Diademodon | |
---|---|
Cranio di Diademodon mastacus (= D. tetragonus) | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Synapsida |
Ordine | Therapsida |
Sottordine | Cynodontia |
Famiglia | Diademodontidae |
Genere | Diademodon |
Specie | D. tetragonus |
Nomenclatura binomiale | |
Diademodon tetragonus Harry Govier Seeley, 1894 |
Diademodon tetragonus è un tetrapode estinto appartenente ai terapsidi. Visse nel Triassico inferiore/medio (Olenekiano/Anisico, circa 248 - 245 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa, Sudamerica e Antartide.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questo animale poteva raggiungere la lunghezza di 2 metri. Possedeva un cranio lungo e stretto. Erano presenti grandi finestre temporali, un'alta cresta sagittale e arcate zigomatiche robuste (Kemp, 1982). La dentatura comprendeva quattro incisivi superiori e tre inferiori per ogni ramo, denti simili a canini ben sviluppati e aguzzi, e postcanini multicuspidati e in numero fino a sedici (Ziegler, 1969). I postcanini si sviluppavano in ampiezza mano a mano che procedevano verso il fondo delle fauci. Sembra che i denti subissero due sostituzioni, la seconda delle quali riguardava solo la dentatura anteriore fino al quarto o sesto postcanino (Ziegler, 1969).
Lo scheletro postcranico è poco conosciuto, ma sembra che fosse estremamente simile (se non identico) a quello del ben noto Cynognathus, dotato però di caratteristiche craniche molto diverse. Uno studio istologico delle ossa lunghe, tuttavia, ha messo in luce differenze tra questi due animali (Botha e Chinsamy, 2000).
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Diademodon tetragonus venne descritto per la prima volta da Harry Govier Seeley nel 1894, sulla base di resti fossili rinvenuti nella regione del Karroo, in Sudafrica. Resti rinvenuti successivamente provengono dallo Zambia, dall'Antartide e dall'Argentina (Martinelli et al., 2009).
Diademodon è considerato un lontano parente dei mammiferi, membro di un gruppo di terapsidi noto come cinodonti. Questo gruppo, in senso cladistico, comprende numerose forme del Triassico come Thrinaxodon, Probainognathus, Probelesodon, Exaeretodon ed Ecteninion, così come tutti i mammiferi viventi ed estinti.
Diademodon possiede numerosi caratteri derivati tipici dei cinodonti evoluti; tra questi, si ricordano un osso dentale molto grande, con un processo coronoide ben sviluppato e una corrispondente riduzione degli elementi postdentari, la partecipazione del surangolare e dello squamoso all'articolazione della mandibola, e la possibilità di occlusione tra dentatura superiore e inferiore (Kemp, 1982).
Numerose analisi filogenetiche indicano che Diademodon era il sister taxon di un clade che comprende Probainognathus, Exaeretodon, i tritilodonti, Morganucodon e i mammiferi (Wible, 1991; Rowe, 1993; Luo, 1994). Una possibile classificazione alternativa vede Diademodon come membro di un clade (Cynognathia) che comprendeva Cynognathus, Exaeretodon e i tritilodonti, ma non comprendeva Morganucodon e i mammiferi (Hopson e Kitching, 2001). Diademodon è il membro più conosciuto della famiglia Diademodontidae, che comprende anche Titanogomphodon della Namibia.
Paleoecologia
[modifica | modifica wikitesto]Diademodon era un animale di dimensioni medio - grandi, che si nutriva di materiale vegetale che sminuzzava grazie ai forti denti posteriori. Un animale molto simile, Cynognathus, viveva nelle stesse zone e nello stesso periodo ma si nutriva di carne.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Botha, J., and A. Chinsamy. 2000. Growth patterns deduced from the bone histology of the cynodonts Diademodon and Cynognathus. Journal of Vertebrate Paleontology 20:705-711.
- Botha, J.; Lee-Thorp, J.; Chinsamy, A. (2005). "The palaeoecology of the non-mammalian cynodonts Diademodon and Cynognathus from the Karoo Basin of South Africa, using stable light isotope analysis". Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology 223 (3–4): 303. doi:10.1016/j.palaeo.2005.04.016.
- Brink, A. S. 1963a. Notes on some new Diademodon specimens in the collection of the Bernard Price Institute. Palaeontologica Africana 8:97-111.
- Brink, A. S. 1963b. Two cynodonts from the Ntawere Formation in the Luangwa Valley of northern Rhodesia. Palaeontologica Africana 8:77-96.
- Hopson, J. A., and J. W. Kitching. 2001. A probainognathian cynodont from South Africa and the phylogeny of nonmammalian cynodonts. Bulletin of the Museum of Comparative Zoology 156:5-35.
- Jenkins, F. A. 1971. The postcranial skeleton of African cynodonts. Peabody Museum of Natural History Bulletin 36:1-216.
- Kemp, T. S. 1982. Mammal-like Reptiles and the Origin of Mammals. Academic Press, New York, 363 pp.
- Luo, Z. 1994. Sister-group relationships of mammals and transformations of diagnostic mammalian characters; pp. 98-128 in N. C. Fraser and H. D. Sues (eds.), In the Shadow of the Dinosaurs: Early Mesozoic Tetrapods. Cambridge University Press, New York.
- Martinelli, A. N. G.; Fuente, M. D. L.; Abdala, F. (2009). "Diademodon tetragonus Seeley, 1894 (Therapsida: Cynodontia) in the Triassic of South America and its biostratigraphic implications". Journal of Vertebrate Paleontology 29 (3): 852. doi:10.1671/039.029.0315.
- Rowe, T. 1993. Phylogenetic systematics and the early history of mammals; pp. 129-145 in F. S. Szalay, M. J. Novacek, and M. C. McKenna (eds.), Mammalian Phylogeny. Volume 1: Mesozoic Differentiation, Multituberculates, Monotremes, Early Therians, and Marsupials. Springer-Verlag, New York.
- Watson, D. M. S. 1911. The skull of Diademodon, with notes on those of some other cynodonts. Annals and Magazine of Natural History vol. 8, series 8, pp. 293-331.
- Watson, D. M. S. 1913. Further notes on the skull, brain, and organs of special sense of Diademodon. Annals and Magazine of Natural History vol. 12, series 8, pp. 217-228.
- Wible, J. R. 1991. Origin of Mammalia: the craniodental evidence reexamined. Journal of Vertebrate Paleontology 11:1-28.
- Ziegler, A. C. 1969. A theoretical determination of tooth succession in the therapsid Diademodon. Journal of Paleontology 43:771-778.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Diademodon tetragonus, su Fossilworks.org.