Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2020 |
Edoardo Reja
[modifica wikitesto]che sia di origine slovena non c'è alcun dubbio. che si possa annoverare tra gli esponenti della minoranza ho qualche perplessità. quali sono le vostre fonti? kakkuvuoka
sloveno parlato a Monfalcone e Ronchi
[modifica wikitesto]Lo sloveno standard è parlato dagli sloveni della città di Gorizia, a causa della vicinanza al confine sloveno, e in alcune parti di Monfalcone,, la fonte?? a me non risulta, ma posso sbagliarmi kakkuvuoka
La fonte può essere lo Statuto Comunale di Monfalcone che prevede il riconoscimento nel territorio comunale delle parlate minoritarie friulana e slovena. Certamente questa integrazione statutaria, fatta non troppi anni fa, può aver risentito di pressioni politiche ed ideologiche, ma tant'è. Effettivamente qui però il testo è impreciso ed andrebbe corretto: a differenza di altri comuni, a Monfalcone gli slovenofoni non sono presenti/concentrati in alcune "parti" o frazioni. La loro comunità è il risultato di una immigrazione (di tipo economico ed in gran parte spontanea) ottocentesca e del primo novecento (trascurabili le presenze precedenti), ed essi si sono insediati indistamente in tutto il territorio (inizialmente soprattutto nei nuovi quartieri popolari), integrandosi completamente con la popolazione ed il tessuto locali. A questa piccola comunità "storica" si è poi andata ad aggiungere una nuova immigrazione slovena più recente (seconda metà del '900 fino agli anni '90), spinta sempre da motivazioni economiche (in minima parte anche politiche) e da ultimo dall'ultima guerra jugoslava (ma in questi decenni affianco agli sloveni sono stati anche più numerosi gl'immigrati croati, bosniaci, serbi, ecc.).
Caso un po' differrente è quello di Ronchi dei Legionari, comune confinante con Monfalcone. Anche lì vi è stata una discreta immigrazione slovena un po' su tutto il territorio con le stesse cause, modalità e "tempistiche" di Monfalcone; ma oltre a questa vi è storicamente presente anche una piccola comunità slovenofona concentrata essenzialmente nella frazione carsica di Cave di Selz. Anche il Comune di Ronchi prevede statutariamente il riconoscimento e la tutela della comunità slovenofona. Esiste una scuola materna con lingua d'insegnamento slovena (che serve anche il Comune di Doberdò e gli slovenofoni del territorio di Sagrado e Monfalcone). Recentemente, nell'autunno del 2006, tutta la segnaletica interna del territorio comunale (non solo nella frazione di Selz) è stata resa in forma bilingue italiano/sloveno (provvedimento che ha incontrato non poche perplessità e contrarietà, nonchè qualche polemica, tra una parte della cittadinanza). --ElCovo (msg) 13:51, 4 giu 2008 (CEST)
- Forse potresti includere questi dati nell'articolo: la presenza slovena nella Bisiacaria è infatti una questione specifica che andrebbe specificata.
- La segnaletica nel comune di Ronchi è bilingue? Davvero? Non lo sapevo (l'ultima volta che ci sono stato, mi pare nel 2004, non c'era ancora). Mi sembra davvero un strano, direi bizzarro... Quindi Ronchi, che non ha mai avuto una comunità storica slovena ha il bilinguismo visibile, Gorizia invece no?? Va' a capire tu, le cose. LIsjak (msg) 20:15, 4 giu 2008 (CEST)
-- Dopo più attente verifiche devo rettificare un passaggio di quanto avevo scritto qui sopra riguardo la situazione e la storia degli sloveni nel comune di Ronchi: essa era ed è in tutto per tutto analoga a quella degli sloveni di Monfalcone.
Non risulta infatti a Ronchi la storica presenza di un gruppo autoctono e persistente, seppur piccolo. Come si può verificare in particolare nei dati linguistici dei censimenti austriaci (e più nel dettaglio nelle anagrafi comunali e parrochhiali) la frazione di Selz risultava avere anche allora (fine '800 - primo '900) una popolazione compattamente italofona. I pochissimi slovenofoni che si dichiararonmo in quei censimenti erano invece distribuiti tra il capoluogo di Ronchi ed il popoloso sobborgo di Vermegliano; ed erano per larga parte frutto d'immigrazione più o meno recente.
