Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Le parole genovesi derivano ben di rado da parole francesi , spagnole o toscane : il più delle volte si sono evolute autonomamente direttamente dalla lingua latina, parallelamente alle loro cugine neo-latine. Se una parola genovese assomiglia ad una parola francese più di quanto non le assomigli il suo corrispettivo italiano, ciò non vuol dire che essa derivi dal francese ! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Barboz (discussioni · contributi).
Potrebbe essere utile ampliare la sezione esemplificativa dei caruggi, ad esempio integrando con alcuni di quelli più famosi come Via Maddalena, Vico San Bernardo, ecc... .
nickrulez writeme 18:29, 28 nov 2017 (CET)
Etimologia
[modifica wikitesto]Cito da Gerhardrd Rohlfs, Grammatica storica dell'italiano e dei suoi dialetti, vol.1 Fonetica, 1966, §163, §261, §274:
«Nelle forme dialettali u̯ si perde qua e là anche davanti ad a, quando questa vocale non è accentata: per esempio [...] nel ligure carugiu, lombardo carobi < quadruvium; nei toponimi Carobbi, Carobbio, Carrobbio in Lombardia e nel Veneto [...]»
«In genovese si ha il passaggio di dr (come tr) a ir-, cfr. la forma quairata 'piattaforma della nave' (quadrata), passata dal genovese alla lingua letteraria; e dall’altra parte il genovese carugiu 'vicolo' (quadruvium), quarelo < quadrellum.»
«Per l'Italia settentrionale a volte vale il medesimo esito [bi e vi > (b)bi̯] che si è avuto in Toscana: cfr. [...] Carrobbio (in provincia di Mantova) < quadruvium, Bebbio (in Emilia) < bivium, Trebbio (in Lombardia) < trivium [...] In Liguria e in alcune zone del Piemonte bi̯ è passato a ǵ attraverso lo stadio j: cfr. [...] in ligure moderno [...] karuǵu < quadruvium [...]»
In latino medievale è attestato quadruvium per il classico quadrivium. L'esitazione fra i e u in questa posizione (sillaba aperta interna, cioè né prima né ultima, vicino a consonante labiale) ricorda quella di maximus/maxumus e deve essere antica (opinione mia). Sprocedato (msg) 23:31, 18 giu 2016 (CEST)