Diego Gómez | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 agosto 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Diego Fernando Gómez Hurtado (Cali, 29 marzo 1972) è un ex calciatore colombiano, di ruolo portiere.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Gioca come portiere, sebbene avesse iniziato la carriera come terzino sinistro.[1]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Iniziò come difensore nell'América, salvo poi andare a ricoprire il ruolo di portiere. Difendendo i pali della squadra di Cali ha vinto due titoli nazionali, di cui quello 1996-1997 da titolare, e la Coppa Merconorte nel 1999: ha anche segnato tre reti nel corso della sua carriera, tutte con la maglia del Deportivo Pasto nella stagione 2000. Con il Deportes Tolima ha vinto anche il Torneo Finalización 2003, l'unico titolo della squadra di Ibagué. A causa della concorrenza di Carlos Barahona per il posto da titolare[2] si era ritirato nel 2007, ma ha poi firmato un nuovo contratto con l'América de Cali nel dicembre 2009, tornando così al calcio giocato dopo due anni di inattività.[2]
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Ha giocato con la selezione Under-23 della Colombia, ed ha successivamente ottenuto quattro presenze in Nazionale maggiore, due nel 2000 e altrettante nel 2002.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- América de Cali: 1992, 1996-1997
- Deportes Tolima: 2003-F
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- América de Cali: 1999
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (ES) Diego Gomez Vuelve y Juega[collegamento interrotto], El País, 26 dicembre 2009. URL consultato il 20 gennaio 2010.
- ^ a b (ES) Diego Gómez regresa a la competencia con América luego de dos años de inactividad[collegamento interrotto], eltiempo.com. URL consultato il 19 febbraio 2010.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Diego Gómez, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Diego Gómez, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (ES) América, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2020).