Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Bibliografia utilizzabile |
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (dicembre 2020). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2020 |
Karl Marx | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materie | |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 179 885 byte |
Progetto Teknopedia e scuola italiana |
Heinrich non faceva parte del suo nome
[modifica wikitesto]sulla wiki tedesca c'è la spiegazione in una nota
"Intrisi di sufficienza"?
[modifica wikitesto]In voce trovo scritto: «Intrisi di sufficienza sono i suoi [di Marx] giudizi sui pensatori materialisti ed atei del XVIII secolo». La fonte di questa affermazione è: «Karl Marx, Friedrich Engels, La sacra famiglia, cit., p. 160». L'edizione citata è quella Editori Riuniti del 1967. Orbene, ho sottomano l'edizione del 1972, che è una mera ristampa di quella del 1967. A p. 160 non vi è traccia di "giudizi intrisi di sufficienza" a proposito dei "pensatori materialisti e atei del XVIII secolo". A p. 160 si parla di tutt'altro: di Robespierre, di Saint-Just, della politica dei giacobini e della "illusione" che li aveva indotti (secondo Marx) a fare confusione tra la repubblica degli antichi romani e la moderna democrazia rappresentativa. (Argomento peraltro trattato in voce, dove è correttamente citata come fonte la p. 160).
Ci sono invero nella Sacra famiglia alcune pagine, peraltro molto note, in cui Marx effettivamente ricostruisce la genesi del materialismo inglese e francese dei secoli XVII e XVIII: si trovano nel sesto capitolo, alle pp. 162-76 dell'edizione citata. Ma non è affatto vero che Marx parli con "sufficienza" di questa corrente di pensiero. Ne parla anzi con notevole rispetto, e la riconosce tra l'altro come precorritrice sia della moderna scienza sperimentale, sia delle teorie socialiste e comuniste (p. 172). Marx polemizza invece contro Hegel e contro la filosofia idealista tedesca, la quale (secondo Marx) aveva nuovamente "restaurato" la metafisica dopo che il materialismo e l'illuminismo del XVIII secolo l'avevano messa "fuori combattimento" (pp. 164-65).
Il prof. Nicolao Merker, curatore nel 1986 di una edizione ridotta e commentata della Sacra famiglia, scrive giustamente che in queste pagine Marx opera una «rivalutazione del materialismo inglese e francese [...] tesa a rimettere in circolo un patrimonio concettuale che era stato invece emarginato dalla storiografia filosofica tradizionale» (Nota a pié di pagina di N. Merker, in F. Engels - K. Marx, La sacra famiglia, guida alla lettura a cura di Nicolao Merker, Editori Riuniti, Roma 1986, p. 120 n.). Tutt'altra cosa da ciò che erroneamente dice la nostra voce.
Se non ci saranno state obiezioni, procederò dunque presto a correggere il passo in questione. --Salvatore Talia (msg) 00:57, 3 ago 2017 (CEST)
- Ecco Fatto. --Salvatore Talia (msg) 18:45, 3 ago 2017 (CEST)
Il nome di Karl Marx
[modifica wikitesto]Alcuni testi riportano che il nome di Marx sarebbe stato "Moses Kiessel Marx Mordechai Levi" (ad esempio Franco Rositi, Sociologia, EGEA spa 2015 §.1.6)
Per fare chiarezza sulla questione ricordo che il certificato di nascita riporta solo il nome "Carl": cfr l' originale in tedesco (traduzione in inglese).
Per quanto riguardo il nome di famiglia, David McLellan nella sua biografia di Marx scrive:
" The name Marx is a shortened form of Mordechai, later changed to Markus. His father, Heinrich Marx, was born in 1782, the third son of Meier Halevi Marx who had become rabbi of Trier on the death of his father-in-law and was followed in this office by his eldest son Samuel (Karl's uncle) who died in 1827. (...) In fact almost all the rabbis of Trier from the sixteenth century onwards were ancestors." (Karl Marx. His Life and Thought, London, Macmillan, 1973, pp. 2-3.)
"Il nome Marx è una forma abbreviata di Mordechai, successivamente trasformata in Markus. Suo padre, Heinrich Marx, è nato nel 1782, il terzo figlio di Meier Halevi Marx che era divenuto rabbino di Trier dopo la morte del suocero e fu seguito in questo ufficio dal figlio maggiore Samuel (lo zio di Karl) morto nel 1827. (...) In effetti quasi tutti i rabbini di Trier dal Cinquecento in poi erano antenati di Marx."
