Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Derek Rocco Barnabei - Teknopedia
Derek Rocco Barnabei - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento criminali italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

Derek Rocco Barnabei (Norfolk, 3 marzo 1967[1] – Jarratt, 14 settembre 2000) è stato un cittadino statunitense di origini italiane, condannato alla pena di morte per omicidio. Il caso Barnabei suscitò molte polemiche, sia negli Stati Uniti sia in Europa, a causa della sua dubbia colpevolezza.[2][3][4]

Il caso

[modifica | modifica wikitesto]

Nel settembre del 1993, nei pressi di Norfolk (Virginia), sua città natale,[1] nel fiume Lafayette fu trovato il cadavere della studentessa diciassettenne Sarah Wisnosky, che aveva una relazione con Barnabei. Dal cadavere della ragazza mancava l'orologio e l'autopsia evidenziò tracce di sperma appartenente a Barnabei; furono trovate anche altre tracce biologiche che, secondo i sostenitori dell'innocenza di Barnabei, non furono indagate. Si indagò sulla vita privata della vittima ed emerse che la sera prima aveva trascorso alcune ore con il suo ragazzo.

Barnabei non si trovava più a Norfolk, poiché nelle ore del ritrovamento era partito per raggiungere la madre nel New Jersey. Nella casa della madre Barnabei ricevette una telefonata dai compagni del dormitorio, che gli dissero di non tornare, perché la polizia lo stava ricercando per l'omicidio; in seguito si scoprì che la chiamata era stata fatta prima che la polizia andasse a cercarlo. Barnabei ammise di aver avuto rapporti sessuali con la fidanzata e fu arrestato per violenza sessuale e omicidio.

Quando Barnabei fu condannato a morte, il caso cominciò a crescere di notorietà. Barnabei, che si professava innocente, richiese con insistenza un esame del DNA che fu effettuato, ma i cui risultati svanirono misteriosamente per ricomparire molto tempo dopo. Si presentarono testimoni che affermarono di essere stati spinti a rilasciare deposizioni sfavorevoli a Barnabei. Il penalista Alan Dershowitz si offrì volontariamente per la difesa definendo quanto avvenuto “uno dei più grossi errori giudiziari mai visti”.

Emerse che gli esami del DNA, che secondo la difesa avrebbero potuto scagionare Bernabei, non erano più utilizzabili in sede processuale a causa delle tortuosità del sistema giudiziario della Virginia nell'ambito della procedura penale. La mobilitazione crebbe, in Italia e non solo: intervennero a favore di Barnabei politici, il parlamento europeo e anche papa Giovanni Paolo II. Ciò non fu sufficiente e lo Stato della Virginia, dopo una serie di polemiche ed appelli, lo eliminò, il 14 settembre 2000, tramite iniezione letale. Barnabei è sepolto a Broomall, vicino a Filadelfia (Pennsylvania).

Il caso venne seguito dal giornalista Giancarlo Santalmassi allora conduttore di Radio24.

Il libro Un giorno lo dirò al mondo, scritto dal giornalista Alessandro Milan, è ispirato alla vicenda di Barnabei.[5]

Lo stesso giornalista è l’ideatore nonché scrittore del podcast "Io sono libero - storia di un condannato a morte" che contiene, tra l’altro, l’intervista originale al giovane italo-americano.[6]

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Cittadinanza onoraria del comune di Palermo - nastrino per uniforme ordinaria
Cittadinanza onoraria del comune di Palermo
«Come simbolo della lotta alla pena di morte»
— Palermo, 1997

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Men on Virginia's death row Archiviato il 16 ottobre 2005 in Internet Archive.
  2. ^ «Dietro quel vetro l’ho visto chiudere gli occhi», su corriere.it. URL consultato il 10 gennaio 2019.
  3. ^ La vita di Rocco Barnabei diventa un film, su affaritaliani.it. URL consultato il 10 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2019).
  4. ^ Pena di morte: a Radio24 la mamma di Rocco Barnabei, su ilsole24ore.com. URL consultato il 10 gennaio 2019.
  5. ^ Eureka Street: "Un giorno lo dirò al mondo" di Alessandro Milan, su rainews.it, 1º marzo 2021.
  6. ^ Io sono libero | Radio 24, su Radio24 | Il Sole 24 ORE. URL consultato il 5 gennaio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pena di morte negli Stati Uniti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il caso Barnabei sul sito del procuratore della contea di Clark nell'Indiana.
  Portale Biografie
  Portale Diritto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Derek_Rocco_Barnabei&oldid=142650672"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022