono sopra i lessini appiattendoli, mentre il baldo vfù attorniato e risparmiato. la parte sulla geologia e sugli endemismi, forse la più interessante, è povera di articoli, nne aggiungerò alcuni interessanti.
Edit war
[modifica wikitesto]Poichè abbiamo un inizio di edit e controedit su alcune informazioni invito tutti i contributori a citare le fonti di ciò che scrivono inserendole in bibliografia e in discussione al fine di permettere verifiche. Qualunque edit vada contro questo modo di operare comporterà il blocco della pagina alla versione sbagliata. Buon lavoro a tutti. --Tanarus 12:23, 19 nov 2007 (CET)
- Le infirmazioni le ho tratte dalla seguente guida: G.Vedovelli, M.Zanetti: Escursioni sul monte Baldo. Verona, 1989. ISBN 88-8314-342-6 Ludus 12:46, 19 nov 2007 (CET)
- OK quali informazioni e di quale versione? --Tanarus 15:48, 19 nov 2007 (CET)
- Sono all'università e non ho sotto mano il testo, sabato rispondo con più accuratezza.--Ludus 11:50, 20 nov 2007 (CET)
- L'edizione è del giugno 2006, riporto l'affermazione tratta da pag.9: partendo da Caprino si susseguono monte Creta (1023m), le Creste di Naole (1660m), il Crinale di Costabella (2062m), il Coàl Santo (1993m), la vetta delle Buse (2154m), cima Sascàga (2136m), punta Telegrafo (2199m), punta Pettorina (2191m), cima Fontanella (2147m), cima Valdritta (2218m), cima del Longino (2180m), cima Pozzette (2128m), Tredès Pin (1720m), bocca Navene (1430m) e infine, in territorio trentino, l'Altissimo di Nago (2078m). Non esistono inoltre glacio nevati, in quanto la temperatura media annua attorno ai 1900-2000m è di 5°C, dunque (ovviamente) in estate non può esserci neve, essendoci temperature ben superiori ai 5°C. Quest'ultimo dato è invece tratto da pagina 12. Comunque questa voce l'ho riscritta basandomi su questo libro, ovviamente seguendo le indicazioni di questa pagina.--Ludus 20:44, 22 nov 2007 (CET)
- Sono all'università e non ho sotto mano il testo, sabato rispondo con più accuratezza.--Ludus 11:50, 20 nov 2007 (CET)
- OK quali informazioni e di quale versione? --Tanarus 15:48, 19 nov 2007 (CET)
Blocco
[modifica wikitesto]Vista l'edit war sull'altezza e le rimozioni degli avvisi ho ritenuto opportuno bloccare due settimane la voce. Le parti in causa sono invitate a segnalare fonti a sostegno delle proprie posizioni come ha iniziato a fare Ludus nella sezione precedente. Grazie --Yerul (comlink) 16:03, 19 nov 2007 (CET)
Notevoli miglioramenti...
[modifica wikitesto]Torno dopo un bel po' di tempo a verificare l'evoluzione di questa pagina. Non male, è molto meglio rispetto a qualche tempo fa! C'è ancora da lavorarci, comunque. Secondo la filosofia per cui "nessuna informazione è meglio di informazioni sbagliate", ho provveduto a modificare alcune inesattezze riguardanti la geologia del Baldo. In particolare, faccio notare che:
- non sono i ghiacciai che formano le montagne, bensì le orogenesi! Inoltre, nella zona di Baldo e Lessini in letteratura non sono descritte altro che Riss e Wurm (Cremaschi, Meneghel), non "le ultime quattro glaciazioni";
- sulla tettonica c'è ancora da lavorare. Non sono per niente convinto sulla data di inizio: 40 MYA non credo proprio, visto che sul Baldo ci sono calcari oligocenici ben più recenti! Nicolis, 1884, segnala addirittura il Miocene: devo controllare. Non c'entra nulla il macrosistema della placca africana: attenzione, vergenza a est, come nel sistema delle Giudicarie! Però la tettonica non è il mio campo e mi devo informare meglio.
Vorrei chiedere all'utente che qui sopra riporta: "i Lessini risultano più bassi e arotondati del Baldo a causa dell'ultima glaciazione quando i ghiacciai wurmiani si accavallalrono sopra i lessini appiattendoli", dove ha preso questa informazione. Senza polemica: temo di sapere da quale libro di fantageologia può avere trovato questa roba. Al convegno di glaciologia tenutosi lo scorso novembre presso il Museo di Verona è stato fatto un fugace cenno a questa ipotesi - demolendola per mancanza di evidenze.