A proposito della conversione del padre di Marx Jonathan Sperber scrive:
"Heinrich Marx took the decision to change his religion: at some time in the late 1810s or early 1820s, most probably toward the end of 1819, he converted to Protestantism. (*)
(*) The exact date is unknown because the Protestant pastor in Trier, in very un-Prussian fashion, was sloppy about keeping the register of baptisms." Jonathan Sperber, Karl Marx: A Nineteenth-Century Life, New York, Liveright, 2013 (Chapter 1. The Son)
"Heinrich Marx decise di cambiare la sua religione: in un lasso di tempo tra la fine del 1810 e l'inizio del 1820, probabilmente verso la fine del 1819, si convertì al protestantesimo. (*)
(*) La data esatta è sconosciuta perché il pastore protestante di Trier, in modo molto poco prussiano, manteneva con poca cura il registro dei battesimi."
L’albero genealogico di Karl Marx è riprodotto in Manfred Schönke, Karl und Heinrich Marx und ihre Geschwister: Lebenszeugnisse, Briefe, Dokumente, Bonn, Pahl-Rugenstein Nachfolger, 1993, pp. 6-8. Ontoraul (msg) 19:20, 12 ago 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Karl Marx. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130304162532/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storiografia/lemmi/046.htm per http://www.pbmstoria.it/dizionari/storiografia/lemmi/046.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:39, 20 apr 2019 (CEST)
Note
[modifica wikitesto]A maggior ragione dal momento che la voce è in vetrina, sarebbe forse opportuno fare un lavoro di organizzazione strutturale e tecnica delle note: da un lato suddividerle in note esplicative e bibliografiche, dall'altro collegarle alla bibliografia tramite il template {{Cita}}. Prima o poi troverò il tempo per dedicarmici in prima persona, ma se intanto ci fosse qualcuno interessato a farlo, non si tiri indietro!--Antenor81 (msg) 12:06, 25 apr 2019 (CEST)
Karl Marx pensatore confinato nell'Ottocento
[modifica wikitesto]un utente wikipedia, che credo sia nato nel 1993, ha annullato - e non so a quale titolo - la modifica che ho apportato alla pagina di Karl Marx relativamente al fatto che avevo eliminato dalla frase "Marx è considerato tra i pensatori maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia dell'Ottocento" la dicitura "dell'Ottocento", motivandolo col fatto che tale modifica aderiva al mio pensiero personale. Resto senza parole e temo per il nostro futuro: le applicazioni politico-economiche delle teorie marxiste nella storia della moderna società hanno dato la genesi a fenomeni epocali come i Soviet e/o attuali come la Cina. Credo vi stia sfuggendo di mano qualcosa. Ah, sono stato minacciato anche di blocco.
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Karl Marx. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190202095631/https://www.marxmyths.org/terrell-carver/article.htm per https://marxmyths.org/terrell-carver/article.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:39, 10 nov 2019 (CET)
Marx ad Algeri
[modifica wikitesto]Tra il 20 febbraio e il 2 maggio del 1882 Marx compì un viaggio ad Algeri per cercare di alleviare in un clima più mite (ma fu sfortunato, perché fece freddo) le sue condizioni di salute. Frequentò in quel periodo anche il botanico Gaetano Leone Durando. Forse l'episodio andrebbe inserito nella biografia.--Carmela Angela (msg) 01:54, 1 mag 2020 (CEST)
Problemi nell'incipit
[modifica wikitesto]Rileggendo l'incipit della voce ho notato che è scritto: «la sua teoria economica che avrebbe dovuto essere esposta ne Il Capitale in sei libri, di cui Marx riuscì a pubblicare solamente il primo volume nel 1867. I successivi due volumi sarebbero stati pubblicati postumi da Engels (1885 e 1894) e la versione completa delle Teorie del plusvalore da Karl Kautsky (1905-1910)». Io non ricordo di aver mai letto che il piano originario de Il Capitale prevedesse sei volumi, anche perché Marx scriveva in maniera piuttosto disordinata, il lavoro poteva crescere man mano che procedeva con la raccolta del materiale, o interrompersi per seguire nuove idee. Ho dato una scorsa all'introduzione della mia edizione dell'opera, quella degli Editori Riuniti, anno 1993, copia anastatica del 1989, a sua volta corrispondente all'edizione del 1964, e non si parla di questi sei libri (pp. 20-21). In ogni caso, andrebbe sicuramente messa una fonte a sostegno dell'affermazione. Inoltre, nelle intenzioni di Marx, col tempo, le Teorie sul plusvalore avrebbero dovuto costituire il quarto volume de Il Capitale (la fonte è la stessa di prima, l'introduzione a Il Capitale scritta da Maurice Dobb, p. 21). Furono pubblicate, venuto a mancare Engels, da Karl Kautsky, come opera a sé stante e in un'edizione poco accurata. Una buona fonte online è, in tal senso, questo scritto di Giorgio Lunghini.
