La voce è stata realizzata anche (ma non solo) grazie alla consultazione delle su citate pagine, di cui tuttavia purtroppo non ricordo l'esatta versione perché il lavoro è stato molto lungo, ma è stato anche effettuato il controllo di bibliografie (come può capitare) non sempre accurate come, non di meno, l'aggiunta di altre informazioni e fonti ulteriori.
Affido la voce alla Comunità di Teknopedia, perché magari possa correggere gli errori in cui possa essere incorsa e aggiungere ancora altro. Buon Wikilavoro e saluti a tutti! :)
Ringrazio chi, come il carissimo e prezioso [@ Quinlan83], mi ha corretto errori da me non gestibili, e [@ Croberto68] per avermi passato il link della Bibliotheca Sanctorum.
--Montag 313 di' 16:16, 15 giu 2024 (CEST)
WIP Open
[modifica wikitesto]Ho appena creato la pagina ma ho avuto un inconveniente e devo staccare, domani ultimerò alcuni link per circolarità, che sono già pronti. Se qualcuno invece si intende di template e portali è il benvenuto anche se la pagina è in Wip Open, il che significa che appunto sarà modificata da me domani. :) Devo anche controllare quali altre wp pagine straniere devo creditare e farlo.
Buona serata --Montag 313 di' 19:08, 14 giu 2024 (CEST)
- Rimosso, ma credo che aggiungerò altri dettagli e fonti ;) --Montag 313 di' 16:16, 15 giu 2024 (CEST)
Opere
[modifica wikitesto]La voce, citando la Treccani, dice che Maurilio fu autore di un Liber de officiis ecclesiasticis. Sorge un dubbio, poichè è lo stesso titolo del libro che Jean d'Ivry dedicò a Maurilio ([1]). Nessun altro ne parla? La cosa sarebbe da verificare; la Bibliotheca Sanctorum ignora la cosa.
Colgo l'occasione per segnalare un'altra fonte biografica: (FR) Honoré Fisquet, La France pontificale, histoire chronologique et biographique des archevêques et évêques de tous les diocèses de France. Métropole de Rouen. Rouen, Paris, pp. 61-67. --Croberto68 (msg) 17:49, 15 giu 2024 (CEST)