![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (novembre 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2009 |
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170305001456/https://www.apsbank.com.mt/file.aspx?f=3152 per https://www.apsbank.com.mt/file.aspx?f=3152
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170305001456/https://www.apsbank.com.mt/file.aspx?f=3152 per https://www.apsbank.com.mt/file.aspx?f=3152
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:58, 14 nov 2022 (CET)
La lingua italiana a Malta 1934 e 1936
[modifica wikitesto]Studi relativamente recenti appurano che nel 1934 la lingua non fu abolita a Malta ma era tenuta ancora insieme alla lingua inglese e che nei due anni successivi, e quindi al 1936 si determinò un calo della importanza. Il link che è in nota per asserire l'abolizione del 1934 in realtà non porta la fonte e la notizia dell'abolizione del 1934, per cui, credo sia giusto rimuovere l'annotazione e sostituirla con quella di Giuseppe Brincat, più attendibile, dopo aver modificato il testo e reso probante. --Edadac (msg) 16:32, 28 lug 2023 (CEST)