Pelte Sede vescovile titolare Dioecesis Peltena Patriarcato di Costantinopoli | |
---|---|
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo) | |
Vescovo titolare | sede vacante |
Istituita | 1933 |
Stato | Turchia |
Diocesi soppressa di Pelte | |
Suffraganea di | Laodicea |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
La diocesi di Pelte (in latino: Dioecesis Peltena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Pelte, identificabile con le rovine nei pressi di Çivril nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Frigia Pacaziana nella diocesi civile di Asia. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Laodicea.
La diocesi è documentata nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli fino al XII secolo.[1]
Sono quattro i vescovi attribuiti a questa antica diocesi da Michel Le Quien nell'opera Oriens christianus. Filippo non fu presente al concilio di Calcedonia del 451 e in due occasioni il metropolita Nunechio di Laodicea firmò al suo posto i documenti sinodali.[2] Andrea prese parte al concilio di Costantinopoli riunito nel 536 dal patriarca Mena contro Severo di Antiochia e i suoi sostenitori, tra cui il predecessore Antimo I.[3] Teodoro era presente al concilio detto in Trullo nel 692. Giorgio infine assistette al secondo concilio di Nicea nel 787.[4]
Dal 1933 Pelte è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 28 marzo 1950.
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]Vescovi greci
[modifica | modifica wikitesto]- Filippo † (menzionato nel 451)
- Andrea † (menzionato nel 536)
- Teodoro † (menzionato nel 692)
- Giorgio † (menzionato nel 787)
Vescovi titolari
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981, indice p. 508, voce Peltai.
- ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 801.
- ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 151.
- ^ Jean Darrouzès, Listes épiscopales du concile de Nicée (787), in Revue des études byzantines, 33 (1975), p. 46.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, p. 445
- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo I, coll. 801-802
- (FR) Sylvain Destephen, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire 3. Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641), Paris, 2008
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org