Alla luce di ciò, un po' stupisce l'inclusione di Ronchi nella lista dei comuni con tutela della comunità etnolinguistica slovena, la cui presenza viene riconosciuta come autoctona e/o rilevante, e della conseguente applicazione ufficiale del bilinguismo ita/slo. Anche se va detto, per precisione, che nel comune ronchese si è inserito un bilingiusmo visivo ed applicato solo parziale e limitato, non integrale come invece si trova nei comuni carsolini della stessa Prov. di Gorizia o di quella di Trieste. --ElCovo (msg) 14:21, 5 dic 2010 (CET)
Slavia veneta o Slavia friulana ?
[modifica wikitesto]I due termini sono sinonimi e vengono abitualmente usati in alternativa. Per questo ho aggiunto anche la definizione "slavia friulana". Storicamente questi territori hanno sempre fatto parte del Friuli e le popolazioni slave sono arrivate a seguito dei longobardi (560 d.C.) che all'inizio non li volevano ma poi hanno loro concesso di fermarsi ai margini del loro territorio. A tal proposito c'è una leggenda che racconta che i longobardi, per stabilire il confine del territorio in cui potevano insediarsi questo popolazioni slave, hanno utilizzato un uovo. lo hanno fatto rotolare sul terreno e dove l'uovo si è fermato, lì era il confine che queste popolazioni slave non potevano oltrepassare. Ripeto, è una leggenda che ho sentito raccontare da uno studioso durante una conferenza. michi. 3.6.2007
Appunto essendo sinonimi non vedo la necessità per due link che portino alla stessa voce. LIsjak 20:04, 3 giu 2007 (CEST)
Scolarizzazione in lingua slovena
[modifica wikitesto]Ho aggiunto questa sottovoce perchè la ritengo importante al fine di capire - sul piano sociolinguistico - la differenza tra gli sloveni di Trieste e Gorizia e gli sloveni della Provincia di Udine. Tra i due gruppi la differenza è principalmente di scolarizzazione. Michi -6.6.2007
Complimenti a chi ha implementato così bene questa voce modificando, al meglio, quanto io avevo scritto. Bravo. Michi 6.6.2007
La dizione "notranjsko narečje" mi sembra fuorviante: si tratta del dialetto di Postumia, Cerknica, Stari Trg (Notranjska vera e propria), zone piuttosto lontane dalla provincia di Trieste e - parlo per esperienza personale, perché quelle zone le conosco bene - con dialetti molto diversi dalla parlata degli Sloveni in Italia. Forse andrebbe specificato che si tratta di un "notranjsko primorsko narečje", ovvero andrebbe specificato che è un dialetto che comunque rientra tra i dialetti del litorale.Artod 23:13, 22 lug 2007 (CEST)
- Sono d'accordo che la dizione sia un po' strana, ma è quella "ufficiale", cioè usata dai dialettologhi sloveni. Si tratta di un dialetto che si estende da Postumia fino a Trieste e comprende la parte centro-orientale del Carso (Sesana, Divaccia) e l'alta Valle del Vipacco (più o meno fino a Aidussina). Per strano che possa sembrare, a Vipacco (Vipava), Sesana, Postumia, Opcina, Padriciano e Draga Sant'Elia parlano lo stesso dialetto. (Se non altro, ciò dimostra che il numero 42 dei dialetti nei quali sarebbe divisa la lingua slovena non è nato dalla minuziosità dei linguisti - perché secondo me il dialetto "carniolino centrale" potrebbe essere diviso almeno in altre tre entità - ma corisponde alla straordinaria frammentazione dello sloveno.) Per quanto riguarda le zone di Stari trg e Cerknica (anche Planina), appartengono già alla zona del dialetto "basso carniolino" (dolenjski). Come si puo vedere, i nomi dei dialetti non corrispondono esattamente alle regioni dalle quale prendono i propri nomi (il dialetto carsolino, per esempio, viene parlato solo in parte del Carso, ma anche su tutta la bassa Val Vipacco, fino quasi a Čepovan e Plave).LIsjak 21:54, 25 lug 2007 (CEST)
Contesto
[modifica wikitesto]Non trovo corretto che nell'esporre dati e percentuali si faccia riferimento ai censimenti del 1971! Possibile che non esistano dati più aggiornati? Nel 2001 non è stato effettuato un censimento? Quanti sono gli italiani di lingua slovena secondo QUEL censimento? Che senso ha citare dati di più di 25 anni fa?? Forse perché quelli attuali riportano una percentuale di slavofoni inferiore?!? Stefano
