Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (settembre 2014). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2014 |
Suggerimenti 2007
[modifica wikitesto]- Si deve sistemare acconciamente la Bibliografia. E, forse, bisognebbe essere aperti anche a diverse visioni storiografiche. --Cloj 22:39, 28 feb 2007 (CET)
- Ho tolto l'affermazione "Se la battaglia fosse veramente stata combattuta in agosto, la temperatura in quel luogo avrebbe raggiunto i trenta gradi Celsius e così la mitica corsa non sarebbe mai avvenuta." in quanto è discutibile: le maratone si corrono anche d'estate e con temperature ben superiori (esperienza diretta). --Simone.lippi 14:18, 22 mar 2007 (CET)
Suggerimenti 2012
[modifica wikitesto]- C'è qualche problema relativamente al movimento della flotta persiana: per arrivare a Maratona dall'Eubea non si doppia Capo Sunio, che è posto considerevolmente più a sud. Tolgo quindi "dopo aver doppiato Capo Sunio". Candaule (msg) 20:22, 29 mar 2012 (CEST)
- Perché aprire con una cartina geografica dei movimenti della flotta di Serse, che riguarda invece la seconda guerra persiana? --Candaule (msg) 20:41, 29 mar 2012 (CEST)
Ciao voglio aggiungere, riguardo le perdite Ateniesi, che nelle battaglie combattute corpo a corpo con la protezione di grossi scudi le perdite tra le fila dei combattenti restavano molto basse finché non si veniva costretti a ritirarsi in disordine e questo spiega abbondantemente il basso numero di perdite tra gli opliti ellenici.
De Leo Antonio
- se non sbaglio al momento dell'attacco greco una parte dei persiani si stava imbarcando sulle navi e i greci temevano che essi raggiungessero atene via mare così si affrettarono ad attaccare e l'ala sinistra dello schieramento o una parte di essa una volta messi in rotta i persiani si precipitò al loro inseguimento per fermare le operazioni di imbarco.
- sempre se non sbaglio, Milziade aveva proposto, come parte del suo piano, di combattere "alla spartana",cioè tenendo le unità compatte in modo che lo scudo di ogni oplita proteggesse in parte anche il compagno di sinistra,inoltre per evitare di subire troppe perdite a causa degli arceri nemici i greci avrebbero dovuto correre più velocemente possibile dal momento in cui fossero entrai nel raggio d'azione degli arceri nemici ( due stadi circa 360m), mantenendo però la formazione compatta, fare ciò era impensabile con la panoplia addosso, quindi essi avrebbero dovuto combattere solo con elmo lancia e scudo visto che alle olimpiadi esisteva una gara chiamata hoplitodromos che si correva appunto così abbigliati ed era lunga appunto due stadi.
--Simonenomis94 17:31, 19 lug 2012 (CEST)(msg)
Descrizione del campo di battaglia
[modifica wikitesto]Epidosis ha senz'altro le sue buone ragioni per tagliare, ma poichè la voce non è troppo ampia, si potrebbe riflettere sul fatto che in fondo la morfologia del terreno potrebbe essere cambiata parecchio e quindi per chi legge quelle note non sarebbero di troppo, soprattutto se uno prende foto di oggi o google.maps per farsi una idea. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:43, 22 giu 2014 (CEST)
- Pigr8: Più che altro mi sembrava che si andassero a creare due doppioni (quindi pensavo di mettere in questa voce la descrizione della piana nell'antichità e dall'altra parte anche la sua evoluzione nel tempo) ... secondo te è meglio lasciare un riassunto meno succinto? La voce ora non è ampissima, ma tra il campo di battaglia e un'ulteriore revisione di tutte le teorie riguardanti la battaglia probabilmente arriveremo almeno ad 80000 byte. Grazie per l'interessamento, --Epìdosis 20:15, 22 giu 2014 (CEST)
- Figurati, ti seguo sempre con piacere (in realtà tutto Antica Grecia merita dei grossi complimenti). Non avevo visto la voce ancillare sul campo di battaglia, quindi magari hai ragione tu alla fine. Piuttosto vedi che alla nota 114 c'è "Errore nell'uso delle note: Marcatore <ref> non valido; non è stato indicato alcun testo per il marcatore PI325". --Pigr8 La Buca della Memoria 15:10, 23 giu 2014 (CEST)
- Fatto, il problema è stato risolto. Grazie ancora, --Epìdosis 17:32, 23 giu 2014 (CEST)
