![](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b5/Crystal_Clear_app_ksirtet.png/40px-Crystal_Clear_app_ksirtet.png) | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
|
![](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6b/Monitoraggio_non_fatto.svg/20px-Monitoraggio_non_fatto.svg.png) | |
nc | Nessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla scrittura. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?) |
|
Secondo me ha fatto bene chi ha scritto questa voce, poichè viene messa in primo piano una vettura con una storia particolare, anche se è esemplare unico (in fondo anche molti prototipi di gran lunga più blasonati sono esemplari unici). Se non altro per conoscere il significato e a storia della AMP, che onestamente non so se classificare come costruttore, ma sicuramente mostra come molti piloti e preparatori dell'immediato dopoguerra si siano cimentati quasi "alla disperata", nel tentativo di ricostituire una sorta di sottobosco di piccole realtà artigianali. --Luc106 (msg) 17:23, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]