- Purtroppo no, il censimento del 1971 era l'ultimo (e se non sbaglio, anche l'unico nel dopoguerra) dove veniava registrata la lingua materna dei cittadini. Comunque, credo che da allora non sia cambiato molto, almeno nei numeri relativi. LIsjak 15:17, 10 nov 2007 (CET)
Sarebbe corretto almeno far notare che i dati risalgano a 37 anni fa! Per correttezza --Mat003 22:59, 27 nov 2007 (CET)
- I dati delk censimento non sono l'unica fonte per stabilire la cifra degli sloveni in Italia. Anzi, nessun censimento sull'uso della lingua slovena è mai stato fatto su tutto il territorio abitato dagli sloveni in Italia (quello del '71 venne fatto solo nella Provincia di Trieste). Abbiamo alcuni dati calcolati da esperti sloveni e italiani. Un informe del governo italiano dei primi anni ottanta parla di 75.700 di "popolazioni di lingua slovena" in Italia (pubblicato in forma integrale in Stojan Spetič, "Rimski mlini", Založništvo tržaškega tiska: Trieste, 1985.) E' probabile che oggi il numero sia inferiore, soprattutto a causa dello spopolamento della Slavia Veneta. Cmq. 60.000 è il numero su quale c'è un sonstanziale consenso, sebbene la voce en:Slovenians sulla wp inglese citi delle fonti che stimano gli sloveni in It dagli 83.000 ai 100.000 il ché mi sembra esagerato. LIsjak 18:36, 2 gen 2008 (CET)
Tanja Romano
[modifica wikitesto]Per chi ancora non crede che Tanja Romano faccia parte della minoranza slovena; i seuguenti link non lasciano dubbi:
Biografia della Romano, dove si vede che ha frequentato scuole e circoli sloveni
Unione economico-culturale slovena
Errare humanum est, però per favore controllate prima di cancellare contributi altrui. LIsjak 21:59, 30 nov 2007 (CET)
Nella pagina dedicata al cantautore si dice che la famiglia era di origini istriane (versione che conoscevo anche io) e non slovene del goriziano,tolgo il suo nome fino a chiarimenti (fonti attendibili così se necessario si modifica anche la pagina dedicata al personaggio).--Traiano (msg) 19:21, 21 apr 2008 (CEST)
celebri?
[modifica wikitesto]Qualcuno e' in grado di controllare la celebrità' dei personaggi inseriti abbondantemente con relativo link rosso?--Bramfab Discorriamo 17:24, 30 apr 2008 (CEST)
- Basta controllare su Google. Inoltre, quasi tutti hanno un articolo nella wp slovena e/o inglese. Ho inserito solo personaggi sui quali intendo scrivere un articolo, quindi non resteranno rossi per molto (o almeno non per troppo) tempo. LIsjak (msg) 22:13, 30 apr 2008 (CEST)
Io ho controllato un pò su google e per molte persone quì inserite risultano perfetti sconosciuti o di nessun rilievo enciclopedico.--AleR (msg) 19:22, 28 lug 2008 (CEST)
- Basterebbe verificare quelli che non hanno una voce su slo.wiki né en.wiki. Per questi si attenderà l'inserimento della voce per valutarne l'enciclopedicità. --Crisarco (msg) 11:53, 30 lug 2008 (CEST)
Dati censimento 1971
[modifica wikitesto]Dal censimento del 1971 risultano i dati di tutte le provincie interessate a minoranze di lingua Slovena da questi risultano facenti parte della minoranza linguistica:
- Provincia di Trieste - 24.700 persone corrispondenti all' 8,2% della pop. della provincia
- Provincia di Gorizia - 10.500 persone corrispondenti all' 7,4% della pop. della provincia
- Provincia di Udine - 7.950 persone corrispondenti all' 1,5% della pop. della provincia
Risultano quindi facenti parte della popolazione di italiani di lingua slovena 43.150 persone nel 1971. Nei censimenti in anni più recenti le associazioni di lingua slovena in Italia hanno richiesto di non essere conteggiate adducendo come motivazione il profilarsi di una raccolta di dati sensibili e per questo venne richiesto l'intervento del garante alla privacy.--AleR (msg) 11:52, 30 lug 2008 (CEST)
c'è un dato con la fonte notevolmente più recente perché toglierlo?--Francomemoria (msg) 12:09, 30 lug 2008 (CEST)
Anche se l'ultimo censimento risale al '71 le stime del Ministero sono comunque una fonte più recente. Aggiungo fonte 2004 secondo cui:
- Provincia di Trieste - 25.289 persone corrispondenti al 10,6% circa della popolazione
- Provincia di Gorizia - 11.811 persone corrispondenti all' 8,3% circa della popolazione
