![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2021). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2021 |
Santa maria di coghinas appartiene alla anglona non alla gallura nonostante si parli il gallurese utilizzato a bortigiadas--Tempiese 12:58, 30 ago 2006 (CEST)
Erula
[modifica wikitesto]Da alcune verifiche fatte sembra che Erula faccia parte della regione dell'Anglona. Un sito completo che indica tutte le subregioni della Sardegna ed i paesi che le compongono e' SardegnaTurismo, il portale della Regione Autonoma della Sardegna, cui si fa riferimento per l'appartenenza di Erula, vedasi pagina specifica. --Mario1952 11:24, 14 feb 2008 (CET)
- Ritengo anch'io non facciano parte della Gallura ne Erula (che è in Anglona), ne Padru (nel Monteacuto meridionale). Infatti nel Geobox non ho indicato questi due comuni. Anche Budoni a rigore sarebbe nelle Baronie, anche se in diverse sue frazioni vi si parla il gallurese. --Dch discutiamone 20:02, 16 feb 2008 (CET)
Toponimo
[modifica wikitesto]non capisco perchè il toponimo gallura deriverebbe dal fenicio o addirittura dall' ebraico?!? e significherebbe "terra d' altura", (i fenici mai invasero questa parte della sardegna e inoltre non si capisce la relazione con la storia sarda e l' ebraismo, a questo punto allora ogni parola straniera che assomiglia ad un toponimo sardo dovrebbe derivare da quella lingua) il simbolo della Gallura sin dal medioevo e forse prima era ed continua ad essere il GALLO, da qui il nome Gallura, semplice!
Citazione incipit
[modifica wikitesto]La sposto qui perché troppo lunga (>300 caratteri). --RrronnyDicami!Cosefatte 14:04, 19 mag 2014 (CEST)
«Vi è, non molto lontano dalla Sardegna, un'isola chiamata (...) Corsica. Da quest'isola una non piccola parte della spedizione venne in Sardegna ed ora dimorano nella stessa regione riservando per loro conto una parte delle montagne: dagli indigeni della Sardegna pertanto, costoro vengono chiamati corsi dal nome della loro patria. I cartaginesi (...) sottomisero tutti coloro che si trovavano in Sardegna ad eccezione degli iliesi e dei corsi, per i quali fu sufficiente la protezione delle montagne per non essere asserviti. (...) Degli alleati cartaginesi' quelli che erano africani o iberici, (...), allorché vennero in contrasto, disertando abitarono anch'essi nei luoghi alti dell'isola. Costoro vengono chiamati bálari' nella lingua dei corsi: e perciò i corsi chiamano bálari gli esuli. Queste dunque le popolazioni che occuparono la Sardegna e che, insediandovisi, in questo modo se la dividono.»
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gallura. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160803150311/http://vinijankara.com/logoi.php per http://www.vinijankara.com/logoi.php
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:39, 3 mag 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gallura. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140101060007/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_93_20060731124616.pdf per http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_93_20060731124616.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:22, 1 giu 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130612055218/http://eprints.uniss.it/4612/1/Mastino_A_Gallura_et%C3%A0_punica_e_romana.pdf per http://eprints.uniss.it/4612/1/Mastino_A_Gallura_et%C3%A0_punica_e_romana.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:09, 5 nov 2022 (CET)