Fotice Sede vescovile titolare Dioecesis Photicensis Patriarcato di Costantinopoli | |
---|---|
Mappa della diocesi civile di Macedonia (V secolo) | |
Vescovo titolare | Patrick Eluke |
Istituita | XX secolo |
Stato | Grecia |
Diocesi soppressa di Fotice | |
Suffraganea di | Nicopoli, poi di Naupacto |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
La diocesi di Fotice (in latino Dioecesis Photicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Fotice, identificabile con le rovine nei pressi di Paramythia in Grecia,[1] è un'antica sede vescovile della provincia romana dell'Epirus Vetus nella diocesi civile di Macedonia. Come tutte le sedi episcopali della prefettura dell'Illirico, fino a metà circa dell'VIII secolo la diocesi di Fotice era parte del patriarcato di Roma; in seguito fu sottoposta al patriarcato di Costantinopoli.
Inizialmente suffraganea dell'arcidiocesi di Nicopoli, tra il IX e il X secolo la sede è menzionata tra le diocesi suffraganee di Naupacto nella Notitia Episcopatuum attribuita all'imperatore Leone VI.[2] Nel tardo Medioevo divenne suffraganea di Giannina: in questo periodo la sede è conosciuta con il nome di Bella o Bela, località dove fu trasferito il titolo dell'antica Fotice.[3]
A questa diocesi sono attribuiti quattro vescovi nel primo millennio cristiano. Giovanni partecipò al concilio di Calcedonia del 451. Diadoco, scrittore ecclesiastico e autore di opere di spiritualità antimonofisita, sottoscrisse nel 458 la lettera dei vescovi dell'Epirus Vetus all'imperatore Leone I dopo la morte di Proterio di Alessandria. Ilario sottoscrisse la relazione dei vescovi della provincia a papa Ormisda, riuniti nel 516 per giudicare l'elezione del metropolita Giovanni. Infine il nome del vescovo Costantino di Bela appare in un sigillo databile al X secolo.
Dal XX secolo Fotice è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 12 febbraio 2019 il vescovo titolare è Patrick Eluke, vescovo ausiliare di Port Harcourt.
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]Vescovi greci
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni † (menzionato nel 451)
- San Diadoco † (menzionato nel 458)[4]
- Ilario † (menzionato nel 516)
- Costantino di Bela † (circa X secolo)[5]
Vescovi titolari
[modifica | modifica wikitesto]- Joseph-Wilfrid Guy, O.M.I. † (7 novembre 1942 - 8 dicembre 1951 deceduto)[6]
- Joaquim de Lange, C.S.Sp. † (18 aprile 1952 - 26 maggio 1978 dimesso)[7]
- Patrick Eluke, dal 12 febbraio 2019
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE) Peter Soustal, Tabula Imperii Byzantini, band III, Nikopolis und Kephallenia, Wien, 1981, p. 236.
- ^ (EL, FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes Archiviato il 2 novembre 2021 in Internet Archive., Paris, 1981, p. 285, nº 581.
- ^ Cfr. (DE) Raymond Janin, v. Belle, in Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques, vol. VII, 1934, col. 794.
- ^ (FR) Daniel Stiernon, v. Diadoque de Photicé, «Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques», vol. XIV, 1960, coll. 374-378; "L'opera di Diadoco di Fotice tra storia della teologia e storia della mentalità religiosa" Archiviato il 14 dicembre 2012 in Internet Archive., tesi di laurea in filosofia, di Enrico Vaglieri, Università di Bologna, 1991
- ^ Catalogue of Byzantine Seals at Dumbarton Oaks and in the Fogg Museum of Art, vol. II, 1994, pp. 15-16.
- ^ Vescovo dimissionario di Gravelbourg in Canada.
- ^ Prelato di Tefé in Brasile.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, p. 430
- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo II, coll. 143-144
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org