Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Discussione:Daktulosphaira vitifoliae - Teknopedia
Discussione:Daktulosphaira vitifoliae - Teknopedia
Daktulosphaira vitifoliae è stata una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
1º giugno 2007:la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
3 giugno 2007:la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
12 novembre 2014:in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione

Indice

  • 1 Daktulosphaira o Dactylosphaira
  • 2 Contributi di Speleologo
  • 3 Vetrina
  • 4 Collegamenti esterni modificati
  • 5 Collegamenti esterni modificati

Daktulosphaira o Dactylosphaira

[modifica wikitesto]

Ho ripristinato l'ultima versione, quella che usava il nome Daktulosphaira. La fonte non è Google, bensì la banca dati dell'International Commission on Zoological Nomenclature e le innumerevoli citazioni del nome attribuito da Fitch. Se trattasi di un refuso etimologico i reclami vanno inoltrati a Fitch, ma il nome scientifico ufficiale, errato o meno, resta quello. Per favore limitiamoci a correzioni pertinenti: i nomi scientifici adottati si possono cambiare con una revisione accettata dalla comunità scientifica internazionale, ma wikipedia non è certo la sede in cui farlo. --Furriadroxiu 20:52, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Che vuol dire È un fitofago infeudato alle specie del genere Vitis?? Infeudato per una voce in vetrina dovrebbe essere un link blu. Naturalmente imho. --Tanarus 21:46, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]

E' un termine ricorrente in entomologia per indicare un insetto associato ad una determinata specie vegetale. Farne una voce non mi sembra il caso, lo trasformo in "associato" --Furriadroxiu 22:01, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Stessa cosa per anfigonica --Tanarus 21:49, 13 mag 2007 (CEST) questo è ok c'è un link successivo anche se la voce Anfigonia è da scrivere. --Tanarus 21:50, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Anfigonico è sinonimo di sessuato. La definizione è compresa in Riproduzione nella sezione Riproduzione#Riproduzione sessuale. Cito: La riproduzione sessuale (o sessuata, o gametica, o anfigonica, o vegetativa, o gamia). In quella voce è stato messo un wikilink ad anfigonia, ma in realtà si tratta di un link inutile perché è ridondante. In biologia è normalissimo usare l'aggettivo anfigonico per fare esplicito riferimento alla riproduzione sessuale. Il termine sessuale invece potrebbe generare ambiguità. --Furriadroxiu 22:01, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Come detto sopra avevo visto il collegamento in un secondo momento (che però è posto alla seconda ricorrenza del termine). --Tanarus 22:04, 13 mag 2007 (CEST) PS ottimo lavoro.[rispondi]
Hai ragione, è il caso di invertire, si era trattato di una svista. --Furriadroxiu 22:09, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Questa voce contiene una traduzione, completa o parziale, della voce originale:
«Phylloxéra» tratta da Teknopedia in francese.
La versione tradotta è la numero 15727612 dell'8 aprile 2007. Consulta la cronologia della pagina originale per conoscere l'elenco degli autori.

Contributi di Speleologo

[modifica wikitesto]

Ho rimosso le informazioni inserite da Speleologo perché dubbie:

  1. la citazione dei vitigni immuni alla fillossera perché coltivati su suoli sabbiosi non va bene: quei vitigni sono innestati su europeo o su americano? nell'informazione non si evince, sarebbe bene produrre una fonte che indica che i vitigni citati sono coltivati senza essere innestati su vite americana
  2. il ruolo della temperatura è ambiguo e in letteratura non è citato. La correlazione fra il caldo del messico del cile e della california e l'immunità dalla fillossera è poco calzante: su quali portinnesti sono innestati i vitigni in quelle regioni? --Furriadroxiu (msg) 00:42, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Vetrina

[modifica wikitesto]

Voce non più adatta alla vetrina casua la mancanza di note puntuali (solo 8). In particolare mancano totalmente nelle seguenti sezioni: Tassonomia, I danni, Fattori naturali di controllo, Innesto su portinnesti americani, Aspetti storici, ma nem ancano anche in Biologia e relative sottosezioni. Da devetrinare.--Kirk39 Dimmi! 13:17, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Daktulosphaira vitifoliae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

  • Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160216013052/http://www.agroscope.admin.ch/publikationen/einzelpublikation/index.html?pubdownload=NHzLpZeg7t,lnp6I0NTU042l2Z6ln1ah2oZn4Z2rZpnG3s2Rodelnqh1d4J_fGym162dpYbj08,Gpd6emq2OnKGamIau4w-- per http://www.agroscope.admin.ch/publikationen/einzelpublikation/index.html?pubdownload=NHzLpZeg7t,lnp6I0NTU042l2Z6ln1ah2oZn4Z2rZpnG3s2Rodelnqh1d4J_fGym162dpYbj08,Gpd6emq2OnKGamIau4w--

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:25, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Daktulosphaira vitifoliae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

  • Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060214023639/http://www.plantdevigne.com/phylox.htm per http://www.plantdevigne.com/phylox.htm

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:50, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Daktulosphaira_vitifoliae&oldid=109894350"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022