C'è scritta una scemenza enorme.
Si parla di cariche positive e negative, ma chiunque abbia fatto un corso di elettrotecnica sa che a muoversi nei conduttori sono sempre e solo gli elettroni. Oppure qualcuno pensa che a spostarsi siano i protoni del nucleo? EH?? Correggete questa voce che contiene una castroneria. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.48.252.26 (discussioni · contributi) 26 ago 2009, 12:06 (CEST).
- Sul fatto che i protoni non si muovono dal nucleo, in condizioni "classiche", siamo d'accordo :) Infatti nella voce si parla di lacune (o buca, o hole), che è una quasiparticella ed indica la mancanza di un elettrone dovuta, ad esempio, in un reticolo cristallino ad un particolare drogaggio. β16 - (talk) 21:40, 13 nov 2009 (CET)
Che cos'è i ?
[modifica wikitesto]Nella sezione A regime c'è la formula che permette di trovare il numero di cariche elettriche che attraversano una sezione dell'elemento di Hall, la quale contiene a numeratore la lettera i. Ammetto di essere poco preparato in materia e inoltre di essere forse fuorviato dalla mia preparazione prevalentemente matematica che mi fa pensare subito al numero immaginario, ma ciò può capitare ad un utente qualunque di Teknopedia. Sarebbe meglio specificare di che cosa si tratta quel parametro. Andyspiros (msg)
- Fatto--
93.147.210.230 (msg) 17:26, 11 feb 2010 (CET)ops, mi ero scordato il login --Blucheri (msg) 17:36, 11 feb 2010 (CET)
n e' la densita' di carica
[modifica wikitesto]Salve a tutti. Secondo me n nella formula n=i/(q v_d A) e' una concentrazione di cariche e non il numero di cariche (se no non torna dimensionalmente). Non l'ho modificato. Lascio all'autore l'onere. A parte questo e' una bella pagina. Alan
svarioni sulla regola della mano destra
[modifica wikitesto]Sono presenti in questo articolo diversi svarioni sul corretto impiego della regola del cavatappi. in un prodotto vettoriale AxB il pollice destro indica A, le restanti dita indicano B e la risultante ha direzione uscente dal palmo della mano. In più occasioni si legge qui che la risultante sia data dal pollice, o peggio dal dorso. Non so se questi errori derivano da una cattiva integrazione con la pagina anglosassone, tuttavia la ritengo un grave pasticcio.
Pasticcio in paragrafo l'effetto
[modifica wikitesto]Dopo aver spiegato la forza di Lorentz e sulla regola della mano destra del prodotto vettoriale si arriva a questa frase: Questo nella figura è indicato dal fatto che gli elettroni non vanno dal polo positivo a quello negativo della batteria, ma al contrario, in modo da includere già il segno negativo sulla direzione della velocità e usare il modulo della carica dell'elettrone. Ora, mi sembra di capire, suggerisce di usare la direzione della velocità mostrata (dal polo negativo al positivo quindi nel materiale da destra a sinistra) e il modulo della carica. Così facendo la Forza di Lorentz viene verso il basso! Non verso l'alto come disegnata. Se non ricordo male, la corrente è definita dal polo positivo a quello negativo, ma anche con una corrente definita così gli elettroni vanno in direzione opposta. La corrente in elettrotecnica è definita come flusso di cariche positive, anche se le cariche che effetivamente si muovono sono gli elettroni. Quello disegnato non è quindi un flusso definito opposto per includere il segno nella velocità ma il flusso corretto degli elettroni. Ovvero bisogna ancora considerare il segno della carica.
- Fatto - Hai perfettamente ragione. Credo che la confusione derivi dal fatto che spesso si dice che in origine si credeva che le cariche in movimento fossero positive, e solo dopo si scoprì che erano negative, ma che la convenzione positivo-negativo è rimasta - per cui è naturale pensare che la corrente si muova davvero dal polo positivo al negativo, ma che questi siano invertiti. Io stesso ancora mi confondo! In ogni caso ho modificato la voce, includendo la spiegazione corretta della regola della mano destra con velocità negativa, che ho trovato utile. --Kruiser (msg) 17:53, 22 ott 2020 (CEST)
Sezione: A Regime
[modifica wikitesto]Probabilmente servirebbe un'immagine per rendere tutto più chiaro. Quando si arriva alla definizione del potenziale compare una d_2 che deduco sia (riferendomi alla figura precedente) la dimensione verticale della lamina, dopodichè viene introdotta i senza averla definita minimamente, la definizione arriva dopo un po'. Compare A come la sezione, ma anche questa non viene definita... mi è chiaro che dev'essere definita come A=d_1*d_2 con d_1 spessore e d_2 altezza. O si mette un'immagine o si esplicitano meglio i termini, o entrambi...
Variabili non definite
[modifica wikitesto]Le variabili indicate non sono definite e non c'è un'immagine esplicativa