![](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b5/Crystal_Clear_app_ksirtet.png/40px-Crystal_Clear_app_ksirtet.png) | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
|
![](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6b/Monitoraggio_non_fatto.svg/20px-Monitoraggio_non_fatto.svg.png) | |
nc | Nessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla scrittura. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?) |
|
Il blasone è quello, fino a Pietro II. Però vorrei segnalare che mi risulta a sfondo bianco, il colore di alta nobiltà. Qualcuno ne sa di più? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:47, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]
- Il Tuchino, il blasone è una croce bianca a sfondo rosso. Non credo di aver visto il contrario per la Contea di Savoia. Aggiungo comunque che il blasone si usò ufficialmente a partire da metà 1200 da Amedeo V (1285-1313). Prima pare che si utilizzasse quello dell'aquila nera a sfondo dorato che richiama alle relazioni con il Sacro Romano Impero. Per essere corretti entrambi i blasoni dovrebbero apparire fianco a fianco in questa pagina.
- Per ulteriori informazioni dai un'occhiata alla pagina 12 di 36 nel Tascabile di Palazzo Lascaris intitolato "Regione Piemonte - stemma, gonfalone e bandiera".
- Ho trovato ree versioni dello stemma con l'aquila e devo capire qual è la versione corretta.
-
Blasone fino a metà 1200
-
Blasone fino a metà 1200
-
Blasone da metà 1200
- Blasone antico con aquila nera su sfondo dorato dei Savoia
- ICE77 (msg) 02:19, 23 mag 2021 (CEST)[rispondi]