- Figurati, ti seguo sempre con piacere (in realtà tutto Antica Grecia merita dei grossi complimenti). Non avevo visto la voce ancillare sul campo di battaglia, quindi magari hai ragione tu alla fine. Piuttosto vedi che alla nota 114 c'è "Errore nell'uso delle note: Marcatore <ref> non valido; non è stato indicato alcun testo per il marcatore PI325". --Pigr8 La Buca della Memoria 15:10, 23 giu 2014 (CEST)
Importazione di materiale
[modifica wikitesto]--L'inesprimibilenulla 16:29, 28 lug 2014 (CEST)
Note nello stile Harvard
[modifica wikitesto]Mi chiedevo se ci sarebbero forti resistenze a modificare l'attuale stile delle note nello stile Harvard ovvero, per esempio, da «Holland, op. cit., p. 203.» a «Holland 2006, p. 203.» Carlotm (msg) 21:30, 6 ago 2014 (CEST)
- Se si tratta di inserire nel {{cita}} il parametro "harv" penso che si vada fuori dai 125mila byte. --Epìdosis 21:46, 6 ago 2014 (CEST)
- Io perfino metterei lo stile Harward di default --Bramfab Discorriamo 22:01, 6 ago 2014 (CEST)
- Anch'io, ma numerose discussioni in proposito si sono arenate. --Epìdosis 22:02, 6 ago 2014 (CEST)
- Si, ma quando hai due testi del medesimo autore, senza data l'op. cit è ambiguo. In un peer review paper non l'accetterebbero.--Bramfab Discorriamo 23:26, 6 ago 2014 (CEST)
- Quindi mi suggerite di procedere? Oh cosa? Carlotm (msg) 23:52, 6 ago 2014 (CEST)
- Io, a malincuore, suggerisco di lasciare così (sperando in modifiche al {{cita}}), dato che l'aggiunta di un parametro a così tante note ci farebbe abbondantemente sforare i 125mila byte. --Epìdosis 10:38, 7 ago 2014 (CEST)
- Non vedo il problema della rigidità sul limite dei 125mila byte.--Bramfab Discorriamo 10:41, 7 ago 2014 (CEST)
- Be', in questo caso procedi. --Epìdosis 10:46, 7 ago 2014 (CEST)
- Non vedo il problema della rigidità sul limite dei 125mila byte.--Bramfab Discorriamo 10:41, 7 ago 2014 (CEST)
- Io, a malincuore, suggerisco di lasciare così (sperando in modifiche al {{cita}}), dato che l'aggiunta di un parametro a così tante note ci farebbe abbondantemente sforare i 125mila byte. --Epìdosis 10:38, 7 ago 2014 (CEST)
- Quindi mi suggerite di procedere? Oh cosa? Carlotm (msg) 23:52, 6 ago 2014 (CEST)
- Io perfino metterei lo stile Harward di default --Bramfab Discorriamo 22:01, 6 ago 2014 (CEST)
Un paragrafo difficile
[modifica wikitesto]Il paragrafo subito sotto al sottotitolo Geomorfologia e vegetazione mi pare sia di difficile lettura e comprensione. A mio parere l'estensore dovrebbe cercare di sviluppare le informazioni lì raccolte in una forma meno ostica. Carlotm (msg) 03:28, 10 ago 2014 (CEST)
- Carlotm: come ti sembra adesso? --Epìdosis 10:22, 10 ago 2014 (CEST)
- Volevo soltanto dire una cosetta: ringrazio Epìdosis della sistemazione su quel paragrafo da me scritto, mi scuso se talvolta tento usare forme un poco ostiche (ossia anche se formalmente corrette forse un poco antichizzati), ma volevo ricordare che le subordinate come " ipotizzano la costa non si sia troppo spostata rispetto al 490 a.C." non sono scorrette, dato che ho visto essermi state più volte corrette, come qui. --L'inesprimibilenulla 11:37, 10 ago 2014 (CEST)
- L'inesprimibilenulla: in effetti, non di errori si tratta, bensì di leggibilità, la quale, in un'enciclopedia, dovrebbe costituire uno dei principali obiettivi dei redattori.
- Epìdosis: grazie per il tuo migliorativo intervento; tuttavia avrei preferito qualcosa di più sostanzioso, sulla traccia di quel che segue:
- «La piana alluvionale di Maratona, lunga 9,6 e larga 1,6 chilometri[104], era, secondo le testimonianze di Nonno di Panopoli[100]], molto fertile nonché ricca di cespugli di finocchio[102], il cui termine in greco antico, μάραθον o μάραθος, diede origine al nome[101], ed era, così come è tuttora, circondata da alture in materiale scistoso e marmo con altezza massima di 560 m[103] e aggettantesi nel mare, a nord-est della piana, a formare la penisola di Cinosura. Le colture non ostacolarono il movimento degli eserciti, fatta eccezione per la vite a sud del Caradro, presenza ipotizzata da G. B. Grundy, che avrebbe potuto intralciare l'azione della cavalleria persiana.[105]» (La numerazione delle note è quella attuale.)