- Provincia di Udine - 24.279 persone corrispondenti al 4,5% della popolazione
Totale: 61.379. --Crisarco (msg) 12:22, 30 lug 2008 (CEST)
Non riesco a trovare nel sito indicato come fonte i dati da te inseriti se puoi indicarmi il percorso per arrivarvi te ne sarei grato oltretutto se confermati questi dati risulterebbero di grande interesse e unici nel loro genere infatti le fonti riportate da Pupo nei suoi libri non si riferiscono ad un numero preciso ma ad una stima non ufficiale del ministero degli interni e stravolgerebbero i dati Istat che vedrebbero addirittura triplicare la popolazione di lingua Slovena nell'udinese e smentirebbero i dati sempre Istat degli ultimi 30 anni che vedono i comuni delle comunità di lingua Slovena calati del 40% della loro popolazione autoctona. --AleR (msg) 15:24, 30 lug 2008 (CEST)
- Ho dato soltanto il sito non il documento che è questo pdf. --Crisarco (msg) 15:28, 30 lug 2008 (CEST)
- I comuni della comunità slovena del Natisone per quel che io so negli ultimi decenni si sono spopolati al pari degli altri comuni montani d'Italia. Questo non vuol dire che gli sloveni siano spariti, ma semplicemente che si sono trasferiti in pianura. --Crisarco (msg) 15:47, 30 lug 2008 (CEST)
Scusa ma i dati riportati in questa carta sono assolutamente inattendibili, ti cito ad esempio il Comune di Pulfero dove lavoro, vengono segnati quasi 1200 persone di lingua slovena ma tieni presente che il Comune a malapena arriva a superare i 1000 abitanti e di questi solo poco più della metà sono di lingua slovena stessa cosa si ripete per gli altri Comuni limitrofi dove vi sono numeri che sono fuori da ogni realtà demografica anche raffrontato alla realtà di 20 anni fà. Ultima cosa la realtà della Sclavanie è molto differente da quella che puoi riscontrare nei territori della provincia di Trieste e Gorizia dove le minoranze linguistiche si riconoscono come Sloveni a tutti gli effetti mentre in provincia di Udine si definiscono Friulani di ceppo dialettale sloveno esempio su tutti è il resiano dove ti posso assicurare non vi è traccia di minoranze linguistiche slovene ma che la piantina da te indicata dà come popolata da 1471 (quindi tutti gli abitanti e qualcuno di più) persone di lingua slovena.--AleR (msg) 16:36, 30 lug 2008 (CEST)
No, non sono affatto inattendibili, semplicemente la tua osservazione mi ha fatto notare una cosa riguardo Pulfero. Innazitutto lo studio riporta 1.712 abitanti di lingua slovena e non "quasi 1.200" come dici tu (casella I13 nella cartina). Questi 1.712 abitanti sono tutti veri, infatti corrispondono al 76,5% della popolazione di Pulfero nel 1971, quando Pulfero contava oltre 2.200 abitanti. Il dato del 76,5% è quello da tempo riportato nella voce. Resta da capire se i dati dello studio sloveno si riferiscono sempre al 1971 anche per le altre province e come mai il numero totale degli sloveni non corrisponda e ci sia uno scarto di 15 mila abitanti. Riguardo invece Resia semplicemente dallo studio è stata considerata di parlata slovena e non protoslava (cosa controversa, per cui io lascerei perdere per il momento). --Crisarco (msg) 16:43, 30 lug 2008 (CEST)
- Ho fatto un controllo a campione e per la prov. di Udine i dati sono quelli del 1971, per la prov. di Trieste no. Della provincia di Gorizia non riesco a reperire i dati relativi al censimento 1971. Probabilmente, tralasciando le centinaia, il problema sta in una sottostima degli sloveni dell'Udinese. La cifra di 7.900 è più vicina al numero di sloveni dei comuni del Natisone a maggioranza slovena, è possibile che le minoranze presenti negli altri comuni (compresi quelli unicamente italiani come Udine) non siano state valutate giungendo così al numero di 45 mila? --Crisarco (msg) 16:54, 30 lug 2008 (CEST)
Mi hai anticipato è la stessa conclusione su cui stavo arrivando io, il conto a quel punto tornerebbe il problema però resta se durante il censimento l'Italia non ha posto il quesito nel censimento probabilmente la Slovenia ha ipotizzato i dati riportati sulla carta.--AleR (msg) 17:08, 30 lug 2008 (CEST)