Il capoverso successivo credo sia meglio eliminarlo. Nell'incipit non è necessario inserire tutti gli scritti di un autore, e alcuni sono esposti in maniera confusa e/o ripetuta. Si accenna di nuovo al primo libro de Il Capitale e ai tre volumi delle Teorie del plusvalore. Inoltre si parla di «scritti sulla guerra civile americana (1861-1865)», mentre in realtà sono articoli scritti anche da Engels, come riferisce anche la voce Die Presse.
Personalmente non me la sento di procedere alle modifiche, trattandosi per giunta di una voce in vetrina, perché non saprei quale formattazione adottare per le note (una vera piaga per me).
E con questo è tutto.--Carmela Angela (msg) 03:46, 4 mag 2020 (CEST)
- Riapro la discussione in merito all'incipit a distanza di tempo. In quattro anni a quanto pare non è cambiato nulla e i problemi che presentava allora sono ancora attuali; a mio parere l'introduzione sarebbe da sfoltire perché come ho avuto modo di evidenziare nei campi oggetto delle mie ultime modifiche ma che può essere constatato anche ad una semplice lettura, risulta molto disorganizzato. Si parla di dettagli della vita privata (origine ebraica della famiglia, studi compiuti e vari impieghi) che sono già ampiamente riportati nella sezione biografia ed è presente un elenco smisurato di sue opere che, oltre come tutto il resto ad essere ampiamente presente già altrove, non sono così importanti da essere citate (la tesi di laurea sulle filosofie di Democrito ed Epicuro, scritti sulla questione ebraica o di temi religiosi, analisi dei moti rivoluzionari in Francia tra il 1848 e il 1851). Credo che al massimo debbano essere lasciati riferimenti al Capitale e al Manifesto che aldilà del resto sono le produzioni per cui Marx è principalmente noto e alla riflessione economico-politica. In caso di assenso provvederei a ripristinare la mia modifica. --81.29.228.52 (msg) 04:46, 27 apr 2024 (CEST)
- Interpellato dall'IP in talk mi inserisco nella discussione rimettendo qualunque decisione alla comunità, premettendo che assenso non implica necessariamente e automaticamente, in caso di mancata partecipazione alla discussione, un "silenzio assenso", ossia la forma più debole di consenso: quello che si deve definire, onde evitare equivoci e problemi, è un assenso di fatto, dove la comunità esprima nettamente un parere favorevole o contrario alle modifiche che si vogliono apportare.--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 12:02, 27 apr 2024 (CEST)
- Se avevo provveduto a modificare il testo e adesso a riportare la questione però è perché allo stato attuale un cambiamento si rende necessario e urgente. Se non ci saranno opinioni contrarie allora vorrà dire che un nuovo consenso è stato raggiunto --81.29.228.52 (msg) 13:57, 27 apr 2024 (CEST)
- Arrivo anche io interpellato dall'IP. Consiglio di segnalare la discussione in DP:Biografie/Viventi e DP:Comunismo. --valcio ••• 09:08, 28 apr 2024 (CEST)
- Per chiarezza, la modifica proposta dall'IP è questa139009074. --valcio ••• 09:08, 28 apr 2024 (CEST)
- Arrivo anche io interpellato dall'IP. Consiglio di segnalare la discussione in DP:Biografie/Viventi e DP:Comunismo. --valcio ••• 09:08, 28 apr 2024 (CEST)
- Se avevo provveduto a modificare il testo e adesso a riportare la questione però è perché allo stato attuale un cambiamento si rende necessario e urgente. Se non ci saranno opinioni contrarie allora vorrà dire che un nuovo consenso è stato raggiunto --81.29.228.52 (msg) 13:57, 27 apr 2024 (CEST)
- Interpellato dall'IP in talk mi inserisco nella discussione rimettendo qualunque decisione alla comunità, premettendo che assenso non implica necessariamente e automaticamente, in caso di mancata partecipazione alla discussione, un "silenzio assenso", ossia la forma più debole di consenso: quello che si deve definire, onde evitare equivoci e problemi, è un assenso di fatto, dove la comunità esprima nettamente un parere favorevole o contrario alle modifiche che si vogliono apportare.--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 12:02, 27 apr 2024 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170707081508/http://nignijmegen.nl/index.php?pagina=historie per http://nignijmegen.nl/index.php?pagina=historie
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:26, 8 lug 2020 (CEST)