La sequenza degli anni bisestil dal 45 a.C. al 4 d.C. è incerta (cfr Calendario Giuliano su Teknopedia inglese, sotto Leap yers). In ogni caso la sequenza degli anni bisestili d.C. divisibili per 4 appare del tutto casuale (a meno che non ci sia lo zampino di Dionigi il Piccolo, ma non ho mai trovato indicazioni in tal senso). Ci sono svariati errori in questa pagina. P.es. l'anno della confusione è il 46 a.C. (quano sono stati introdotti due mesi supplementari, oltre al mercedonio) non il 45. L'affermazione secondo cui, per gli anni a.C., sono bisestili quelli il cui valore assoluto decrementato di 1 è divisibile per 4, vale per il calendario giuliano prolettico, non per il calendario giuliano effettivamente osservato dai romani. Ci sarebbero troppe modifiche da apportare. Consiglio di guardare la pagina inglese. Dlcflv (msg) 23:02, 1 apr 2010 (CEST)
Non si capisce come possa essere che prima di Cristo gli anni vengano considerati bisestili o meno considerando il loro valore numerico così come lo concepiamo noi adesso. Considerando l'anno 1 l'anno in cui dovrebbe essere nato Gesù. Sicuramente la numerazione era un'altra ma qui non viene spiegata.
"Il Calendario giuliano considera bisestili tutti gli anni il cui numero è divisibile per 4, anche se terminano per doppio zero. Con questo calendario si commette un errore di 7,5 giorni ogni 1000 anni. Il giorno in più si aggiunge dopo il 23 marzo (sexto calendas martii), per questo si chiama "bis sexto" da cui deriva il nome dell'anno anomalo. L'equinozio invernale doveva essere il 25 marzo.
Il primo anno bisestile fu il 45 AC fino all'1 AC, anch'esso bisestile e poiché non esistette l'anno zero il bisestile successivo fu l'anno 4 DC; quindi la regola degli anni bisestili divisibili per 4 vale solo per gli anni dopo Cristo; mentre per quelli precedenti alla nascita di Gesù è bisestile se il suo valore assoluto decrementato di 1 è divisibile per 4." Utente Sconosciuto
- Mi vengono in mente due possibilità
- è un caso: c'è il 25% di probabilità che, scegliendo un anno a caso come primo anno bisestile, esso capiti in un anno divisibile per 4 secondo il nostro calendario
- è una modifica avvenuta in seguito: si tratta di uno slittamento degli anni bisestili avvenuta in un momento successivo a quello in cui gli anni si sono incominciati a contare da quello (allora presunto) della nascita di Cristo
- L'articolo sembra supportare la prima ipotesi, sebbene ci siano delle incongruenze nel testo riguardo i primi anni bisestili dopo la riforma giuliana.
- Inoltre, a differenza di quanto affermato in giro per Teknopedia italiana, Cristo è convenzionalmente nato nell'anno 1 AC, non nell'1 DC. gbnogkfs 8:07, 3 gennaio 2006 (TMEC)
Riscrittura di anonimo
[modifica wikitesto]Subito dopo una parziale cancellazione di anonimo, la voce era stata riscritta. Ho ripristinato la revisione precedente (il lavoro degli altri va rispettato) e sposto qui di seguito la riscrittura, nel caso contenga qualche informazione in più. MarcoK (msg) 16:10, 9 mar 2006 (CET)
- Il calendario giuliano fu introdotto alla metà del I secolo a.C. da Giulio Cesare, da cui prende nome. Esso fu inizialmente il calendario ufficiale di Roma e di tutte le terre da essa dipendenti; il suo uso si estese poi a tutti i paesi d'Europa e d'America, man mano che venivano cristianizzati. Nel 1582 è stato sostituito dal calendario gregoriano per decreto di Papa Gregorio XIII; diverse nazioni tuttavia hanno continuato ad utilizzare il calendario giuliano, adeguandosi soltanto in seguito (la Russia soltanto nel 1918). La Chiesa ortodossa tuttora usa il calendario giuliano come proprio calendario liturgico.
- Il calendario giuliano fu messo a punto dall'astronomo egizio Sosigene, il quale introdusse gli anni bisestili per compensare il fatto che la durata dell'anno solare non è data da un numero intero di giorni. Sosigene stabilì che un anno ogni quattro fosse bisestile: in questo modo la durata media dell'anno giuliano risultava di 365 giorni e un quarto. La differenza con l'anno solare risultava così di soli 11 minuti circa, una precisione molto accurata per l'epoca.
- I nomi dei mesi del calendario giuliano sono quelli derivanti dall'antico calendario romano, con alcune modifiche introdotte dagli imperatori:
Ok, ho reintegrato le modifiche. --Gerardo 9 Mar 2006
Vandalismo
[modifica wikitesto]Ho eliminato la frase "GRAZIE A GREGORIANO CHE HA RIFORMATO IL CALENDARIO!" inserita dopo il paragrafo che parla della leggenda secondo cui ad agosto sarebbe stato successivamente aggiunto un giorno. Penso che sia l'opera di un vandalo molto amante del Calendario Gregoriano in quanto non vedo nessun collegamento logico con il testo, è un'esclamazione (perciò in ogni caso non è enciclopedica in quanto non è una citazione) e, inoltre, contiene un errore (il riformatore del calendario fu Papa Gregorio XIII, non Gregoriano). --151.46.145.242 18:49, 17 dic 2006 (CET)
Chiedo scusa
[modifica wikitesto]...ma che io sappia gli egizi non utilizzavano la settimana nel loro calendario, bensì la decade, ovvero un periodo di dieci giorni!
Suggerimento di immagini
[modifica wikitesto]Questo è un messaggio automatico. Al momento questa voce non contiene immagini, ma altre Wikipedie in altre lingue hanno immagini nella voce corrispondente. Queste immagini sono mostrate di seguito; se sono utili, le possiamo riutilizzare anche qui. Per l'inserimento di immagini vedi Aiuto:Markup immagini.
Se la voce ha già immagini a sufficienza, oppure se quelle suggerite non sono adatte, si può cancellare questo messaggio. Se è l'unico messaggio in questa pagina di discussione, puoi chiederne la cancellazione totale inserendo qui "{{cancella subito|pagina temporanea creata da bot e non più necessaria}}"
Vedi Progetto:Coordinamento/Immagini/Suggerimenti per informazioni su questi suggerimenti automatici.
Cordiali saluti, Lsjbot (msg) 01:37, 23 mar 2015 (CET)
calendario liturgico ortodosso
[modifica wikitesto]viene riportato Natale ortodosso il 7/1 (gregoriano). Non sarebbe utile sottolineare che questo vale solo fino alla fine di questo (XXI) secolo? Dal prossimo sarà un giorno dopo, nel XXIII sarà 9/1 e così via. --80.182.109.184 (msg) 13:09, 19 apr 2020 (CEST)
Traduzione note
[modifica wikitesto]Si potrebbero tradurre le note che sono ancora in inglese?--Mauro Tozzi (msg) 18:59, 7 ott 2020 (CEST)
Factum est. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:54, 8 ott 2020 (CEST)