- Possibile che i dati del Triestino abbiano altre fonti a noi ignote, comunque la popolazione slovena in Italia non credo che abbia avuto negli ultimi 35 anni un trend diverso dal resto della popolazione italiana, dunque è verosimile che siano rimasti circa 61.000. Sarebbe interessante trovare una fonte per il censimento del '71 a Gorizia (le voci sui comuni sono prive del dato sulla composizione etnica). Per Trieste città i conti tornano. --Crisarco (msg) 17:11, 30 lug 2008 (CEST)
Ho inserito la giusta indicazione per quanto riguarda la minoranza linguistica Slovena che non è "Sloveno" in quanto cittadino italiano ma di lingua slovena come sancito dalla legge 38 del 2001. --AleR (msg) 14:58, 4 ago 2008 (CEST)
Mappa dialetti sloveni
[modifica wikitesto]Sicuramente la mappa e' migliorata, tuttavia mancano sempre le fonti e sopratutto una indicazione che spieghi cosa indicano le diverse aree colorate, ossia a colore x corrisponde abcd. Sono percentuali? varianti linguistiche? Altro?--Bramfab Discorriamo 11:23, 27 lug 2009 (CEST)
max fabiani
[modifica wikitesto]il titolo della voce mi pare ambiguo, io ad esempio potrei essere di origine slovena (almeno quanto reja, se non ricordo male) ma in sloveno al massimo so chiedere una birra e una minestra (purtroppo), max fabiani lo sloveno lo parlava ma non era assolutamente di "origini slovene" (senza andare a rincorrere fonti, ho controllato la pagina su wikipedia che riporta la questione familiare come la ricordavo io), vista anche l'ultima sezione "italiani celebri", nella sezione sopra non ci sta per niente Riccardo.fabris (msg) 11:36, 20 ago 2009 (CEST)
Infatti Max Fabiani non era di origine slovene, tutti i testi che lo riguardano lo confermano eppure cè una volontà di alcuni utente che senza motivazione plausibile continuano ad inserirlo come Sloveno. --AleR (msg) 08:40, 14 gen 2010 (CET)
Podrecca
[modifica wikitesto]Domanda: in wikipedia si parla di Vittorio Podrecca come fratello di Guido Podrecca; in questa pagina, però, uno è indicato come originario della slavia veneta e l'altro della slavia friulana. I casi sono 2: o non sono parenti, oppure l'origine dovrebbe essere identificata con lo stesso toponimo. Siccome non conosco la risposta giusta al quesito, ho preferito segnalare il tutto in questa pagina, senza effettuare alcuna modifica. Grazie a chi potrà contribuire in merito.
Terlis.
Alcune problematiche
[modifica wikitesto]Ho trovato alcuni errori sui personaggi famosi riconducibili ad origine slovena. Ho tolto alcune persone che non centravano nulla, però leggendo le biografie di altri personaggi mi sono venuti alcuni dubbi, esempio è Milko Kos nato a Gorizia da famiglia slovena sotto l'impero Austro-Ungarico, vissuto tutta la sua vita in Slovenia, perchè viene indicato come italiano di lingua slovena? Ho riscontrato altri esempi di italianizzazione di sloveni nella voce. Se cè un motivo che mi sfugge mi farebbe piacere saperlo, altrimente potrei cominciare a sistemare correttamente le voci in oggetto.--Arcani (msg) 10:24, 11 giu 2013 (CEST)
Ho cominciato a fare alcune correzioni, spero che qualcuno intervenga in discussione, non capisco il criterio con cui si è operato una sorta di italianizzazione di triste memoria di eminenti personalità slovene privandole della loro vera cittadinanza per piantarci sopra la bandierina italiana. --Arcani (msg) 13:19, 11 giu 2013 (CEST)
Rimaniamo sul soggetto della voce
[modifica wikitesto]Per cortesia rimaniamo sul soggetto della voce, senza disgressioni su altri temi. --Bramfab Discorriamo 17:31, 19 lug 2013 (CEST)
Esempi di italianizzazione
[modifica wikitesto]La voce, tra innumerevoli esempi possibili, elenca i toponimi Antignano (non Antignana), Villa Decani e Apriano come frutto del decreto, mentre si tratta di nomi preesistenti. Villa Decani, come ben spiega la voce è una corruzione del cognome del fondatore (nobile veneto) Ducaino, ed il comitato locale è stato a lungo bilingue, mentre tuttora, sebbene non più compresa tra queste comunità, mantiene i corsi di lingua italiana nella scuola del posto. Antignano (Capodistria) era parte del comune di Decani, ed era registrato con questo nome fin dal medioevo. (Nonché bilingue almeno fino al 1954). Apriano viene così chiamata in italiano almeno dal 16° secolo.
