Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (marzo 2016). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel marzo 2016 |
Disputa
[modifica wikitesto]"appunto. Il ducato longobardo non era un ordinamento giuridico territoriale, ma un'istituto sociale e militare individuale. E infatti dei 54 campi del tmp qui ne sono compilabili, forzando, solo 5..."
- sul fatto che i campi compilabili siano solo 5, inutile ricordare che esiste qualcosa chiamata "scarsità di fonti". L'appunto sull'istituto sociale di un ducato durato 200 anni mi sembra eccessivo, il ducato può essere stato inizialmente una semplice occupazione da parte di una fara, ma col tempo, gli eventi stessi (come il tentativo di conquista da parte di Alachis) smentiscono la definizione di istituto militare e sociale individuale. Tuttavia ritengo che sia inutile continuare una editwar con un utente che non risponde nemmeno ai post sulla propria pagina di discussione e giustifica l'eliminazione di un tmp semplicemente perchè non sono disponibili molte delle info che prevede. Buon lavoro a tutti gli utenti di buona volontà.--Artemidoro 2.0 (msg) 15:42, 9 mag 2011 (CEST)
Non senso
[modifica wikitesto]Nella voce sta scritto: ... Secondo alcuni autori, toponimi del vicentino come Monticello di Fara presso Sarego, Fara Vicentino, Gualda nei pressi di Montecchio Maggiore testimonierebbero il passaggio dei Longobardi nel territorio vicentino. In assenza di prove documentali, non ci sono garanzie che in questi luoghi vi siano stati effettivamente degli insediamenti, perché nel tempo vocaboli tipici di questo popolo entrarono nell'uso comune anche delle popolazioni romaniche ... (mancano le fonti); è da considerare che la trasmissione dei vocaboli e toponimi è fatta dalle persone, pertanto i longobardi stanziatisi in loco hanno trasmesso alle genti indigene "romaniche o ex romane" i vocaboli e i toponimi, trasmissione che non poteva essere fatta da altri se non da loro. I toponimi di origine longobarda, franca e sassone e poi cimbra (germanica in genere e spesso di difficile attribuzione alle varie etnie) sono moltissimi, centinaia. Vedasi pure i numerosi cimiteri longobardi in area vicentina: Sandrigo, Dueville, Sovizzo, Montecchio Maggiore, ecc.; vedasi anche le tante chiesette dedicate a S. Giorgio, Sant'Agata, San Michele ecc.; e i numerosissimi castelli. Inoltre la onomastica, i cognomi (a centinaia), testimoniano l'insediamento delle genti germaniche e tra questi di molti longobardi. Alberto Pento --37.180.35.109 (msg) 17:21, 10 gen 2015 (CET)