![](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b5/Crystal_Clear_app_ksirtet.png/40px-Crystal_Clear_app_ksirtet.png) | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
|
![](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6b/Monitoraggio_non_fatto.svg/20px-Monitoraggio_non_fatto.svg.png) | |
nc | Nessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla scrittura. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?) |
|
Non sono un conoscitore di Castel Volturno, ma mi è sembrato poco appropriato presentare la criminalità e l'abusivismo come i principali tratti distintivi del comune già alla prima riga, subito dopo la popolazione. Sono andato a consultare le pagine di Casal di Principe e di Corleone i cui autori, correttamente secondo me, non hanno nascosto queste cose ma le hanno elencate nei problemi e non nell'introduzione, così ho creduto che si potesse fare lo stesso qui. Inoltre, la versione precedente affermava che i 25 km di costa di Castelvolturno sono bagnati "da uno dei mari più inquinati", senza alcun riferimento: ho cancellato questa parte.
Si potrebbe fare molto di più: mancano ancora riferimenti a scuole, biblioteche, istituzioni, sport: faccio un appello a chi conosce il posto meglio di me.Vetro (msg) 14:18, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]