- Ma tant'è: la perfezione è una chinera dinamica, sempre volta verso l'ignoto futuro. Carlotm (msg) 08:50, 12 ago 2014 (CEST)
- Mi sembra che il tuo paragrafo vada bene; solo quell'"aggettantesi", forse, non è il massimo della scioltezza. --Epìdosis 10:00, 12 ago 2014 (CEST)
- Già. Forse «e che si protendono nel mare, a nord-est della piana, a formare la penisola di Cinosura» ? Carlotm (msg) 00:27, 13 ago 2014 (CEST)
- Carlotm: meglio, così secondo me può proprio andare. --Epìdosis 00:30, 13 ago 2014 (CEST)
- Già. Forse «e che si protendono nel mare, a nord-est della piana, a formare la penisola di Cinosura» ? Carlotm (msg) 00:27, 13 ago 2014 (CEST)
- Mi sembra che il tuo paragrafo vada bene; solo quell'"aggettantesi", forse, non è il massimo della scioltezza. --Epìdosis 10:00, 12 ago 2014 (CEST)
- Volevo soltanto dire una cosetta: ringrazio Epìdosis della sistemazione su quel paragrafo da me scritto, mi scuso se talvolta tento usare forme un poco ostiche (ossia anche se formalmente corrette forse un poco antichizzati), ma volevo ricordare che le subordinate come " ipotizzano la costa non si sia troppo spostata rispetto al 490 a.C." non sono scorrette, dato che ho visto essermi state più volte corrette, come qui. --L'inesprimibilenulla 11:37, 10 ago 2014 (CEST)
Didascalie immagini
[modifica wikitesto][@ Xinstalker] Dunque, io penso di aver risolto. Ci sono altri punti problematici? --Epìdosis 17:11, 8 set 2014 (CEST)
- Grazie per me va bene. Possiamo aspettare prima di chiudere qualche altro eventuale intervento nelle prossime 24 ore? Grazie ancora! --Xinstalker (msg) 17:43, 8 set 2014 (CEST)
- OK, attendiamo una giornata. Grazie a te, --Epìdosis 17:47, 8 set 2014 (CEST)
- Sì ma da istruzioni quel template dovrebbe essere apposto solo per far iniziare la procedura di rimozione e non solo per segnalare un problema nella voce... in questi casi o si fa partire la procedura o si mette un C o qualche altro avviso....riguardo alla voce, anche per me è a posto ora...--Caarl95 18:11, 8 set 2014 (CEST)
- Sostituito col C. --Epìdosis 18:25, 8 set 2014 (CEST)
- Ottimo, grazie. Domani se non ci sono altri interventi tolgo il template. Grazie a tutti per la disponibilità. --Xinstalker (msg) 20:07, 8 set 2014 (CEST)
- Se nessun altro utente si esprime, per me il template si può tranquillamente rimuovere. --L'inesprimibilenulla 20:47, 8 set 2014 (CEST) [@ Epìdosis, Xinstalker] Quali fonti sono state usate per aggiungere quei dati alle didascalie? --L'inesprimibilenulla 20:50, 8 set 2014 (CEST)
- Le descrizioni dei file su Commons. --Epìdosis 21:32, 8 set 2014 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Epìdosis] L'ho domandato perché da altre parti si è detto che non sarebbe molto opportuno usare un altro progetto della Wikimedia Foundation come fonte.... ok lo stesso. --L'inesprimibilenulla 09:55, 9 set 2014 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Veramente non avevo detto che "non sarebbe molto opportuno usare" ma "che è proprio sbagliato usare" le didascalie di Commons come fonte. Avevo anche detto che è un errore che fanno molti wikipediani, anche non "di primo pelo" (pensa, c'è cascato pure [@ Epìdosis]). Quindi, IMHO, il problema delle fonti non è stato risolto. --Er Cicero 15:25, 9 set 2014 (CEST)
- P.S.: capiamoci, non ho detto che è necessario indicare la fonte nella voce, ho detto che è necessario verificare la correttezza dell'informazione usando una fonte attendibile.