Visto che avrò del tempo, andrò in biblio a procurarmi i testi per aggiungere i riferimenti, quindi rimetterò mano alle parti di geologia. --Guido Gonzato (msg) 09:28, 7 mag 2009 (CEST)
Sposto da ns0
[modifica wikitesto]Sono Andrea da reggio emilia (andre.geoAtalice.it), appassionato di montagna e comprensori sciistici: non mi risulta che impianti sciistici abbiano mai raggiunto i 2050 m, certamente non in questo momento attuale: gli impianti attorno al rigufio Fiori del Baldo in realtà raggiungono come quota massima detto rifugio a quota 1815 se ben ricordo comunque non oltre i 1820. Peraltro mi pare che detti impianti non siano attivi durante l'inverno o quantomeno non per gli sciatori in quanto l'attività sciistica è stata abbandonata (impianti per escursionisti si, piste battute per sciatori no. Si vede bene anche dalle fgoto satellitari la traccia degli impianti, mentre eventuali vecchhi impianti comunque dismessi non hanno lasciato alcuna traccia oltre i 1820, quindi ostanzialmente non sono mai esistiti.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.43.184.95 (discussioni · contributi).
in risposta
[modifica wikitesto]sul Baldo sono presenti TRE COMPRENSORI SCIISTICI ALTOPIANO DI BRENTONICO (1200 - 1600 m.) MALCESINE PRA ALPESINA (1450 - 1850 m.) ALPE DI COSTABELLA (1060 - 1910 m.)
come fa a dire che sul BALDO NON ESISTONO COMPRENSORI SCIISTICI ATTIVI. LEGGA LE NOTIZE SULLA NUOVA sSEGGIOVIA QUADRIPOSTO DI PRA ALPESINA oppure visiti i siti: www.brentonicoski.com www.funiviedelbaldo.it www.pradaalpedicostabella.ea29.com
per quanto riguarda la pagina: concordo è ancora da migliorare!!! La tesi sull'erosione glaciale può spiegare la formazione della valle Benacense e della Val Lagarina, non la diversa conformazione geomorfologica della Lessinia e del Baldo!
Nei comuni in cui appartiene il Monte Baldo c'è anche quello di Mori (Trento). La sua frazione Besagno è nella parte più a nord.
vulcano?
[modifica wikitesto]si dice che il monte baldo sia un vulcano. Corrisponde al vero? il monte baldo non è ne un vulcano attivo ne un vulcano spento è semplicemente una montagna
Mons Polninus
[modifica wikitesto]Nella voce sta scritto che in epoca romana (sarebbe meglio veneto-romana) il monte Baldo era nominato mons Polninus; ma manca la citazione della fonte primaria o secondaria. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 07:41, 24 lug 2014 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Monte Baldo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060506060036/http://www.verona.com/index.cfm?page=guida_baldo&id=1125 per http://www.verona.com/index.cfm?page=guida_baldo&id=1125
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:25, 16 gen 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Monte Baldo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160406202042/http://www.larena.it/home/orso-del-baldo-in-attivit%C3%A0sbranate-tre-pecore-1.3169829 per http://www.larena.it/home/orso-del-baldo-in-attivit%C3%A0sbranate-tre-pecore-1.3169829
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:20, 12 mag 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Monte Baldo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070330053550/http://www.tourism.verona.it/tools/download.aspx?lng=1&file=bank%2F16%2F775.pdf&name=Rifugi_Baldo.pdf per http://www.tourism.verona.it/tools/download.aspx?lng=1&file=bank%2F16%2F775.pdf&name=Rifugi_Baldo.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130313204814/http://www.funiviedelbaldo.it/it/articles/Sci_43.htm per http://www.funiviedelbaldo.it/it/articles/Sci_43.htm
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.pradaalpedicostabella.ea29.com/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:03, 23 lug 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Monte Baldo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190906105934/http://prealpiveronesi.it/ per http://www.prealpiveronesi.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:44, 17 apr 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180126162646/http://www.baldoinrete.eu/scontri1848.pdf per http://www.baldoinrete.eu/scontri1848.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:09, 29 nov 2022 (CET)