Posso consigliare di sostituire gli esempi con le note italianizzazioni del ventennio, parlo di Roditti, sempre noto come Rodik in precedenza, Razdrto - che nonostante il toponimo tradizionale italiano Resderta - diventa Prevallo "romanizzando" l'antico nome tedesco. Oppure Col che diventa Zolla, Kobjeglava da Cobilaglava a Còbbia etc...
Riguardo a Boljun/Bogliuno non so perché viene così citato visto che il nome italiano è Bagnoli della Rosandra, presumo un'italianizzazione ma non ne ho fonti. --Scorcolano (msg) 01:13, 24 mag 2014 (CEST)
- Bogliuno - di cui si parla nella voce - è questa qui: una località nell'Istria croata. Chi ha scritto il libro da cui sono tratti gli esempi (Parovel) non aveva molto l'idea dell'origine dei nomi e della loro italianizzazione, e quindi sparò un po' a casaccio. Nel senso che il nome "Bogliuno" è coevo o addirittura preesistente al corrispettivo croato. Antignana è corretto: anche questa è una località dell'Istria croata. Ovviamente anche questo nome preesiste al decreto sull'italianizzazione dei toponimi, come chiunque abbia mai visto una cartolina dell'epoca austroungarica può notare. Ai tempi in cui Parovel ha scritto il suo libro non c'era internet per cui uno poteva anche bersi le sue storie (anche se credo che lui le prenda da un testo precedente di uno sloveno), ma adesso basta googolare un po' e l'evidenza balza agli occhi immediatamente. Concordo con te che bisognerebbe inserire i toponimi effettivamente italianizzati. Bisognerebbe trovare una fonte, prima. Non Parovel, ovviamente.--Presbite (msg) 08:50, 24 mag 2014 (CEST)
- In effetti Bagnoli in sloveno è Boljunec. Quindi mi chiedo, perché una voce sullo sloveno in Italia porta ben quattro esempi dall'attuale Istria croata? Credo che sarebbe meglio evitare di citare località istriane, dove la totalità dei toponimi italiani precede l'annessione, anche nei paesi sempre abitati da maggioranze slovene o croate. --Scorcolano (msg) 10:20, 24 mag 2014 (CEST)
- Bisognerebbe chiederlo a chi ha inserito questa parte.--Presbite (msg) 15:34, 24 mag 2014 (CEST)
- In effetti Bagnoli in sloveno è Boljunec. Quindi mi chiedo, perché una voce sullo sloveno in Italia porta ben quattro esempi dall'attuale Istria croata? Credo che sarebbe meglio evitare di citare località istriane, dove la totalità dei toponimi italiani precede l'annessione, anche nei paesi sempre abitati da maggioranze slovene o croate. --Scorcolano (msg) 10:20, 24 mag 2014 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diffusione dello sloveno in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111111003433/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html per http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:03, 20 set 2017 (CEST)
Sdoppiamento
[modifica wikitesto]La pagina andrebbe sdoppiata tra Lingua slovena in Italia e Minoranza slovena in Italia --Dans (msg) 15:04, 8 ott 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lingua slovena in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120506161105/http://www.maldura.unipd.it/romanistica/viale/lezione_diatopia/ per http://www.maldura.unipd.it/romanistica/viale/lezione_diatopia
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:53, 19 lug 2019 (CEST)