- [@ Er Cicero] Le didascalie le avevo già controllate in precedenza, visto che quasi tutte le immagini sono mappe che avevo fatto caricare su Commons dall'utente Fulvio314 dopo averle trovate nei miei libri sulla battaglia e averle scovate su Internet. --Epìdosis 15:33, 9 set 2014 (CEST)
- Quindi hai operato correttamente, ma hai dato la sensazione di aver fatto una cosa diversa rispondendo, un po' semplicisticamente, che le tue fonti sono "Le descrizioni dei file su Commons". Vabbè, ci siamo capiti. --Er Cicero 16:11, 9 set 2014 (CEST)
- L'importante è operare correttamente e capirsi :) --Epìdosis 16:13, 9 set 2014 (CEST)
- Quindi hai operato correttamente, ma hai dato la sensazione di aver fatto una cosa diversa rispondendo, un po' semplicisticamente, che le tue fonti sono "Le descrizioni dei file su Commons". Vabbè, ci siamo capiti. --Er Cicero 16:11, 9 set 2014 (CEST)
- [@ Er Cicero] Le didascalie le avevo già controllate in precedenza, visto che quasi tutte le immagini sono mappe che avevo fatto caricare su Commons dall'utente Fulvio314 dopo averle trovate nei miei libri sulla battaglia e averle scovate su Internet. --Epìdosis 15:33, 9 set 2014 (CEST)
- Se nessun altro utente si esprime, per me il template si può tranquillamente rimuovere. --L'inesprimibilenulla 20:47, 8 set 2014 (CEST) [@ Epìdosis, Xinstalker] Quali fonti sono state usate per aggiungere quei dati alle didascalie? --L'inesprimibilenulla 20:50, 8 set 2014 (CEST)
- Ottimo, grazie. Domani se non ci sono altri interventi tolgo il template. Grazie a tutti per la disponibilità. --Xinstalker (msg) 20:07, 8 set 2014 (CEST)
- Sostituito col C. --Epìdosis 18:25, 8 set 2014 (CEST)
- Sì ma da istruzioni quel template dovrebbe essere apposto solo per far iniziare la procedura di rimozione e non solo per segnalare un problema nella voce... in questi casi o si fa partire la procedura o si mette un C o qualche altro avviso....riguardo alla voce, anche per me è a posto ora...--Caarl95 18:11, 8 set 2014 (CEST)
- OK, attendiamo una giornata. Grazie a te, --Epìdosis 17:47, 8 set 2014 (CEST)
L'avviso può essere tolto. Se mi riesce darò un'altra passatina alla prosa. - OrbiliusMagister - εΔω 00:33, 9 set 2014 (CEST)
- Utente:OrbiliusMagister è incorso in una modifica curiosa, toglie il corsivo a polis sostenendo che non è una traslitterazione dal greco (non dal latino, ok si tratta di confusione) ma un adattamento, quindi un termine proprio della lingua italiana, ma anche con numero quindi il termine italiano possiede un proprio plurale, italiano, poleis, che conserva quindi il carattere tondo. Una novità almeno per me. --Xinstalker (msg) 07:39, 9 set 2014 (CEST)
- Oltretutto ricordo che il primo che in epoca moderna utilizzò il termine fu lo storico Jacob Burckhardt che non mi risulta scrivesse in italiano... Oltretutto trovo poco opportuno operare tali discutibili correzioni quando nel progetto non si è raggiunto un consenso su tale questione... E' di dettaglio (ma solo perché Teknopedia ha problemi ben più notevoli) e quindi non mi strappo le vesti, ma comunque si tratta di metodo che non condivido. Pensiamoci su... --Xinstalker (msg) 07:55, 9 set 2014 (CEST)
- Concordo completamente. Veggasi questa discussione. --L'inesprimibilenulla 09:55, 9 set 2014 (CEST)
- Oops! Il mio intervento non è stato guidato da alcun intento di prevaricazione, semplicemente la discussione mi era sfuggita. Sono ben contento di essere corretto se sbaglio, ma non mi si imputi una malafede che non ho nemmeno lontanamente concepito. Per il mio POV di antichista il plurale di polis è sempre stato poleis (fosse per me scriverei tranquillamente πόλις e πόλεις), ma dopo aver consultato il mio Zingarelli e appurato che la parola
- esiste
- è catalogata come sostantivo femminile invariabile
- mi trovo indeciso tra due posizioni citate in Aiuto:Corsivo:
- considerare la parola traslitterazione del termine greco (es.: καλὸς κἀγαθός, kalos kagathos) e non parola italiana, quindi polis e plurale poleis, dunque una parola straniera da trattare usando il buonsenso e consultando un dizionario
- considerare invece la parola come parola italiana sulla base della sua presenza in un vocabolario, quindi "polis" non corsivo e invariabile, dunque considerandola per come è descritta in tale vocabolario.
