Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Discussione:Legge di Faraday - Teknopedia
Discussione:Legge di Faraday - Teknopedia
La modifica 19189519 della voce Legge di Faraday, datata 1 ottobre 2008, proviene dalla pagina Legge di Faraday-Neumann-Lenz a seguito di un'unione. Per risalire agli autori originari consulta la cronologia della pagina.

Se la voce di origine fosse stata cancellata, per favore richiedi a un amministratore di riportarne manualmente la cronologia qui sotto, se non fosse già stato fatto.

Errore nell'incipit

[modifica wikitesto]

L'incipit recita: "...è una legge fisica che quantifica il fenomeno dell'induzione elettromagnetica, ovvero l'effetto di produzione di corrente elettrica in un circuito posto in un campo magnetico variabile...". Ma di fatto non si produce una corrente, ma una tensione (fem). Poi per la legge di Ohm si ricava una corrente e quindi quasi sempre è la stessa cosa; ma teoricamente si ottiene una tensione. --Zaldo (msg) 21:24, 21 dic 2009 (CET)[rispondi]

Forza elettromotrice

[modifica wikitesto]

Non sarebbe opportuno specificare che la forza elettromotrice non è altro che la differenza di potenziale indotta Δ V i n d {\displaystyle \Delta V_{ind}} {\displaystyle \Delta V_{ind}}, pari in modulo a E ⋅ d s {\displaystyle \mathbf {E} \cdot d\mathbf {s} } {\displaystyle \mathbf {E} \cdot d\mathbf {s} }? Infatti, in parole semplici, la differenza di potenziale sta al lavoro come la forza sta al campo elettrico, e nella voce la differenza di potenziale (ossia la forza elettromotrice) viene definita come "il lavoro fatto sulle cariche del circuito dal campo elettrico" (il che però è un abuso di notazione, se di lavoro si dovrebbe parlare nel caso di una forza anziché di un campo vettoriale).
In effetti, nel caso finito, la terza equazione di Maxwell si scrive: Δ V i n d = − Δ Φ B Δ t {\displaystyle \Delta V_{ind}=-{\Delta \Phi _{B} \over \Delta t}} {\displaystyle \Delta V_{ind}=-{\Delta \Phi _{B} \over \Delta t}}

a riprova del fatto che l'integranda è una differenza di potenziale con Δ t → ∂ t {\displaystyle \Delta t\rightarrow {\partial t}} {\displaystyle \Delta t\rightarrow {\partial t}}. Non essendo però certo che il ragionamento sia accettabile, lascio la questione a più degne mani.Kamina (msg) 19:41, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Traduzioni

[modifica wikitesto]

Ho tradotto le citazioni di Einstein e Feynman che c'erano su en. Dato che ci tengo che Einstein e Feynman continuino ad essere considerati personaggi meritevoli, è meglio se qualcuno ci dà una controllata. --^musaz † 01:15, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Legge_di_Faraday&oldid=89199625"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022