- Mentre scrivo, riflettendoci, accetterei molto molto controvoglia la seconda scelta, dunque riconosco il mio errore nel togliere i corsivi: piuttosto che un polis "plurale" mi ritrovo a preferire polis e poleis corsivo e differenziato, ma mi rendo conto che la mia esperienza viene dalla lettura di molti testi storici o linguistici in cui la parola era o in greco o in corsivo ma mai invariabile. Se si vuole attualizzare il termine come accade nei vocabolari odierni vada, ma non mi si chieda di stappare lo champagne. - OrbiliusMagister - εΔω 22:26, 11 set 2014 (CEST)
- La mia osservazione qui ineriva solo all'uso del carattere tondo al posto del corsivo. Per quanto mi riguarda le intendo sempre come traslitterazione dai caratteri greco antichi. Ovviamente va bene anche il plurale (in corsivo) anche se l'uso al singolare ne sottolinea, a mio avviso, la nozione. Xinstalker (msg) 22:40, 11 set 2014 (CEST)
- Oops! Il mio intervento non è stato guidato da alcun intento di prevaricazione, semplicemente la discussione mi era sfuggita. Sono ben contento di essere corretto se sbaglio, ma non mi si imputi una malafede che non ho nemmeno lontanamente concepito. Per il mio POV di antichista il plurale di polis è sempre stato poleis (fosse per me scriverei tranquillamente πόλις e πόλεις), ma dopo aver consultato il mio Zingarelli e appurato che la parola
- Concordo completamente. Veggasi questa discussione. --L'inesprimibilenulla 09:55, 9 set 2014 (CEST)
Cause della vittoria greca
[modifica wikitesto]Il titolo non sembra molto idoneo, poichè "causa" è principalmente un termine negativo. --Martin 15:00, 8 ott 2014 (CEST)
- [@ Martinligabue] Non ho alcun problema a cambiare il titolo in "ragioni" o "motivi"; dato che, però, non avevo mai sentito che "causa" avesse un'accezione negativa (sul Devoto-Oli 2013 questa accezione non c'è) ti chiederei di indicare una o due fonti a riguardo. Ringraziandoti per il tuo interessamento alla voce, --Epìdosis 15:10, 8 ott 2014 (CEST)
- [@ Epìdosis] non ho fonti, ma sapevo che "a causa di" è negativo mentre "grazie a" è positivo di conseguenza penso valga anche come lemma a se stante come "la causa" ad es. "la causa di tutto ciò" che è negativo; è solo una modifica per la corretta lettura da parte di alcune persone che sapevano così, come me.
- aggiornamento https://www.google.it/search?q=causa+dizionario&rlz=1C1PRFC_enIT606IT606&oq=causa+dizionario
- nella parte automatica di google ci sono molti esempi che sottintendono ciò --Martin 15:29, 8 ott 2014 (CEST)
- A me sembrano affermazioni infondate: se proprio si vuole, che si scriva "ragioni". --L'inesprimibilenulla 15:43, 8 ott 2014 (CEST)
- hai ragione, L'inesprimibile nulla, è una mia idea, senza fondamenti o fonti, però comunque una "discussione" serve a chiarire ciò. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.55.216.32 (discussioni · contributi).
- Fatto, ho cambiato in "Ragioni". --Epìdosis 20:30, 8 ott 2014 (CEST)
- hai ragione, L'inesprimibile nulla, è una mia idea, senza fondamenti o fonti, però comunque una "discussione" serve a chiarire ciò. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.55.216.32 (discussioni · contributi).
- A me sembrano affermazioni infondate: se proprio si vuole, che si scriva "ragioni". --L'inesprimibilenulla 15:43, 8 ott 2014 (CEST)
- [@ Epìdosis] non ho fonti, ma sapevo che "a causa di" è negativo mentre "grazie a" è positivo di conseguenza penso valga anche come lemma a se stante come "la causa" ad es. "la causa di tutto ciò" che è negativo; è solo una modifica per la corretta lettura da parte di alcune persone che sapevano così, come me.
Immagine euro
[modifica wikitesto]Ciao a tutti...nell'immagine dei due euro celebrativi aggiunta recentemente è proprio necessario mettere il significato? Io mi limiterei a Moneta da 2€ greca del 2010 che commemora il 2500° anniversario della battaglia di Maratona....--Caarl95 15:11, 15 feb 2015 (CET)